Libri di Paolo Fedele
Il trattamento contabile degli intangible asset nel bilancio delle imprese di assicurazione. Dal bilancio di esercizio all’integrated reporting
Rubens Pauluzzo, Paolo Fedele
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2021
pagine: 200
Il contesto ambientale di rilevante integrazione economica che caratterizza l’attuale panorama economico e imprenditoriale spinge per una maggiore chiarezza, completezza e, soprattutto, comparabilità delle informazioni contabili. Il processo di omologazione contabile che ne è seguito ha favorito una progressiva integrazione dei mercati finanziari e lo sviluppo del commercio internazionale. Tuttavia, la tradizionale esposizione di informazioni eminentemente di tipo finanziario non è più considerata come un indicatore appropriato delle future opportunità di creazione del valore nell’economia attuale perché la creazione del valore si è sempre più spostata verso gli asset di tipo intangibile, quali la capacità di mantenere relazioni di lungo periodo con i clienti, di innovare e/o personalizzare i prodotti/servizi offerti, di aumentare le competenze e la motivazione dei dipendenti, senza considerare l’accresciuta importanza dei diversi stakeholder (dipendenti, fornitori, clienti, ambiente, collettività).
OCAP. Osservatorio sul cambiamento delle amministrazioni pubbliche. Volume Vol. 1
Dario Barbieri, Nicola Bellé, Paolo Fedele, Edoardo Ongaro
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: 112
Il computer di casa. Processi di informatizzazione nell'ambiente domestico: fra adattamento e creatività
Paolo Fedele
Libro: Copertina rigida
editore: Pellegrini
anno edizione: 2007
pagine: 224
Le nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione informano il sociale provocando cambiamenti nei patterns comunicativi e negli stili di vita. Attraverso le nuove tecnologie tende a crescere il peso dell'artificialità nella nostra vita quotidiana. In un contesto sociale sempre più astratto, generalizzato e mediatizzato che posto occupa l'ambiente domestico? E ancora: in che modo reagisce l'ambiente domestico di fronte ad un sociale dominato dalla mediazione tecnologica della comunicazione? Il volume prova a rispondere a queste domande, basandosi sui risultati di una ricerca condotta nell'ambito del Dottorato in "Scienza, Tecnologia e Società" presso il Dipartimento di Sociologia e Scienza Politica dell'Università della Calabria, e realizzata in Italia (Soveria Mannelli) e in Svizzera (Bellinzona).