Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Faccia

Lo spirito del cavallo. Il legame magico tra uomo e cavallo

Lo spirito del cavallo. Il legame magico tra uomo e cavallo

Debra DeAngelo

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2022

pagine: 280

DeAngelo ci insegna a sviluppare un legame profondo con il cavallo e a sfruttarne l'incredibile potere spirituale. Il suo libro esplora i miti e la storia del cavallo e l'antica relazione di simbiosi che l'essere umano ha con lui. Offre spunti per attività da fare con il nostro amico a quattro zampe, consigli pratici di equitazione, tecniche ed esercizi concreti per rafforzare la connessione energetica con i cavalli. Attraverso storie personali commoventi e illuminanti intuizioni, Debra DeAngelo svela gli incredibili modi in cui i cavalli ci possono guarire, darci stabilità e insegnarci a essere migliori in tutto ciò che facciamo.
27,50

La religione dei samurai. Filosofia e disciplina zen in Cina e Giappone

La religione dei samurai. Filosofia e disciplina zen in Cina e Giappone

Kaiten Nukariya

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2016

pagine: 256

Nel 1913, una dozzina di anni prima del celeberrimo tentativo di D.T. Suzuki di proporre il Buddhismo all'Occidente con la sua opera fondamentale Saggi sul Buddhismo Zen (1927-1934), un altro importante studioso giapponese provò a fornire una lettura "nazionale" di questa religione, e dello Zen in particolar modo, che fosse tuttavia comprensibile e, nel contempo suggestiva, anche per il lettore straniero. Ecco che il saggio "La religione dei samurai" di Kaiten Nukariya, che qui si presenta in prima traduzione italiana e che venne molto apprezzato da Julius Evola, si attesta come un prezioso documento dal triplice valore: politico, religioso e storico. Partendo da un dettagliato resoconto sulla nascita e sulla diffusione di questa religione, l'Autore mostra come lo Zen possa essere una forma vitale per cimentarsi con l'esistenza, sia da unpunto di vista strettamente spirituale, sia pratico. In appendice, è inclusa la traduzione dello stesso Nukariya del Gennin-ron (L'origine dell'Uomo) del cinese Tsung Mih (774-841), che egli utilizza quale sostegno per le proprie tesi sul Buddhismo Mahayana e la sua corrente Zen.
22,50

Gli oligoelementi. Catalizzatori della nostra salute

Gli oligoelementi. Catalizzatori della nostra salute

Michel Deville, Frédéric Deville

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2002

pagine: 301

Come le vitamine, gli oligoelementi presenti in natura sono essenziali all'equilibrio del corpo e quindi alla salute di qualsiasi organismo; di conseguenza è logico, e pure bio-logico, servirsi di essi quando siamo malati, quando cioè funzioniamo male o meno bene. Quest'opera passa in rassegna gli aspetti fisico-chimici, biologici e terapeutici degli oligoelementi catalizzatori, arrivando a concepire, sulla scia di quei due pionieri che furono i dottori Ménétrier e Picard, un'evoluzione essenziale per la pratica medica: l'oligoterapia globale.
26,50

Il corpo alchemico. Le tradizioni dei Siddha nell'India medievale

Il corpo alchemico. Le tradizioni dei Siddha nell'India medievale

David G. White

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2003

pagine: 418

In questo libro l'autore mette in luce, collocandola nel più ampio contesto indiano, la tradizione estinta dei Siddha medievali. Basandosi su un insieme di testi di alchimia ancora inesplorati, egli dimostra che le discipline medievali dell'alchimia indù e dell'hatha yoga erano praticate dalle stesse persone, e che possono essere comprese solo se considerate insieme. I fluidi sessuali e le strutture del corpo sottile sono equivalenti microcosmici delle sostanze e degli apparati manipolati dall'alchimista nel suo laboratorio. Con tali intuizioni, White apre la strada ad una nuova comprensione dell'intero movimento della mistica medievale indiana, nell'ambito del più ampio contesto dell'Induismo asiatico, del Buddhismo, del Giainismo e dell'Islam.
28,50

Astrologia buddhista. L'interpretazione del tema natale secondo la visione buddhista

Astrologia buddhista. L'interpretazione del tema natale secondo la visione buddhista

Jhampa Shaneman, Jan V. Angel

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2004

pagine: 324

In questo libro Jhampa Shaneman combina la sua profonda esperienza nell'ambito del Buddhismo tibetano con la competenza dell'astrologa contemporanea Jan V. Angel. Pur essendo affascinante per la sua teologia e la sua metafisica, l'attitudine fondamentale del Buddhismo è di tipo pratico. All'interno dei suoi principi qualsiasi condizione psicologica viene compresa, integrata e chiarita. "Astrologia Buddhista" getta un ponte tra l'attuale pensiero astrologico e le idee di vacuità, interdipendenza e permanenza. I concetti astrologici e quelli buddhisti sono presentati in modo semplice, e ciò rende questo testo una fonte di saggezza e di intuizione tanto per i buddhisti quanto per gli astrologi e i ricercatori spirituali.
25,00

Il conte di Saint-Germain. L'iniziato immortale. Storia e leggenda

Il conte di Saint-Germain. L'iniziato immortale. Storia e leggenda

Paul Chacornac

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2006

pagine: 245

Alchimista, immortale, massone, esponente degli Illuminati di Baviera, cabbalista, maestro di Cagliostro, creatore dell'elisir di giovinezza o di lunga vita, colui che fabbricava l'oro e poteva diventare invisibile, allo stesso tempo amico di Luigi XV e di Maria Antonietta e finanziatore della Rivoluzione francese, uno dei capi della Rosa-Croce, inviato della Grande Fratellanza (o Loggia) Bianca, quindi capo spirituale dei Teosofi: questo il ritratto noto del leggendario conte di Saint-Germain, la cui esistenza storica è stata spesso messa in discussione. La minuziosissima biografia di Paul Chacornac dimostra, in base alle testimonianze dirette e ai documenti d'archivio dell'epoca, che Saint-Germain esistette realmente: ne ricostruisce così le rocambolesche vicende nella seconda metà del XVII secolo, proponendo una identificazione storica del personaggio e trasformandosi alla fine in un'analisi simbolico-tradizionale della sua figura che, lungi dall'essere solamente quella di "un ricco gentiluomo cosmopolita, sapiente e artista", è un simbolo oscillante fra Storia e Metastoria, le cui suggestioni sono giunte fino a noi.
24,00

La fratellanza ermetica di Luxor. Storia, rituali iniziatici e istruzioni di occultismo pratico

La fratellanza ermetica di Luxor. Storia, rituali iniziatici e istruzioni di occultismo pratico

Joscelyn Godwin, Christian Chanel, John P. Deveney

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2008

pagine: 455

Questo è un libro per lo studioso di magia, perché documenta minutamente l processo di trasmissione iniziatica da parte di un'associazione in possesso del segreto magico operativo, secondo le metodiche adatte all'atmosfera culturale in cui si trovava ad agire, ovvero l'Occidente di fine Ottocento. Fra le varie società iniziatiche giunte fino a tempi moderni, la Hermetic Brotherhood of Luxor era appunto una di quelle che insegnavano la Via della Spada, come è anche detto talvolta questo genere di cammino. Il fatto che ci siano giunti in modo pressoché completo i suoi documenti preparatori all'iniziazione - raccolti in questo volume - ci offre l'occasione di gettare uno sguardo su pratiche altrimenti avvolte nel mistero.
34,50

La presenza di Ramana Maharshi. Il suono del silenzio. Scritti inediti, colloqui, istruzioni, aneddoti

La presenza di Ramana Maharshi. Il suono del silenzio. Scritti inediti, colloqui, istruzioni, aneddoti

Patrick Mandala

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2012

pagine: 233

Un libro di sintesi, la cui originalità consiste nel presentare alcuni inediti dei primi scritti, delle parole e dei colloqui di Sri Ramana Maharshi, accompagnati da vivaci aneddoti: testi che gettano una luce nuova sulla sua vita e sul suo insegnamento. Nel fiorire di saggi e di santi, Sri Ramana Maharshi è sicuramente una delle maggiori figure spirituali dell'India. Il suo insegnamento, così come le sue risposte, sono senza tempo. Riguardano tutti noi. Il saggio riconduce instancabilmente tutti i problemi, tutte le domande, tutti i dubbi alla questione fondamentale: alla conoscenza di se stessi, alla ricerca della verità, della non dualità. Questa conoscenza suprema porta alla sorgente, al cuore, e conduce anche al risveglio e alla pienezza, all'amore e alla compassione, alla gioia che permane, alla pace interiore. Più che con la parola, forse, il saggio donava con il silenzio, con lo sguardo, con i gesti e con la semplice presenza che irradiava pace e amore. In lui si manifestava l'unità: il "suono del silenzio". Diceva, infatti, di se stesso: "Il silenzio del guru è l'istruzione spirituale più forte. È la forma più elevata della grazia divina. Tutte le altre istruzioni sono solo fattori derivati dal silenzio, sono secondari".
17,50

Il Cristianesimo celtico e le sue sopravvivenze popolari

Il Cristianesimo celtico e le sue sopravvivenze popolari

Jean Markale

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Arkeios

anno edizione: 2014

pagine: 238

Come fu possibile la cristianizzazione dei Celti? Che fine ha fatto l'antica religione druidica? Perché l'Irlanda, mai romanizzata, accettò di buon grado la nuova religione? La morte e la resurrezione del Cristo, afferma Jean Markale, non fecero che confermare la ricerca pagana dell'Altro Mondo, e il druidismo accettò quello che a quell'epoca era solo il messaggio evangelico. Grazie a una vera e propria fusione, soprattutto nella Bretagna armoricana, nell'Isola di Bretagna e in Irlanda, scaturì il Cristianesimo celtico, con le sue diocesi abbaziali, il suo monachesimo, i suoi santi eroici, il pelagianesimo, i vescovi itineranti, i pellegrinaggi pro amore Dei, l'integrazione delle donne nel culto, il digiuno contro Dio. Oltre a tanti altri elementi, la pratica della confessione e la concezione del Purgatorio provengono dai Celti: nell'Alto Medioevo l'Irlanda non fu forse il fermento spirituale necessario alla nuova cristianizzazione del continente? Combattuto dalla Chiesa romana per le sue tendenze libertarie, il Cristianesimo celtico conoscerà diverse forme di evoluzione che segneranno profondamente il mondo cristiano nel suo complesso. Ai nostri giorni, nelle campagne, soprattutto nella Bretagna armoricana, Jean Markale ha scoperto le sopravvivenze popolari di questo Cristianesimo, sia nel calendario sia nel culto dei santi e nei santuari.
24,50

Il metodo Namikoshi. Teoria e pratica shiatsu

Il metodo Namikoshi. Teoria e pratica shiatsu

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2014

pagine: 220

Il metodo shiatsu ideato da Toru Namikoshi (1905-2000), a differenza dello stile Masunaga oppure dello stile Ohashi, si concentra maggiormente sui sintomi, con l'obiettivo di intervenire sulle patologie in via preventiva e terapeutica. Si contraddistingue per un approccio che utilizza le conoscenze della scienza medica occidentale, e mostra un'efficacia elevata in tempi rapidi, con riferimento agli specifici sintomi trattati. Questo manuale testo ufficiale del Japan Shiatsu College di Tokyo, fondato dallo stesso Namikoshi nel 1940 - è stato ideato per fornire all'aspirante operatore shiatsu, che sappia padroneggiarne il contenuto, un materiale sufficiente per studiare in maniera appropriata e, soprattutto, per capire "i veri libri di medicina", i pazienti cioè che incontra nella sua pratica quotidiana. Il libro offre indicazioni approfondite sulle procedure standard del metodo Namikoshi, dalle basi fino all'applicazione clinica; contiene inoltre numerose fotografie e illustrazioni per facilitarne la comprensione, e dettagliate descrizioni degli approcci terapeutici utilizzabili nel trattamento di disturbi specifici.
25,00

Il sanscrito. Una lingua per il pensiero del mondo

Il sanscrito. Una lingua per il pensiero del mondo

Colette Poggi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2014

pagine: 256

Riconosciuta come la più antica delle lingue indoeuropee, in cui la razionalità e la cura della precisione sono presenti accanto al pensiero analogico e simbolico, il sanscrito ancora oggi è capace di affascinare. Questa lingua plurimillenaria permette di accostarsi a una diversa comprensione dell'uomo espressa in una forma animata da ritmi, immagini e intuizioni folgoranti. Essa ha avuto senza dubbio un ruolo fondatore per la cultura indiana e per noi, oggi, costituisce una sorta di soglia, nell'universo della conoscenza, che dà accesso a un mondo fuori dell'ordinario nell'ambito delle civiltà umane. Questo è possibile grazie all'ampiezza della letteratura scritta e orale, alla profondità dello sguardo portato sulla vita, alle competenze indotte dal suo studio (grammatica, logica...), alla bellezza e la sottigliezza della sua struttura interna e della sua eufonia - nello stesso tempo divinizzata e descritta con una minuziosa analisi critica - e infine alla sua presenza, ancora oggi, nel cuore delle pratiche, delle riflessioni, delle creazioni letterarie, religiose, filosofiche e scientifiche. Questo libro ci apre i tesori di una delle più feconde civiltà del mondo attraverso la sua lingua, ci accompagna in una terra incognita tenendoci per mano.
26,00

Anatomia dei quadri di Loggia nelle loro forme simboliche e allegoriche

Anatomia dei quadri di Loggia nelle loro forme simboliche e allegoriche

Percy J. Harvey

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2015

pagine: 208

Il Quadro di Loggia è una modalità di descrizione del Rituale del grado mediante immagini; viene tracciato sul pavimento della Loggia oppure su un quadro che si pone a terra in occasione delle cerimonie. In questo libro l'autore analizza e spiega le relazioni esistenti tra i testi classici della massoneria e le immagini presenti in esso. Al di là della sua complessità e dei suoi significati, il Quadro di Loggia è l'elemento simbolico essenziale per tutti i riti massonici, una sorta di promemoria che riunisce i principali simboli del grado. In senso più tecnico si può aggiungere che, in virtù della sua forma grafica, il Quadro di Loggia è una rappresentazione sinottica della Loggia stessa. La sua rappresentazione permette di trasformare un locale ordinario o un Tempio massonico in una Loggia. La sua sola presenza, associata alle luci del rito, autorizza lo svolgimento dei Lavori della Loggia, e senza di esso non può esservi una cerimonia. Pertanto è un elemento indispensabile, e riguarda tutti i massoni e tutti i riti.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.