Libri di Paolo Ciolli
Cacciucco. Storia e mito di una città
Paolo Ciolli
Libro: Libro rilegato
editore: Tagete
anno edizione: 2021
pagine: 126
Livorno la ghiotta. La città e le sue ricette
Paolo Ciolli
Libro: Libro in brossura
editore: Media Print Editore
anno edizione: 2020
pagine: 352
Pisa da gustare
Paolo Ciolli
Libro: Libro in brossura
editore: Tagete
anno edizione: 2018
pagine: 300
Non si tratta di un semplice libro di ricette, ma un volume che, corredato dalle tavole pittoriche dell’artista pisano Renzo Galardini, racconta i sapori, i profumi, le materie prime uniche e inconfondibile che caratterizzano tutto il territorio della provincia di Pisa. Un libro dedicato non solo al cibo, ma anche agli aneddoti e alle note storiche che possono nascere intorno a una città esaltandone le peculiarità e le identità.
Livorno la ghiotta. La città e le sue ricette
Paolo Ciolli
Libro: Libro in brossura
editore: Debatte
anno edizione: 2015
pagine: 352
Un ricettario completo con il meglio della cucina livornese, scritto da un amante dei fornelli e della sua città. Dalle acciughe agli zerri, con tutte le primizie del mare: l'autore ci offre un'infinità di ricette per aiutarci a comporre menu prelibati. Ma non solo di mare si parla: i piselli, i carciofi, i baccelli, i cavoli entrano nella sua cucina e diventano piatti deliziosi. E le zuppe di mare e di terra? Infine le ricette tipiche della pasticceria. Ogni piatto che cucina è provato e riprovato, addirittura migliorato: l'autore è attento alle tipicità del territorio e alla tradizione ma, ben cosciente dell'evoluzione delle conoscenze gastronomiche e delle abitudini alimentari, le sue ricette non sono certo arbitrarie interpretazioni, ma nemmeno fedeli riproduzioni di ricette ritenute "uniche" o "autentiche". Ama la sua città Paolo Ciolli, e quest'amore traspare dalle presentazioni che precedono ogni argomento preso in esame, dove ci spiega il modo di preparare i cibi, ci descrive gli alimenti, ma non dimentica mai di fare riferimento a Livorno, alla sua storia, alla sua gente.
Livorno la ghiotta. La città e le sue ricette
Paolo Ciolli
Libro: Libro rilegato
editore: Debatte
anno edizione: 2014
pagine: 352
Un ricettario completo con il meglio della cucina livornese, scritto da un amante dei fornelli e della sua città. Dalle acciughe agli zerri, con tutte le primizie del mare: l'autore ci offre un'infinità di ricette per aiutarci a comporre menu prelibati. Ma non solo di mare si parla: i piselli, i carciofi, i baccelli, i cavoli entrano nella sua cucina e diventano piatti deliziosi. E le zuppe di mare e di terra? Infine le ricette tipiche della pasticceria. Ogni piatto che cucina è provato e riprovato, addirittura migliorato: l'autore è attento alle tipicità del territorio e alla tradizione ma, ben cosciente dell'evoluzione delle conoscenze gastronomiche e delle abitudini alimentari, le sue ricette non sono certo arbitrarie interpretazioni, ma nemmeno fedeli riproduzioni di ricette ritenute "uniche" o "autentiche". Ama la sua città Paolo Ciolli, e quest'amore traspare dalle presentazioni che precedono ogni argomento preso in esame, dove ci spiega il modo di preparare i cibi, ci descrive gli alimenti, ma non dimentica mai di fare riferimento a Livorno, alla sua storia, alla sua gente. Edizione cartonata con sovracoperta, arricchita dalle tavole del maestro Mario Madiai.
Il miracolo della farina di ceci. Storie luoghi personaggi
Paolo Ciolli
Libro
editore: Edizioni Erasmo
anno edizione: 2013
Da secolo i ceci rappresentano una risorsa nutritiva straordinaria. La torta alias cecina, farinata, calda calda... Tanti nomi per definire questo splendido piatto dorato.
The cacciucco. A typical fish soup from Tuscany
Paolo Ciolli
Libro
editore: Edizioni Erasmo
anno edizione: 2013
La pasticceria a Livorno. Storie e ricette
Paolo Ciolli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Erasmo
anno edizione: 2010
pagine: 136
La schiacciata, che nel livornese prende il nome di stiacciata, è un dolce di lievito dalla forma a cupola, ma basso nella struttura mentre il suo cugino prossimo, quello pisano, che gli contende l'appartenenza, è un dolce che vien generalmente cotto in una formella dai bordi alti che ne definisce la forma. Riguardo alla paternità della schiacciata il dubbio rimane esplicito, anche se il Cestoni nel 1699, in una lettera al suo amico editore Antonio Vallisneri, afferma che il venerdì santo è "uso comprare zucchero, zafferano, anaci, spezie e pepe per fare certe torte di Pasqua che a Livorno chiamano stiacciate e poi altre coserelle col nome di sportelline per li bambini...".
Cicciaccia
Paolo Ciolli
Libro
editore: Edizioni Erasmo
anno edizione: 2008
La cucina è l'arte di fare il meglio che si può con quello che si ha e con ciò che si sa! Si tratta di vera e propria arte perché combinare un buon pasto e una dignitosa cena con pochi soldi non è cosa da tutti. Una spesa attenta è alla base di un buon percorso, facile a dirsi, ma assai arduo da attuarsi. Occorre che l'esperienza, non sia solo conoscenza degli alimenti e padronanza delle tecniche, ma consapevolezza delle necessità alle quali di volta in volta dovrete far fronte. Un giorno sarà dedicato alle verdure, un altro alle carni..., uno alla cucina frettolosa, l'altro a quella meditata. I giorni di festa si intercaleranno a quelli del lavoro, le giornate di grasso a quelle di magro, in un'alternanza di rapporti e di equilibri che dovranno essere tenuti in considerazione.