Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Cottatellucci

Un universo da (ri)conoscere. Ricerche e proposte per l’innovazione dei servizi socio-sanitari per la popolazione anziana

Un universo da (ri)conoscere. Ricerche e proposte per l’innovazione dei servizi socio-sanitari per la popolazione anziana

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 120

L’individuazione di soluzioni innovative per gli anziani, alternative all’istituzionalizzazione, rappresenta una sfida di grande portata per i nostri giorni e più ancora, in prospettiva, per gli anni che verranno. Le attuali tendenze demografiche pongono il tema dell’invecchiamento della popolazione ai vertici dell’agenda pubblica; molteplici esperienze internazionali indicano come i modelli residenziali di tipo tradizionale non si qualifichino per efficienza, efficacia e qualità. È dunque evidente il bisogno di individuare soluzioni nuove, flessibili e in grado di rispondere con incisività alle esigenze di una parte importante della popolazione. Sui temi delle politiche per gli anziani si tratta di lanciare una “nuova cultura” che promuova l’invecchiamento attivo inteso come un percorso di inserimento positivo, pieno e partecipe delle persone anziane nella realtà sociale. In copertina: La città che non si strappa, opera realizzata da Adriana Ciciliani, Franca Piu, Maria Ielapi, dagli ospiti di Villa delle Querce e di altre RSA, da badanti ed altri anziani che vogliono rimanere a casa propria. L’installazione, frutto della collaborazione di molte mani, è stata ideata da alcuni artisti disabili dei Laboratori d’Arte della Comunità di Sant’Egidio. È stata esposta a Roma nel 2017 insieme ad una selezione di altre opere nella mostra itinerante “La Forza degli anni”: le opere realizzate affrontano temi quali l’alleanza tra le generazioni e il valore della memoria; propongono alternative all’istituzionalizzazione e suggeriscono di guardare alla fragilità (degli anni ma anche delle diverse condizioni di disabilità) come ad un valore prezioso da difendere. Contributi di: Fabiana Baldini, Folco Cimagalli, Maria Grazia Cogliati Dezza, Paola Cottatellucci, Rita Cutini, Peppe Dell’Acqua, Cristiana Di Pietro, Claudia Fierli, Maria Chiara Inzerilli, Giuseppe Liotta, Olga Madaro, Marina Marconi, Angela Silvestrini, Laura Spazzacampagna.
15,00

Voglio tornare a casa mia

Voglio tornare a casa mia

Paola Cottatellucci

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2012

pagine: 106

"Voglio tornare a casa mia": struggente e perentoria insieme è la richiesta di tanti anziani che vivono il dramma dell'istituzionalizzazione, che vengono cioè strappati alla normale dimensione domestica per essere ricoverati in istituto. Esperienza drammatica è lasciare i propri effetti per ritrovarsi tra le anonime mura di un ospedale, desolante la prospettiva di morire in una stanza anonima, su un letto numerato in mezzo ad altri letti numerati, infelici destini di altri anziani soli e abbandonati. La storia di Iolanda, raccontata in queste pagine da Paola Cottatellucci, è esemplare di come un'alternativa all'istituzionalizzazione sia possibile, anzi auspicabile, e di quanto sia semplice, attraverso la realizzazione di una rete di solidarietà, abbattere i piccoli e grandi muri che si frappongono tra un anziano e il naturale, nonché legittimo, desiderio di vivere in casa propria.
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.