Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Splendore (cur.)

Al tempo della Partizione Testo inglese e fronte

Al tempo della Partizione Testo inglese e fronte

Moniza Alvi

Libro: Copertina rigida

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2020

pagine: 136

Con il poemetto narrativo "Al tempo della partizione", pubblicato in Gran Bretagna nel 2013, Moniza Alvi indaga la storia della famiglia paterna all'epoca della Partition, la divisione nel 1947 del subcontinente indiano in due stati indipendenti e subito nemici, India e Pakistan. Una separazione fissata nella sua memoria come "qualcosa di profondamente irreale, o assurdo". Tornano in quest'opera i temo che Alvi ha spesso affrontato nelle sue opere precedenti come il multiculturalismo, l'identità, le migrazioni e il razzismo - temi che continuano a essere attuali e profondamente incompresi nel nostro tempo. Nel continuo scambio tra realtà e invenzione, la linea che divide India e Pakistan diventa per l'autrice il modo per indagare la vita e la morte, la realtà di quanto accaduto e la sua interpretazione, ciò che si può dire della storia familiare e quello che non si può.
13,00

Erranti senza ali. Testo inglese a fronte

Erranti senza ali. Testo inglese a fronte

Philip Schultz

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2016

pagine: 108

"Ehi - questa è l'America all'inizio del XXI secolo dove perfino la disperazione sfoggia un catalogo patinato e la democrazia è finalmente diventata pubblica."
14,00

Un mondo diviso. Testo inglese a fronte

Un mondo diviso. Testo inglese a fronte

Moniza Alvi

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2014

pagine: 187

"Dentro di me c'è un nocciolo come quello che cerca di riempire il mango. Dentro c'è l'essenza di un altro continente. Ho paura di perderlo - ma quanto sarebbe meglio se potessi prenderlo tra le braccia e scappare via tenendolo stretto!" (Moniza Alvi)
16,00

Doppiare il capo. Saggi e interviste

Doppiare il capo. Saggi e interviste

J. M. Coetzee

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2011

pagine: 272

"Doppiare il capo", come ogni espressione nella scrittura di J. M. Coetzee, possiede molteplici significad. Di certo ha a che fare con l'idea di un passaggio, una svolta nella continuità: la possibilità, volgendo lo sguardo al cammino compiuto, di riflettere su se stessi. I saggi raccolti in "Doppiare il capo" affrontano argomenti molto diversi: letterari (Rousseau, Tolstoj e Dostoevskij, Beckett...) e non solo (da Capitan America al rugby, dalla pubblicità alla censura), restituendo la varietà degli interessi intellettuali e politici del premio Nobel sudafricano. Ma tutti, a ben vedere, sono tentativi di affrontare il medesimo tormentato problema: come dire la verità (anche su se stessi) quando quella verità potrebbe non essere nel nostro interesse. Ammesso poi che tale verità esista: "Tutto ciò che scrivi, incluso critica e narrativa, ti scrive mentre lo scrivi. La domanda allora è: questa massiccia impresa autobiografica che riempie una vita, questa imponente opera di costruzione di sé, produce solo finzioni? Oppure tra le varie finzioni, ce ne sono alcune più vere di altre? Come faccio a sapere che dico la verità su me stesso?".
24,00

Lavori di scavo. Saggi sulla letteratura 2000-2005

Lavori di scavo. Saggi sulla letteratura 2000-2005

J. M. Coetzee

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2010

pagine: 310

"Lavori di scavo" offre al lettore l'occasione di introdursi nel "laboratorio critico" del premio Nobel J. M. Coetzee: in una ventina di saggi, da Svevo a Musil, da Beckett a Sebald, da Grass a Philip Roth, alcuni dei più grandi autori del Ventesimo secolo vengono analizzati, e giudicati, da un loro pari. Sono lavori allo stesso tempo accessibili e illuminanti, in cui lo studioso Coetzee insegna letteratura all'università e collabora con numerose riviste, tra cui la "New York Review of Books - e il romanziere si alleano per portare alla luce gli aspetti più profondi della creazione letteraria. Non solo: raccogliendo le recensioni e gli articoli scritti da Coetzee tra il 2000 e il 2005, "Lavori di scavo" testimonia l'umiltà con cui l'autore sudafricano si avvicina di volta in volta alle opere dei colleghi del presente e del passato. Ma è soprattutto al servizio del lettore che Coetzee mette la sua erudizione cosmopolita e la sua sensibilità di scrittore: sono pagine che rifuggono qualsiasi condizionamento, capaci di trasmettere la passione per la lettura e la tensione morale che le sostiene. Osservando in controluce questi profili critici, il lettore più avvertito non potrà fare a meno di cogliere i temi ricorrenti che da sempre caratterizzano la narrativa di Coetzee: il rapporto tra l'artista e il suo tempo, la responsabilità etica di chi "prende la parola" attraverso un libro, l'appartenenza a una comunità, l'esilio, il linguaggio come fardello e costante agóne.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.