Libri di Paola Nasti
I morsi della carità. Dante e la Bibbia
Paola Nasti
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Pozzi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 408
I saggi qui raccolti propongono un percorso organico nella cultura biblica e religiosa di Dante Alighieri per riflettere con il lettore su alcuni dei nodi centrali dell'opera e del pensiero del poeta che si stringono attorno al concetto di carità come manifestazione del divino: la pratica del cristomimetismo e della santità, la salvezza, la soteriologia e l'ecclesiologia, la profezia, la conoscenza, l'interpretazione biblica e soprattutto il carisma della poesia. L'accesso a ciascuno di questi nuclei tematici, ideologici o dottrinali, è sempre fornito al lettore tramite un verso o una tradizione di origine scritturale. La Bibbia emerge così come l'alfa e l'omega capace di restituire, almeno in parte, quello che Singleton definì «the discarded model», il modello perduto dell'universo che fu di Dante.
Contro l'angelo
Paola Nasti
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2020
pagine: 86
La fuga, l'allontanamento sono ambigue possibilità di salvezza. Ci si può salvare nelle selve, nello sperdersi in un bosco; o nelle profondità marine, ben rinchiusi in una cassa; ci sono smarrimenti e fughe attuati senza mai allontanarsi dalla propria stanza. Anche lo scrivere poesia può essere un passo laterale rispetto alla realtà, alla sua solida, disarmante, ottusa compattezza. La parola fuga denota, del resto, molte cose: è ciò che si insinua tra le piastrelle, che le tiene insieme e le separa allo stesso tempo; è una forma musicale sublime; è l'evasione del grande Houdini; è lo svolazzare fatuo dell'Angelo che non sa più scendere.