Libri di P. Kuciukian
La tragedia di Sumgait. 1988. Un pogrom di armeni nell'Unione Sovietica
Samuel Shahmuradian
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2013
pagine: 198
1988, Sumgait, repubblica sovietica dell'Azerbaigian: tre giorni di caccia all'armeno e il primo dei conflitti interetnici dell'Unione Sovietica. Chi avrebbe potuto intuire e prevenire ciò che è accaduto tra azeri e armeni, uniti fino a quel momento dagli ideali del comunismo? Come cogliere i segni del male in eventi apparentemente trascurabili che poi sfociano in uno sterminio? Una folla fanatizzata attraverso un'opera di disinformazione, distribuzione di alcool e armi bianche, e persone inermi massacrate dai propri vicini con i quali, fino al giorno prima, avevano convissuto in modo pacifico. Le testimonianze tragiche dei sopravvissuti, per la prima volta in traduzione italiana, sono un drammatico appello alla responsabilità individuale e pubblica e restituiscono una traccia delle motivazioni e dei meccanismi con cui un uomo può essere spinto contro un altro uomo nella maniera più brutale. E tuttavia i giusti al tempo del male ci sono stati anche a Sumgait, ed è in nome della verità dei fatti che sorge l'imperativo di valorizzare quegli episodi nei quali azeri vicini di casa, compagni di scuola, colleghi di lavoro, hanno saputo dire "no". Di fronte alla violenza devastante che si abbatteva sugli innocenti, hanno reagito, si sono opposti, non hanno voltato le spalle. Introduzione di Rouben Karapetian. Presentazione di Bernard Kouchner. Prefazione di Elena Bonner.
L'identità della Chiesa armena. Ecumenismo e rinnovamento
Karekin
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1998
pagine: 208
Il volume propone gli scritti di Karekin I, patriarca della Chiesa armena, eletto il 4 aprile 1995, come catholicos di tutti gli armeni. Con la sua elezione si è felicemente concluso il "grande scisma" interno, fra la sede di Etchmiandzin e la sede di Antelias. Se alla ritrovata unità ecclesiale si aggiunge la riconquistata indipendenza della Repubblica Armena, si comprende che per la Chiesa e per il popolo armeno si è aperta una nuova era.