Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Polito

Per Orsola Nemi ed Henry Furst. Saggi e testimonianze

Per Orsola Nemi ed Henry Furst. Saggi e testimonianze

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2021

pagine: 272

30,00

Il monte fiorito. Contributi a un'ermeneutica dell'immaginario

Il monte fiorito. Contributi a un'ermeneutica dell'immaginario

Radu Dragan

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2019

pagine: 308

Può un dio sparire senza lasciare traccia nella cultura e nel sentimento religioso di un popolo? Come interpretare la scomparsa di una figura religiosa il cui mito incentrato sull'esistenza di una vita eterna dopo la morte sembra anticipare il cristianesimo? A partire da queste domande, il volume di Radu Dragan riesamina le vicende legate al mito di Zalmoxis, sacerdote-legislatore-sciamano-dio dei Geti, di cui indaga le fonti classiche, principalmente greche, e discute le interpretazioni dei commentatori antichi e moderni, fino alla sua riscoperta da parte degli esoteristi rinascimentali, i primi dei quali nella Firenze dei Medici furono Marsilio Ficino e Pico della Mirandola, fino alla sua diffusione negli ambienti esoterizzanti di lingua tedesca con Johannes Reuchlin e Agrippa di Nettesheim. Questa sorprendente rinascita, dopo secoli di oblio, farà della figura di Zalmoxis non soltanto uno dei grandi riformatori religiosi al fianco di Mosè e Zarathustra, ma anche un padre dell'alchimia, come testimoniano alcuni libri d'emblemi della prima metà del XVII secolo.
25,00

L'officina dell'ineffabile. Ripetizione, memoria e non detto in Giorgio Bassani

L'officina dell'ineffabile. Ripetizione, memoria e non detto in Giorgio Bassani

Paola Polito

Libro: Copertina morbida

editore: Giorgio Pozzi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 107

Quattro saggi su "Dentro le mura", il primo volume del "Romanzo di Ferrara" di Giorgio Bassani, in cui sono indagate diverse modalità di resa narrativa del non fattuale, ossia di quanto, stando all'opzione dell'autore di attenersi realisticamente ai soli fatti, sarebbe dovuto rimanere non detto. Apre il volume un'indagine sulla ripetizione come modalità formale e tema nel racconto "Lida Mantovani", in cui i fenomeni di ripresa concorrono fortemente alla strutturazione della vicenda. Segue un saggio sul recupero mnestico come risorsa narrativa in senso anti-freudiano: l'allusione ai fatti non conduce a guarigione, in quanto le ferite su cui la memoria si accanisce risultano essenzialmente irriducibili al linguaggio, appartenenti all'"ineffabile". La terza indagine s'appunta su una serie di procedimenti di verbalizzazione del non verbale la cui adozione permette a Bassani di oggettivare contenuti sentimentali e atti comunicativi altrimenti non riferibili. Chiude il volume un'analisi delle geometrie di "Una lapide in via Mazzini", dove lo spostamento della vicenda sul piano emblematico dell'"enigma" rappresenta l'impasse del conflitto tra vittima e società, che nella rappresentazione di Bassani appare, oltreché non esprimibile nelle normali pratiche di comunicazione verbale, senza via d'uscita e irredimibile.
12,00

Sine corpore & excerpta

Sine corpore & excerpta

Paola Polito

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 120

"E si sente la voce del mare abitare questi versi, del mare non solo ligure ma voce e canto di tanti mari e luoghi dove si lascia il cuore e si riprende, dove le radici diventano nostalgia ad ogni partenza e dove l'essere nomadi crea legamenti di cuore e ricordi di terra". (Dalla prefazione di Patrizia Garofalo)
12,00

Tema e metafora in testi poetici di Leopardi, Montale e Magrelli. Saggi di lessicografia letteraria
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.