Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Reggio

Costruire legalità. Strategie, percorsi ed esperienze educative

Costruire legalità. Strategie, percorsi ed esperienze educative

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2014

pagine: 256

"Questo volume, il primo della nuova collana 'Ricerche' di Éupolis Lombardia, presenta modalità, sistemi e percorsi sul tema dell'educazione alla legalità in Lombardia, partendo da varie esperienze, ovviamente senza pretesa di esaustività, che si sono sviluppate negli ultimi anni nella società civile. Esso è il frutto di un metodo innovativo di lavoro, sia per Regione Lombardia che per l'Istituto, che viene avviato a inizio 2011, quando il Consiglio regionale della Lombardia ha riconosciuto, con la legge regionale "Azioni orientate verso l'educazione alla legalità" (legge regionale n. 2 del 14 febbraio 2011), la centralità dell'educazione nel contrasto alla criminalità per la crescita del tessuto sociale lombardo, assumendo progressivamente un ruolo di regia in questo ambito, con l'obiettivo di sostenere e favorire le iniziative promosse da associazioni ed Enti locali. Éupolis Lombardia ha partecipato a questo percorso realizzando, su incarico della Direzione generale Protezione civile, polizia locale e sicurezza della Giunta regionale, iniziative formative e attività di ricerca sociale, che trovano sintesi in questa pubblicazione e che testimoniano l'impegno dell'Istituto per rendere sempre più fruibile al mondo degli operatori e a tutta la società civile il patrimonio di conoscenze maturato in Regione Lombardia." (Dalla prefazione di Alberto Brugnoli)
18,50

Le competenze interculturali nel lavoro educativo

Le competenze interculturali nel lavoro educativo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 176

Il contatto quotidiano con bambini e giovani di provenienza migrante consente a insegnanti e operatori socioeducativi di sviluppare, a partire dalla pratica, specifiche competenze interculturali: in questo modo costoro possono apprendere anzitutto ad interpretare le culture, al fine di riconoscere le diversità anche individuali; ridurre i pregiudizi, che ostacolano la comprensione della diversità; trovare orizzonti condivisi, cioè quelle somiglianze e punti di incontro che rendono possibile la convivenza nelle società "plurali". Attraverso una ricerca qualitativa, condotta con tecniche narrative e di esplicitazione, sono stati raccolti ed analizzati 75 racconti di situazioni di lavoro, affrontate da insegnanti ed educatori utilizzando le proprie competenze interculturali. Nel volume viene presentato un ampio repertorio di casi di relazione, e a volte di conflitto, interculturale, analizzati per aiutare educatori e insegnanti a riflettere sulle esperienze vissute senza ricorrere a stereotipi o a preconcetti. Il libro, corredato anche da contributi teorici e da esperienze di formazione, è rivolto ad insegnanti, educatori, responsabili di servizi educativi e dirigenti scolastici, studenti universitari, che vi possono trovare riflessioni e proposte di lavoro utili per affrontare gli impegnativi compiti del lavoro educativo interculturale.
19,00

L'esperienza valida. Teorie e pratiche per riconoscere e valutare le competenze

L'esperienza valida. Teorie e pratiche per riconoscere e valutare le competenze

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 190

L'esperienza di lavoro e di vita è preziosa per chi la fa. Attraverso di essa impariamo e sviluppiamo competenze. L'esperienza non è solo un modo per diventare competenti, ma è soprattutto apprendimento, patrimonio personale di conoscenza del soggetto. Essa dice ciò che sappiamo e sappiamo fare. Per essere valida necessita, però, di essere socialmente riconosciuta. A questa esigenza rispondono le pratiche di riconoscimento e validazione degli apprendimenti acquisiti attraverso l'esperienza in contesti informali e non formali. Pratiche che si completano con la successiva certificazione delle competenze, basata su standard istituzionalmente definiti. I quadri normativi europeo ed italiano sono ormai delineati e permettono, anzi richiedono, oggi, l'attivazione di procedure di riconoscimento e validazione. Nel volume si analizzano lo stato del dibattito scientifico sul tema e gli esiti di significative sperimentazioni realizzate, in questi anni, in realtà differenti. In particolare, viene proposto il dispositivo EVA (esperienza, validazione, apprendimenti), elaborato a seguito di numerosi progetti e già in utilizzo in diversi contesti. Il testo è rivolto a responsabili ed operatori delle politiche attive del lavoro e della formazione, come strumento operativo per dare valore sociale ai saperi che le persone maturano nella quotidianità di lavoro e di vita sociale.
20,50

Formazione interculturale: teoria e pratica

Formazione interculturale: teoria e pratica

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2007

pagine: 342

17,00

Un'estate speciale. Animazione e bisogni sociali nei Centri estivi per la scuola primaria del comune di Milano

Un'estate speciale. Animazione e bisogni sociali nei Centri estivi per la scuola primaria del comune di Milano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 272

I Centri estivi sono oggi diffusi in gran parte delle città d'Italia, non solo di grandi dimensioni; sono promossi generalmente dai Comuni che attivano risorse e competenze dell'associazionismo animativo. Il Comune di Milano precursore di queste iniziative sin dagli anni Settanta - ha promosso una ricerca valutativa, realizzata dall'Istituto Italiano di Valutazione, che ha analizzato l'esperienza dei Centri estivi degli anni 2004 e 2005. La ricerca ha cercato di rispondere ad interrogativi quali: cosa si attendono i genitori nel momento in cui iscrivono i figli/e al Centro estivo? Come valutano, genitori e bambini/e le attività e l'organizzazione del servizio? Quali sono le opinioni degli operatori dei Centri a proposito dell'esperienza animativa che vivono? I risultati della ricerca sono presentati nella seconda parte del volume, mentre nella prima parte si possono leggere contributi di ricercatori ed esperti che connettono la proposta attuale dei Centri estivi a tendenze ed evoluzioni storiche delle politiche per l'infanzia, della sperimentazione educativa e dell'animazione. Dirigenti ed operatori di Enti locali, di realtà associative e no profit possono trovare nel testo informazioni e analisi utili per progettare e innovare le attività dei Centri estivi, intesi come situazioni di animazione ed educazione non formale, forme di risposta sociale a bisogni concreti e di benessere delle famiglie, iniziative volte ad animare i contesti urbani e a migliorarne la vivibilità.
22,00

Polizia locale. Organizzazione e formazione

Polizia locale. Organizzazione e formazione

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2001

pagine: 320

35,00

Generare valore. La validazione delle competenze nelle organizzazioni

Generare valore. La validazione delle competenze nelle organizzazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 229

Quanto vale il sapere dei lavoratori e delle lavoratrici in un'azienda? è possibile riconoscere e valorizzare le competenze, spesso sommerse, delle persone? Nelle organizzazioni di lavoro il sapere si esprime sotto forma di competenze: saperi situati e in azione. Le competenze si sviluppano prevalentemente lavorando ma, spesso, non vengono riconosciute. Esse possono, invece, essere individuate e coltivate; possono generare valore per la persona, l'organizzazione e la società. Le procedure di validazione, in crescente diffusione anche in Italia, servono a questo scopo: portano alla luce le competenze sommerse. È questo un compito che riguarda, in primo luogo, il management aziendale, chiamato a riconoscere e potenziare le competenze presenti nella propria organizzazione. Il volume, nato da un progetto sperimentale promosso e attuato da Riconversider (Federacciai) presso importanti aziende metalmeccaniche del Veneto, offre contributi di studiosi sui temi delle competenze e della validazione degli apprendimenti maturati attraverso l'esperienza lavorativa, personale e sociale, e presenta esempi, attività e strumenti di analisi e validazione delle competenze. Nel testo, responsabili delle risorse umane, sindacalisti, operatori dei servizi formativi e del lavoro possono trovare riflessioni e indicazioni operative utili.
24,00

Contro l'esclusione. Le reti per l'inclusione sociale: creazione, sviluppo e valutazione

Contro l'esclusione. Le reti per l'inclusione sociale: creazione, sviluppo e valutazione

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2005

pagine: 266

Le politiche sociali ed il lavoro concreto degli operatori si trovano oggi sempre più al centro di contraddizioni che paiono spesso insuperabili. Processi di globalizzazione ed enfatizzazioni localistiche, riduzioni della spesa pubblica e crescita dei bisogni sociali generano lacerazioni di fatto non componibili né a livello generale, né nella quotidianità delle condizioni concrete di vita dei soggetti. I servizi sociali, formativi e per li lavoro sono chiamati a ripensare il proprio ruolo e le proprie modalità di azione. Il volume si rivolge a: amministratori locali, operatori dei servizi, ricercatori sociali e valutatori, studenti universitari.
22,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.