Libri di P. P. Portinaro
Passioni violente e memorie contrastate. Scene dal Novecento europeo
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 142
I contributi del volume, risultato delle ricerche per il progetto nazionale PRIN 2009 "Passioni e politica nell'età globale", diretto da Elena Pulcini, sono volti a indagare il rapporto tra lo scatenamento di passioni - nel quadro di guerre civili - e l'istituzionalizzazione della memoria privilegiando tre casi esemplari: quello della Francia in relazione alla guerra d'Algeria, quello spagnolo alla nascita del franchismo e quello tedesco - da Weimar al secondo dopoguerra.
Teoria del giudizio politico. Lezioni sulla filosofia politica di Kant
Hannah Arendt
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2005
pagine: 220
Le "Lectures on Kant's Politicai Phiiosophy" tenute alla New School for Social Research di New York nell'autuno 1970 e pubblicate postume nel 1982, presentano per il lettore interessato alle grandi questioni della filosofia politica un duplice motivo di interesse. Da un lato esse segnano una svolta che non può passare inosservata nell'ambito della letteratura critica su Kant. Dall'altro anticipano e sintetizzano tesi che avrebbero dovuto trovare sistematica formulazione nella terza parte di The Life of the Mind - quella parte che, come è noto, l'autrice non fece più in tempo a scrivere.
I concetti del male
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 388
Il problema del male è tornato al centro della riflessione filosofica. Il volume, fornendo chiavi di lettura interdisciplinari, dalla filosofia alla medicina, dalla teologia alla psichiatria, dalla sociologia alla storiografia, offre una rosa di voci che mettono sinteticamente a fuoco "i concetti del male". Così, rivisitando il passato, il libro curato da Pier Paolo Portinaro trae gli strumenti per interrogare il presente.