Libri di Paola Perrone
Il diritto di fotografare. La lunga marcia verso la luce
Paola Perrone
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2021
pagine: 210
Spesso quando ci si approccia alla fotografia si presentano diversi interrogativi di natura creativa così come legislativa di difficile risoluzione. In questo testo, Paola Perrone adotta un paradigma inedito. Oltre a spiegare in cosa consista il diritto in fotografia, entra nel suo ingranaggio dando vita a un manuale operativo di facile consultazione per gli addetti ai lavori. Suddiviso in sezioni autonome l'una dall'altra, questo volume è contemporaneamente sulla e nella fotografia, in un connubio tra ricerca e passione. Quindi non un'opera legata all'evoluzione normativa nell'ambito del diritto d'autore, bensì alla conoscenza e alla presa di coscienza che un fotografo può seguire nel proprio percorso lavorativo e personale. Il diritto di fotografare è un libro per chi vuole capire la fotografia, ma anche per chi la pratica come atto creativo, con una specificità tutta da scoprire.
Di un tono apocalittico. Adottato di recente in filosofia. Testo francese a fronte
Jacques Derrida
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2020
pagine: 112
Pronunciato nel 1980, durante la prima decade di studi di Cerisy-la-Salle dedicata al suo lavoro, questo testo di Jacques Derrida è, a un tempo, una riflessione su quanto compiuto e un'anticipazione di quanto, all'epoca, era ancora a venire, a partire dalla questione del tono in filosofia: tono che è da subito appello, ingiunzione, indirizzo verso quell'altro irriducibile e inappropriabile ma, per questo, necessario: «Sarete forse tentati di chiamare questo il disastro, la catastrofe, l’apocalisse. Ora in realtà si annuncia qui, promessa o minaccia, un’apocalisse senza apocalisse, un’apocalisse senza visione, senza verità, senza rivelazione, degli invii (perché il "vieni" è plurale in sé), degli indirizzi senza messaggio e senza destinazione, senza destinatore o destinatario decidibile, senza giudizio finale, senza altra escatologia che il tono del "Vieni", la sua stessa differænza, un’apocalisse al di là del bene e del male. "Vieni" non annuncia tale o talaltra apocalisse: risuona già con un certo tono, è in se stesso l’apocalisse dell’apocalisse, Vieni è apocalittico».
Concessioni demaniali marittime nella nuova prospettiva all'interno dell'Unione Europea
Paola Perrone
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2019
pagine: 88
La problematica delle concessioni demaniali marittime è quanto mai attuale alla luce della recente sentenza della Corte di Giustizia europea e dell'orientamento che ha assunto il Giudice Amministrativo Italiano. L'applicazione della direttiva Bolkestein rende alquanto pressante una normativa che regoli in modo definitivo la materia. Il presente studio intende offrire agli operatori del settore una visione chiara dei problemi sottesi alla disciplina, coniugandola agli altri istituti giuridici presenti nell'ordinamento, italiano e comunitario, con l'obiettivo di offrire un utile strumento di lavoro per quanti avranno l'obbligo di dare una regolamentazione organica al settore.
Togliamo il ciuccio. Sei storie illustrate e i consigli della logopedista: salutare il ciuccio, e farlo col sorriso
Paola Perrone
Libro: Libro rilegato
editore: The Bridge Publishing
anno edizione: 2019
pagine: 200
Sei storie illustrate per il tuo bambino e una guida passo passo per te: tutto ciò che devi sapere sul ciuccio e gli altri vizi orali dell’infanzia e sulle tecniche e le soluzioni pratiche per accompagnare tuo figlio al distacco sereno e consapevole. “Il ciuccio può far male al mio bambino? Fino a che età può usarlo? Il bambino non parla bene, può dipendere dal ciuccio? Come faccio a disabituare mio figlio in modo sereno e senza forzature?”. "Togliamo il ciuccio" è la guida semplice e concreta che ti accompagna in un percorso di consapevolezza, alla scoperta di come i vizi orali dell’infanzia possono impattare sulla vita e la salute di tuo figlio. Sei storie illustrate sull’abbandono del ciuccio, biberon, dito in bocca e respirazione orale ti aiuteranno in questo arduo ma importante compito: togliere il ciuccio, e farlo col sorriso!
Togliamo il ciuccio. La prima guida sui vizi orali dell'infanzia con spunti teorico-pratici per genitori e storie illustrate per bambini
Paola Perrone
Libro
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2016
pagine: 60
Un libro concreto, per comprendere le conseguenze dei vizi orali dei bambini. L'uso protratto del ciuccio e del biberon, la suzione del dito, del labbro e la respirazione orale sono abitudini da eliminare nei giusti tempi e con i giusti metodi. Nella prima parte di "Togliamo il ciuccio" una guida teorico-pratica destinata ai genitori, per comprendere a 360° il tema dei vizi orali e delle ripercussioni che possono avere sullo sviluppo muscoloscheletrico del bambino. Include numerosi consigli pratici per orientare e motivare i genitori ad accompagnare i loro bambini verso l'abbandono dei vizi orali dell'infanzia, coniugando l'approccio emozionale con quello cognitivo. Nella seconda parte quattro storie illustrate prepareranno emotivamente il bambino al distacco sereno e consapevole. Prefazione del prof. Luca Levrini.