Libri di P. Viviani
Le stelle di Gerico
Liana Badr
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2009
pagine: 231
In dieci capitoli, ognuno contraddistinto da un elemento naturale, si snodano i ricordi dell'infanzia e della giovinezza della protagonista, tormentata dal desiderio e dall'impossibilità di tornare in Palestina. Tanti i luoghi - oltre a Gerico: Gerusalemme, Acri, Damasco, Beirut - e i personaggi che riempiono le pagine di questo romanzo, dove aneddoti personali si alternano sapientemente a episodi storici, spesso dimenticati. Con una scrittura minuziosa, vivida ed evocatrice, Liana Badr ci immerge nella vita quotidiana palestinese al punto che, scrive Isabella Camera d'Afflitto, "si può quasi sentire il calore di cibi preparati amorevolmente con spezie profumate che i profughi si ostinano a cucinare, tramandandosi ricette di generazione in generazione, per non dimenticare niente della loro terra, soprattutto quando sono costretti a vivere in esilio nella terra altrui".
Amore in esilio
Baha Taher
Libro: Libro in brossura
editore: Ilisso
anno edizione: 2007
pagine: 255
Protagonista del romanzo è un giornalista egiziano di fede nasseriana che, in seguito a conflitti di lavoro e al divorzio dalla moglie, decide di lasciare il proprio paese per l'Europa. Lontano da casa osserva il suo passato, riflette sulle disillusioni e sull'esilio. Tuttavia, ecco che l'inattesa storia d'amore con una giovane donna austriaca sembra riaprire la possibilità di una vita vissuta nell'entusiasmo del presente e nell'avvolgente calore di un sentimento che basta a se stesso, riportando l'uomo nel tumultuoso fluire dell'esistenza. Ma i terribili avvenimenti della guerra in Libano, e in particolare le notizie sui massacri di Sabra e Chatila, travolgono ancora una volta la sua vita.
Il romanzo di Ibn Khaldun
Bensalem Himmish
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2004
pagine: 275
Filosofo e scrittore, Bensalem Himmish è autore di numerose opere in arabo e in francese. Tre dei suoi romanzi sono tradotti in diverse lingue. È stato insignito di quattro premi tra cui il Premio Nagib Mahfuz (2002) e il Premio Sharjah-Unesco (2003) per l'insieme delle sue opere. Dei suoi numerosi saggi e romanzi filosofici: "La formation ideologique en Islam" (1983), "Ibn Khaldoun, un philosophe de l'hisloire" (1987), "Le livre des fièrres el des sagesses" (1992), "Au pays de nos crises" (1997), "Calife l'épouvante" (1999), "Etre en vie, et autres philosophèmes" (2006), "Le Savantissime" (2006). Intellettuale impegnato, Bensalem Himmish è attivo in politica e nell'ambito dei diritti umani.
L'arco e la farfalla
Mohammed Al Achaâri
Libro: Copertina rigida
editore: Fazi
anno edizione: 2012
pagine: 367
Sullo sfondo di un Marocco in grande fermento e sempre più diviso fra tradizione e modernità, la vita di Youssef Al Firsioui, giornalista e scrittore, viene sconvolta il giorno in cui riceve una lettera che annuncia la morte misteriosa del figlio Yassine, in seguito a un attentato terroristico in Afghanistan di cui si è reso protagonista. Il lutto profondo che ne segue si manifesta con la perdita dell'olfatto e, progressivamente, di qualsiasi gusto per la vita: i cibi, anche i più prelibati, non hanno sapore, così come i rapporti con le donne diventano piatti e senza passione. Eppure l'elaborazione del dolore subisce molte trasformazioni e Youssef, senza quasi accorgersene, inizia un viaggio personale dove, passo passo, riemergono i legami avuti con i protagonisti della sua esistenza; la madre, giovane donna tedesca morta suicida in una terra amata eppure ostile; il padre, uomo che incarna lo spirito stesso del Marocco, ormai anziano e cieco eppure instancabile guida archeologica delle antiche rovine romane della città di Volubilis. Nel frattempo il rapporto con la moglie è rovinato sotto il peso della perdita del figlio e saranno altre donne ad accompagnare Youssef in questo turbinio emotivo dove sentimenti ingovernabili fioriscono uno dopo l'altro, in cui la dimensione della conversazione privata è lo strumento con il quale si torna alla vita.
Blu melanzana
Miral Al-Tahawi
Libro: Copertina morbida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2004
pagine: 145
Nascere in Egitto nel 1967 in una famiglia beduina, durante la guerra dei sei giorni, non preannunciava una vita facile per Nada. Ma a questa ragazza dolce, vivace e misteriosa, soprannominata Melanzana Blu, la forza non manca. Questo racconto è una navigazione tra le tempeste della sua anima e dei suoi pensieri: dalla decisione di indossare il velo a quella di combattere per i diritti delle donne. Perennemente alla ricerca di un amore totale, quello del padre prima, quello dell'uomo che la tradisce poi, e sempre quello delle altre donne, Nada conquista la libertà di scegliersi un destino. Una storia sulla ricerca di affetto e felicità in una società che spesso nega l'uno e priva dell'altra.
La commissione
Sonallah Ibrahim
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2003
pagine: 132
Romanzo di netta impostazione kafkiana ambientato in un paese dove il reale potere tiene a rimanere nascosto e dove il cittadino, nella fattispecie "l'intellettuale", si trova alla mercé di indagini oscure. La Commissione è un organismo collegiale che inquisisce su elementi "sospetti", anche se non si sa per quale motivo. È la tipica situazione delle società medio-orientali dominate da governi di tipo autoritario. Il racconto si svolge su un tono ora realistico ora sarcastico, che rivela le capacità narrative dell'autore.