Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Di Leo

Sperimentare le misure elettriche ed elettroniche. Teoria e pratica

Sperimentare le misure elettriche ed elettroniche. Teoria e pratica

Paolo Di Leo

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2025

pagine: 128

In qualunque campo dell'elettronica, la misurazione è un aspetto fondamentale. Che si tratti di verificare un componente elettronico, per misurare una tensione o una corrente, è essenziale essere preparati e dotati della strumentazione adeguata a procedere con l'analisi richiesta. Tutte le misure elettriche si basano sulla legge di Ohm, una legge fondamentale che permette di ricavare una delle tre grandezze elettriche (tensione, corrente o resistenza) conoscendo le altre due. Comprendere come una di queste grandezze venga misurata nella pratica rappresenta il primo passo verso il mondo delle misure elettriche ed elettroniche. Questo vuol dire anche la possibilità di costruire con le proprie mani la strumentazione necessaria per effettuare una misurazione. Nella prima parte, il testo accompagna il lettore nel mondo delle misure attraverso la realizzazione di semplici strumenti di misura basati su componenti analogici. Grazie alla legge di Ohm, i circuiti proposti dimostrano come sia possibile ottenere misure di tensione, corrente e resistenza in modo pratico e accessibile. La seconda parte del libro proietta il lettore in un contesto più pratico e reale, introducendo l'utilizzo dello strumento di misura per eccellenza: il multimetro digitale. Il multimetro è il primo strumento di misura che un neofita solitamente acquista, uno strumento versatile e multifunzione, capace di eseguire innumerevoli misurazioni. Ma, quale multimetro è quello giusto? Come si misura una corrente o una tensione? Tutte queste risposte, e molto altro, sono raccolte in questo testo, che guida il lettore in modo pratico e sicuro nel mondo delle misure elettriche ed elettroniche. Un manuale pratico da tenere sempre a portata di mano.
14,90

Sensori & Arduino

Sensori & Arduino

Paolo Di Leo

Libro

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2017

pagine: 170

12,90

Pic per tutti! Imparare i Pic in modo facile, veloce e innovativo!

Pic per tutti! Imparare i Pic in modo facile, veloce e innovativo!

Paolo Di Leo

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2016

pagine: 172

Avvicinarsi al mondo dell'elettronica di certo non è facile, è necessario seguire un certo percorso di studio per apprendere il funzionamento di componenti passivi e attivi, nonché, l'interazione che hanno quando collegati fra di loro. Tuttavia, è possibile avvicinarci anche con conoscenze minime, attraverso un dispositivo molto particolare, il microcontrollore. Questo libro vuole aiutare tutti quelli che hanno voglia d'imparare con semplicità, senza entrare troppo nei dettagli, comunque apprendere il necessario per realizzare quanto proposto fra queste pagine. La strada scelta per guidarvi in questo meraviglioso mondo dei microcontrollori in sostanza sono due, le quali viaggiano parallelamente. La prima strada, attraverso la realizzazione pratica dei circuiti mediante una breadboard, la seconda, attraverso un simulatore software commerciale (il suo prezzo è alla portata di tutti). Perché simulare? Semplicemente è più facile e immediato. La simulazione permette rapidamente la comprensione di ciò che sta accadendo all'interno di un microcontrollore, senza dimenticare che un errore non danneggerà nulla ed è possibile eseguire correzioni al volo. Proporremo le basi necessarie per utilizzare il PIC16F84A in modo facile e veloce. Perché il 16F84A? È un ottimo candidato per scopi didattici, perché ha pochi pin e contiene tutto il necessario per iniziare lo studio dei microcontrollori PIC. Imparerete a programmarlo sia in assembly, il suo linguaggio nativo, sia nel più famigliare BASIC.
13,90

Il pic per tutti!. Volume Vol. 2

Il pic per tutti!. Volume Vol. 2

Paolo Di Leo

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2016

pagine: 200

Il mercato è pieno di microcontrollori i quali abbracciano tutte le esigenze con funzioni sempre più avanzate e memoria più ampia, ma, riuscite a scegliere quello giusto per voi? E, una volta scelto, avete già in mente qualche progetto da poter realizzare? Queste due semplici domande trovano risposta in questo secondo volume "Il pic per tutti!", il quale, offre tutto quello che serve per realizzare progetti completi ed innovativi scritti in linguaggio basic, di facile apprendimento ed adatto a tutti. Se avete già appreso le basi di funzionamento di un PIC, e avete bisogno di avanzare di livello, questo volume vi consente di realizzare 10 progetti dettagliati utilizzando il PIC16F877A. Il libro è stato ideato sia per un principiante che l'appassionato già esperto che ha esaurito le idee, a che vuole conoscere una diversa piattaforma di programmazione embedded. Pertanto, nei seguenti 10 progetti, troverete sicuramente quello che fa per voi, e perché no, tutti e 10.
13,90

Elettronica per tutti!

Elettronica per tutti!

Paolo Di Leo

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2016

pagine: 190

Questo libro è destinato a tutti quelli che vogliono avvicinarsi all'elettronica per la prima volta in modo graduale, ma allo stesso tempo, semplice e innovativo. La maggior parte del libro chiarisce il funzionamento dei componenti principali dell'elettronica attraverso un simulatore software, il quale, limitatamente alle sue funzioni, consente d'imparare il necessario per passare ad un livello successivo proposto da questo testo. Tuttavia, il libro non focalizza tutte le sue attività sul simulatore ma, integra anche la teoria applicata necessaria affinché l'uso del simulatore sia da complemento. Lo studio avverrà in modo progressivo con piccoli passi nei quali conoscerete nuove realtà sul mondo dell'elettronica, che rendono questa materia estremamente affascinate, anche nelle cose più semplici che quotidianamente ci circondano, ed a volte, non ce ne rendiamo neppure conto. È necessario leggere il libro capitolo dopo capitolo dove, ognuno delinea un argomento, il quale, è necessario per affrontare quello successivo. Il primo componente elettronico che incontrerete è la resistenza, per passare al condensatore e la bobina. L'ultima parte del libro è dedicata ai semiconduttori, come il diodo e transistor, che sono considerati i componenti attivi per eccellenza, dalle quali nasce tutto il resto.
13,90

Programmare Raspberry Pi in Basic

Programmare Raspberry Pi in Basic

Paolo Di Leo

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2016

pagine: 248

Il BASIC è stato per anni il linguaggio di riferimento per chi iniziava l'avventura nel fantastico mondo della programmazione. Passate generazioni hanno iniziato da qui, programmando attraverso i cosiddetti "home computer", i quali collegati al televisore, realizzavano la propria postazione di programmazione in BASIC. Senza troppi fronzoli, tastiera e televisore, nessuna interfaccia grafica ultra moderna. Vivere quelle emozioni del passato, realizzare piccoli programmi, ma anche video giochi, in modo semplice come allora oggi è possibile, grazie a Raspberry Pi. La sua versatilità e basso costo, rende questo computer un ottimo strumento didattico, il quale, abbinato ad un potente interprete BASIC gratuito, prende forma in chiave moderna il computer nello scatolotto di plastica del passato. Sono sufficienti un mouse, una tastiera ed un televisore, ed avete realizzato un home computer. Ormai, tutti i televisori moderni hanno il connettore HDMI per collegare il proprio Raspberry Pi. Ovviamente, non è necessario che sappiate già programmare, per quello, ci pensa questo libro, che vi guida in tutte le sue sfumature, fino alla realizzazione di vero gioco 2D, con tanto di laser e piccoli invasori pronti a distruggerti. Il BASIC è un linguaggio adatto a tutti e per qualsiasi età, non è mai tardi per iniziare...
14,90

Programmare Raspberry Pi in Basic. Volume Vol. 2

Programmare Raspberry Pi in Basic. Volume Vol. 2

Paolo Di Leo

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2016

pagine: 170

Questo secondo volume completa il viaggio iniziato con il primo "Programmare Raspberry Pi in BASIC" dove, apprese le basi della programmazione RTB BASIC, è più facile affrontare la parte hardware, in particolare, il collegamento del Raspberry Pi con il mondo esterno attraverso il connettore a pettine disponibile sulla scheda chiamato GPIO. In tutti i modi, questo volume non vuole essere un libro di progetti hardware ma, un approfondimento della programmazione, e in generale, un primo approccio allo studio I/O hardware legato al Raspberry Pi. Pertanto, la programmazione e l'interfacciamento dei dispositivi esterni viaggeranno l'uno accanto all'altro, che sia un semplice LED o display LCD. Saranno proposte soluzioni software le quali aiuteranno a comprendere meglio i meccanismi che permettono un sistema di dialogare con un altro, per esempio, il Raspberry Pi con un display LCD. Infatti, imparerete a scrivere una "pseudo libreria" per il controllo di un display LCD direttamente in RTB BASIC, oltre a realizzare il suo equivalente "display virtuale" sullo schermo. Analogamente, scriverete il controllo per un monitor virtuale grafico contenente 8 LED, i quali simulano la presenza di LED reali collegati al connettore GPIO. Queste soluzioni migliorano le proprie capacità di programmazione, oltre ad offrire dei dispostivi "virtuali" visibili sullo schermo senza la necessità di disporle realmente.
13,90

Elettronica digitale per tutti!

Elettronica digitale per tutti!

Paolo Di Leo

Libro

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2017

pagine: 198

14,90

Basi di elettronica per maker

Basi di elettronica per maker

Paolo Di Leo

Libro

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2017

pagine: 78

4,99

Guida d'uso, shell e programmazione C di Raspberry Pi
16,50

Scratch. L'abc della programmazione

Scratch. L'abc della programmazione

Paolo Di Leo

Libro

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2017

pagine: 66

9,90

Assembly & Arduino. Programmare l'ATmega328P in linguaggio assembly

Assembly & Arduino. Programmare l'ATmega328P in linguaggio assembly

Paolo Di Leo

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2024

pagine: 246

Arduino UNO è probabilmente una delle schede di sviluppo più conosciute ed utilizzate nel mondo maker, il suo ecosistema è completo e portato avanti da una community mondiale. Tuttavia, questo libro vuole approfondire quel lato sconosciuto entrando nelle parti più segrete del microcontrollore presente su Arduino UNO rev3 sperimentando diverse funzionalità in un modo alternativo a quello utilizzato. Apriamo quindi il cofano dell'ATmega328P e iniziamo a programmarlo in linguaggio assembly, programmazione che sarà assistita da un abbordabile simulatore chiamato AVR Simulator IDE che consente di vivere in modo diretto l'esecuzione di un programma all'interno di un microcontrollore, svelando alcuni piccoli segreti che si celano nelle istruzioni di un linguaggio ad alto livello. Per esempio, vi siete mai chiesti come funziona il delay per far lampeggiare un LED? Oppure, come viene inviata la frase Hello World! ad un display LCD? Qui troverete le risposte. Si partirà dalle basi e in modo progressivo ogni capitolo vi preparerà per quello successivo in modo semplice e guidato. Ogni programma è eseguito sia sul simulatore che su Arduino UNO per un apprendimento a 360 gradi, un'esperienza estremamente appagante. Sono stati selezionati argomenti semplici per rimanere sul filo comune di quelli trattati nel mondo del maker come LED, pulsanti e display LCD, dispositivi ideali per interfacciarsi con il microcontrollore ed avere un riscontro immediato dell'esecuzione del programma. Questo libro non vuole essere un sostituto della programmazione in C di Arduino UNO, ma fornire alcune risposte ai curiosi che vogliono scoprire un nuovo mondo, quello della programmazione assembly.
22,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.