Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Focardi

Fondamenti di astronomia

Fondamenti di astronomia

Hannu Karttunen, Heikki Oja, Pekka Kroger, Markku Poutanen, Karl Johan Donner

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2023

pagine: 512

Questa versione italiana del ben noto Fundamental Astronomy di Karttunen et al. non si può definire una semplice traduzione in quanto, pur essendosi mantenuta il più fedele possibile al testo originale, presenta notevoli differenze che la rendono maggiormente adeguata ai corsi italiani. La veste grafica è accattivante e appropriata a un testo che si prefigge di introdurre le affascinanti tematiche del cosmo. Inoltre, l’aspetto didattico è stato oggetto di un’attenzione particolare affinché una scienza vasta e complessa come l’Astronomia potesse diventare facilmente accessibile per gli studenti all’inizio del loro percorso di studi in questo campo. Grazie allo stile e alla chiarezza espositiva, il libro risulta ora molto adatto anche a chi fosse interessato a comprendere i fondamenti su cui si basano l’Astronomia e l’Astrofisica. Spetterà, naturalmente, ai lettori stabilire se e quanto siamo riusciti nel nostro intento.
57,00

L'uomo e il cosmo. Breve viaggio nella scienza che ci ha resi infinitamente piccoli

L'uomo e il cosmo. Breve viaggio nella scienza che ci ha resi infinitamente piccoli

Paola Focardi

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2019

pagine: 176

Fin dai tempi più antichi gli uomini hanno scrutato il cielo e le stelle, cogliendo nella regolarità degli apparenti moti celesti il palesarsi di un ordine superiore da cui trarre segni che potessero dare un senso al loro presente e indicare il corso delle azioni future. Da sempre l'indagine del cielo determina la percezione che l'uomo ha della propria collocazione nell'assetto del cosmo. Percorrendo la storia di questo insistente scrutare - dalle prime rappresentazioni mitico-religiose alla nascita dell'astronomia scientifica e alle osservazioni strumentali - il volume rivela il progressivo incrinarsi dell'illusione umana di trovarsi al centro del creato e la graduale scoperta di un universo sempre più grande, indifferente a noi e alla nostra sorte.
19,00

L'uomo e il cosmo. Breve viaggio nella scienza che ci ha resi infinitamente piccoli

L'uomo e il cosmo. Breve viaggio nella scienza che ci ha resi infinitamente piccoli

Paola Focardi

Libro: Libro in brossura

editore: 1088 Press

anno edizione: 2019

pagine: 176

Fin dai tempi più antichi gli uomini hanno scrutato il cielo e le stelle, cogliendo nella regolarità degli apparenti moti celesti il palesarsi di un ordine superiore da cui trarre segni che potessero dare un senso al loro presente e indicare il corso delle azioni future. Da sempre l'indagine del cielo determina la percezione che l'uomo ha della propria collocazione nell'assetto del cosmo. Percorrendo la storia di questo insistente scrutare - dalle prime rappresentazioni mitico-religiose alla nascita dell'astronomia scientifica e alle osservazioni strumentali - il volume rivela il progressivo incrinarsi dell'illusione umana di trovarsi al centro del creato e la graduale scoperta di un universo sempre più grande, indifferente a noi e alla nostra sorte.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.