Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Malavasi

L'ambiente conteso. Ricerca e formazione tra scienza e governance dello sviluppo umano

L'ambiente conteso. Ricerca e formazione tra scienza e governance dello sviluppo umano

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2011

pagine: 168

Quali stili di vita favoriscono uno sviluppo equilibrato? Come promuovere in modo durevole la sostenibilità della crescita, contrastando il degrado ambientale? Gli autori dei saggi che compongono il volume, esprimendo una peculiare sensibilità euristica, convengono sull'esigenza di collegare strettamente ecologia umana ed ecologia dell'ambiente per far sì che la sostenibilità, tra controversie di diverso genere, rappresenti una sorta di capitale sociale orientato al bene comune. Il libro, che si apre con una preziosa prefazione di L. Ornaghi, documenta il dialogo multidisciplinare che contrassegna l'attività di ricerca e formazione svolta dall'Alta Scuola per l'Ambiente dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Nell'articolata rassegna, il volume considera i temi della mobilità sostenibile (B. Villavecchia), del rischio ambientale nella percezione dell'opinione pubblica (L. Bruzzi), della complessità dei modelli per designare scenari attendibili in ordine a fenomeni quali il climate change e il fabbisogno energetico (Y. Gaspar). "L'ambiente conteso" richiede analisi multisettoriali e strumenti partecipativi (I. Beretta), chiama in causa scelte politiche e innovazione tecnologica, progettualità educativa e competenze per la sostenibilità (C. Birbes).
15,00

L'impresa della sostenibilità. Tra pedagogia dell'ambiente e responsabilità sociale

L'impresa della sostenibilità. Tra pedagogia dell'ambiente e responsabilità sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2007

pagine: XII-172

Tra i termini che più ricorrono nel dibattito culturale, sostenibilità è una nozione emblematica, espressiva di processi la cui pervasività investe l'intero pianeta. L'impresa della sostenibilità è anzitutto la difficile scommessa di coniugare 'progresso' economico e 'salvaguardia' dell'ambiente, presente e futuro della civiltà umana. Allude alla bellezza del Creato e al tempo stesso richiama alla comune responsabilità per uno sviluppo equilibrato. Designa la formazione del capitale umano e la governance di trasformazioni complesse, in ambito geopolitico e scientifico-tecnologico. Chiama in causa, in senso proprio, l'impresa e le questioni di natura ambientale che incrociano la sua missione produttiva.Nel volume, che si apre con una significativa prefazione di Lorenzo Ornaghi, studiosi delle scienze pedagogiche ed economiche, socio-politiche e fisico-naturali tracciano percorsi euristici originali, indicando la sostenibilità come un bene pubblico alla cui promozione tutti sono invitati a partecipare. L'integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei rapporti con le parti interessate (Corporate Social Responsibility) può designare un laboratorio di innovazione progettuale e un emblematico crocevia epistemico, nel segno della formazione della persona e dell'orientamento alla giustizia nelle relazioni internazionali.
15,00

Culture dell'immagine, valori, educazione

Culture dell'immagine, valori, educazione

Libro: Libro in brossura

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2007

pagine: 304

16,00

Pedagogia dell'ambiente

Pedagogia dell'ambiente

Libro

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2005

pagine: 164

9,50

Educare al pensiero

Educare al pensiero

Matthew Lipman

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2004

pagine: 320

Spinoza affermava che l’eccellenza è tanto difficile quanto rara: e, tuttavia, proprio all’eccellenza – obiettivo arduo da raggiungere – dovrebbe tendere, secondo Matthew Lipman, l’istituzione più diffusa a livello mondiale, la scuola. Tale obiettivo può essere perseguito sviluppando nei giovani la componente riflessiva del pensiero. Il pensiero è eccellente quando si conforma alle rigorose leggi della razionalità (pensiero critico); lo è anche quando conserva e sviluppa lo stupore della scoperta, utilizzando appieno la forza dell’immaginazione (pensiero creativo); e quando non teme, ma riconosce la potenza delle emozioni che influenzano ogni scelta, decisione e giudizio (pensiero caring). Per nutrire e affinare il pensiero Lipman auspica, tra l’altro, che l’insegnamento della filosofia sia esteso a tutti gli ordini scolastici, non solo perché esso orienta a scoprire la multidimensionalità intrinseca al pensiero stesso, ma anche perché addestra a esercitarla in un contesto comunitario, imponendo il confronto tra le proprie e le altrui conquiste, i propri e gli altrui errori. Questo saggio – ormai un classico delle scienze dell’educazione – offre agli educatori metodi e strategie per coltivare negli studenti tale visione unitaria e, insieme, articolata del pensiero: proposta che acquista oggi particolare rilievo in un contesto culturale tendente piuttosto a enfatizzare approcci eccessivamente emozionali alla realtà. La scuola può così divenire luogo in cui si forma e si esercita uno stile di ricerca dinamico e innovativo, in grado di abilitare alla comprensione di una società sempre più complessa.
20,00

Laudato si' + 5, Fratelli tutti. Human Development. A great cultural, spiritual political, economic, educational challenge
28,00

Cinema, pratiche formative, educazione

Cinema, pratiche formative, educazione

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2005

pagine: 187

Il fascino del cinema per imparare a vivere: tra realtà e finzione, l'avventura di educare esige la formazione dello sguardo. Infatti, quel che è sullo schermo è già morto, e solo lo sguardo dello spettatore gli comunica la vita. Le immagini cinematografiche sono, così, l'occasione per mettere in gioco esperienze e valori, perché la visione di un film è capace di sollecitare la ricerca di sé e della relazione con l'altro.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.