Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Damosso

Identikit. Parole e immagini di Padre Mario Borzaga

Identikit. Parole e immagini di Padre Mario Borzaga

Fabio Ciardi, Paolo Damosso

Libro: Libro in brossura

editore: Vita Trentina

anno edizione: 2023

pagine: 208

Un ritratto inedito, fotografico e spirituale, del missionario, sacerdote, alpinista, musicista, giornalista e scrittore trentino padre Mario Borzaga, che nel 1957, pochi mesi dopo essere stato ordinato sacerdote nella Congregazione dei Missionari Oblati di Maria Immacolata, parte per il Laos. Passati circa tre anni di missione nel Nord del Paese, il 25 aprile del 1960 padre Mario e il suo catechista Paul Thoj Xyooj spariscono nella foresta, durante uno dei tanti viaggi per visitare catecumeni e ammalati. Solo dopo quarant’anni si avranno le prime testimonianze sulla loro morte. L’11 dicembre 2016 padre Mario e il suo catechista sono stati proclamati Beati in Laos assieme ad altri 15 martiri.
16,00

Adele. La storia e la vita

Adele. La storia e la vita

Paolo Damosso

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 288

La Storia e la Vita non sono due parole. Sono fili che s'intrecciano e a volte s'annodano. Si corre, si corre... verso quale traguardo? Perché affannarsi tanto se tutto finisce? In un attimo si può spegnere la luce e cala il sipario. Qual è il senso di tutto questo? C'è sempre una trama da scoprire, se non siamo distratti ed occupati dalle nostre corse quotidiane. I fili della Storia e della Vita possono diventare uno solo. Fili persi, fili ritrovati. Vita imprevedibile che passa da una Storia sorprendente. In questo caso ha un nome: Adele. Di Adele de Batz de Trenquelléon (1789-1828), fondatrice delle Suore Marianiste, è in corso la causa di beatificazione.
12,00

Romanzo d'amore. Mario Borzaga

Romanzo d'amore. Mario Borzaga

Paolo Damosso

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 304

"Chi è Mario Borzaga? È la domanda che mi sono immediatamente posto prima di scrivere questo libro, dopo la lettura del suo diario, fitto, preciso, profondo ed ispirato. Come spiegare una profondità d'animo di cui non riesco a percepire il fondo, che cammina in parallelo alla leggerezza di un giovane bello, intelligente, pieno di vita, martire prima di compiere 28 anni, in un angolo sperduto di foresta in Laos, e mai più ritrovato? Una vita, quella di Mario Borzaga, sceneggiata come un romanzo, che lui stesso definisce 'romanzo d'amore'." (Paolo Damosso)
15,00

Cento cuori

Cento cuori

Paolo Damosso

Libro: Libro in brossura

editore: Leggimi

anno edizione: 2023

pagine: 208

Una biografia romanzata della beata Clelia Merloni fondatrice delle Apostole del Sacro cuore di Gesù.
15,00

La scelta

La scelta

Paolo Damosso

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 280

Un romanzo che narra la storia vera di una vocazione tra le suore cappuccine di madre Francesca Rubatto; la crisi che spinge la protagonista Ilaria, juniores, ad abbandonare la strada intrapresa, per poi riprenderla definitivamente. Una storia per gli uomini e le donne di oggi, in particolare per i giovani, perché sia come una piccola luce sul cammino di tanti che sono alla ricerca di un posto nel mondo dentro un disegno più grande, una volontà di bene che Dio Padre ha sul mondo. Affinché ogni uomo sia pronto ad accogliere la chiamata. Capita, nella vita, di dover scegliere.
12,50

E lei, invece, sorride. Suor Enrichetta Alfieri

E lei, invece, sorride. Suor Enrichetta Alfieri

Paolo Damosso

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 242

Suor Enrichetta Alfieri spese la maggior parte della sua vita tra i carcerati di San Vittore, dove fu incarcerata essa stessa dalle SS tedesche in attesa di essere condannata alla fucilazione. Con DVD. "La testimonianza di suor Enrichetta Alfieri sta nell'aver saputo vivere in un luogo deprimente - il carcere milanese di San Vittore - portando fiducia, serenità ed equilibrio. Un atteggiamento che le è costato sofferenza e, in qualche caso, le ha fatto subire ingiustizia. Il suo arresto è stato una prova molto dolorosa che le ha fatto sentire la sofferenza ingiusta di tanti detenuti. Suor Enrichetta ha la pace nel cuore perché fa la volontà di Dio, al quale si è interamente abbandonata e, per questa ragione, è diventata un modello di speranza. Con la preghiera ha compiuto quel salto di qualità che l'ha fatta uscire dalle strettoie e dalle costrizioni dell'ordinarietà. Guardando a lei si percepisce che c'è l'amore che nasce dal cuore di tutti coloro che vivono l'esperienza del carcere. È una donna che ha condotto una vita santa, nella quale ha cercato di prendere il bene, di vedere il bene in tutte le cose che le capitavano. Le ha prese con spirito positivo e ne ha fatto un gradino di ascesa e non un precipizio verso la malinconia o la disperazione." Dalla presentazione di Carlo Maria Martini.
22,00

Uno ogni cinquecento anni. Federico Albert

Uno ogni cinquecento anni. Federico Albert

Paolo Damosso

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 252

Biografia del fondatore della Famiglia Albertina, composta di suore, il sacerdote piemontese Albert Federico (morto nel 1876, a cinquantasei anni), proclamato beato, nel 1984, da Giovanni Paolo II.
14,00

Un orizzonte infinito. Madre Rubatto

Un orizzonte infinito. Madre Rubatto

Paolo Damosso

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 232

Il racconto come un romanzo della vita di una donna religiosa forte, fedele e coraggiosa, la beata Maria Francesca di Gesù, Anna Maria Rubatto (Carmagnola 1844 - Montevideo 1904), che ha imparato a essere docile a Dio, a scoprire e a percorrere con abbandono i cammini tracciati dal Signore nella sua vita. Ha fondato a Loano in Liguria l'Istituto delle suore terziarie cappuccine. Beatificata da Giovanni Paolo II il 10 ottobre 1993 a Roma.
12,00

Io non lo so

Io non lo so

Paolo Damosso

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 302

Il regista Paolo Damosso, con la produzione della Fiction Io non lo so e con la stesura di questo testo dallo stesso titolo che completa e arricchisce la sceneggiatura iniziale, è riuscito nell'intento di non scrivere una biografia, ma di far incontrare il cuore che batte di una Beata che ha le sue origini nella Valle D'Aosta e, precisamente, di Suor Nemesia Valle, nata ad Aosta il 26 giugno 1847. Ha offerto la trama di una narrazione avendo sullo sfondo le immagini dei luoghi dove Giulia Valle, poi Suor Nemesia, ha trascorso la sua vita familiare e quella religiosa tra le Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret. Sia la fiction che il libro di Paolo Damosso provocano lo spettatore-lettore a comprendere come la vita, il messaggio, la spiritualità, la testimonianza di una persona possano rimanere attuali, anche a distanza di molto tempo.
21,00

Una cosa in mente. San Giuseppe Benedetto Cottolengo

Una cosa in mente. San Giuseppe Benedetto Cottolengo

Paolo Damosso

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 208

"Una cosa in mente" ripercorre le tappe della vita del Cottolengo e gli episodi che lo hanno portato a dare vita, in soli 14 anni, ad una struttura che ospita 1300 ammalati, poveri, abbandonati. La narrazione biografica di un apostolo della carità, san Giuseppe Benedetto Cottolengo (Bra [CN] 1786 Chieri [TO] 1842), che, ispirato da Dio e animato da spirito evangelico, ha fondato l'istituzione Piccola Casa della Divina Provvidenza e ha dato vita a molteplici iniziative a favore degli uomini più bisognosi. Allegato al libro, l'omonimo film TV.
21,00

Padre Placido Cortese. Il coraggio del silenzio

Padre Placido Cortese. Il coraggio del silenzio

Paolo Damosso

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2006

pagine: 96

Nell'ambito delle iniziative che intendono recuperare la memoria della figura di padre Placido Cortese, si inserisce questo lavoro, frutto di un'inchiesta che ha avuto inizio nell'ottobre 2004, in occasione dei sessant'anni dal rapimento del frate di Cherso. Un'inchiesta che ha fatto conoscere la storia di un sacrificio estremo non ancora completamente svelata nei dettagli. Un uomo che muore torturato per un unico motivo: non parla. Non tradisce la rete di collaboratori con cui ha salvato centinaia di persone. Un uomo la cui vita è dominata dal silenzio, un silenzio attivo, pieno di motivazioni; un silenzio che, circondando ogni sua attività, diventa protagonista e rappresenta una scelta di straordinaria forza e suggestione.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.