Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Farinon

Le operazioni straordinarie d'impresa

Le operazioni straordinarie d'impresa

Corrado Corsi, Paolo Farinon

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: X-464

La seconda edizione del volume «Le operazione straordinarie d’impresa» affronta la complessa tematica delle operazioni di gestione straordinaria, soffermandosi, per quanto attiene la cessione – diretta o indiretta – dell’azienda o di suoi rami, il conferimento di beni o complessi aziendali, la fusione e la scissione, sul loro possibile utilizzo alternativo per il raggiungimento degli obiettivi perseguiti dalla governance, che consistono nel ridisegno degli assetti societari o di gruppo ovvero nella realizzazione di strategie di aggregazione e di sviluppo dimensionale. Non manca, inoltre, una disamina delle altre operazioni straordinarie – ossia la trasformazione e la liquidazione – nonché delle sensibili differenze, per quanto concerne le aggregazioni aziendali di natura acquisitiva, tra le modalità di rappresentazione contabile utilizzate in ambito nazionale rispetto a quelle sancite a livello internazionale dall’IFRS 3. Il volume «Le operazioni straordinarie d’impresa» – destinato agli studenti dei corsi universitari ed ai professionisti che si interessano della tematica in oggetto – recepisce, inoltre, le numerose novità intervenute in ambito civilistico e fiscale (dal Decreto Legislativo n. 139/2015 sino alla recente approvazione della Legge di Stabilità per il 2018), nonché gli impatti a livello contabile conseguenti all’aggiornamento dei principi contabili nazionali. Ciascuna operazione è corredata da esempi e casi di studio, con l’obiettivo di chiarirne le modalità applicative e riflessi a livello contabile e di bilancio.
40,00

Tra economicità e bene comune. Analisi critica delle cooperative sociali come hybrd organizations

Tra economicità e bene comune. Analisi critica delle cooperative sociali come hybrd organizations

Angela Broglia, Corrado Corsi, Paolo Farinon, Giorgio Mion

Libro

editore: RIREA

anno edizione: 2017

pagine: 191

La ricerca prende in esame la peculiare realtà aziendale delle cooperative sociali quale possibile modello di “hybridorganization”. La categoria dell’ibridismo viene affrancata dal portato etimologico potenzialmente negativo, mettendo in evidenza una fenomenologia aziendale in grado di affrontare sfide sociali innovative, anche in contesti socioeconomici instabili. Sotto il profilo metodologico, partendo dall’analisi della letteratura, è stato costruito un framework integrato che, armonizzando contributi di origine culturale diversa, consente l’analisi degli aspetti peculiari delle cooperative sociali. Sulla base di tale framework viene verificata l’ipotesi centrale della ricerca, ovverosia che le cooperative sociali possano essere considerate un modello “italiano” di hybridorganization, nonostante la loro formale collocazione nel settore non profit. Un passaggio fondamentale riguarda l’orientamento alla sostenibilità economica quale requisito cruciale del framework, verificato mediante uno studio pilota sulle realtà attive in Veneto nel decennio 2006-2015.
25,00

Profili teorici ed aspetti operativi nelle fusioni e scissioni

Profili teorici ed aspetti operativi nelle fusioni e scissioni

Corrado Corsi, Paolo Farinon

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2007

pagine: 230

20,00

Le operazioni straordinarie d'impresa

Le operazioni straordinarie d'impresa

Corrado Corsi, Paolo Farinon

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2011

pagine: X-439

36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.