Libri di Paola Pazienti
Oltre il dualismo. Merleau-Ponty interprete di Descartes
Paola Pazienti
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 444
Merleau-Ponty intrattiene una conversazione meditata con Descartes durante tutto l'arco della sua vita, nella convinzione che nei suoi testi vi sia una "buona ambiguità": oltre il dualismo tradizionale, alcuni passi cruciali descrivono l'unione dell'anima con il corpo come esperienza vissuta e certezza pratica. L'istituzione naturale, il primato della visione, il cogito, l'uso della vita sono temi cartesiani che permettono a Merleau-Ponty un ripensamento della stessa fenomenologia. Il rapporto tra la coscienza e la natura rinvia, infatti, alla questione della genesi del senso e della verità, a una tensione tra l'attività dell'ego trascendentale e il dispiegarsi di una rete di nuclei antepredicativi, ai quali abbiamo accesso tramite la corporeità. Questo volume ricostruisce nel dettaglio lo sviluppo dell'interpretazione merleau-pontyana di Descartes fino all'ultima ontologia fenomenologica, in cui l'unione è declinata come chiasma e la fede percettiva come contatto con l'essere, secondo una matrice più malebranchiana che cartesiana.
Il sogno degli dèi. Science fiction e religione
Markus Pohlmeyer
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2016
pagine: 160
In un’epoca di trasformazioni e mutamenti di paradigmi fondamentali la «Science Fiction», che si esprime in modo popolare e diffuso nel cinema e nella letteratura, consente di esplorare le possibilità presenti e future dell’essere umano.Se il vaticinio di Nietzsche sulla morte di una certa immagine cristiano-europea di Dio chiudeva la modernità, la Science Fiction ne apre una nuova e diversa con la sua presenza diffusa del religioso e del divino sciolto da ogni legame istituzionale e confessionale. Essa non può non interessare e interrogare un cristianesimo che deve fare i conti con i temi sollevati dalla globalizzazione e dalla nascita di una nuova religione disarticolata dai riferimenti tradizionali.Nella letteratura e nel cinema la Science Fiction funziona come una potente macchina di risurrezione del divino e degli dèi: non più una, ma innumerevoli storie della salvezza che si generano dal suo fondo recondito del «che cosa sarebbe se…».Il volume propone un viaggio nella fantascienza e nella fiction - da «2001 Odissea nello spazio» a «Star Wors» - per scoprire in che modo cinema e letteratura fanno rivivere l’idea del divino e della salvezza.