Libri di Paolo Finestrella
Io... Collega di Fiorello. Storia, passioni e valori di un intraprendente
Massimo Ferri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni &100
anno edizione: 2021
pagine: 102
Vite raccontate e confidate, “La nostra edicola” dà voce alle storie degli edicolanti. Forti, determinati, esperti di editoria, oratori appassionati e innamorati, gli edicolanti sono i protagonisti importanti della vita di ogni paese e le loro vite libri aperti per chi ama l’avventura, con un poco di scherzo e di fantasia.
Quando il verbo si fa prassi. Wittgenstein su regole e regolarità
Paolo Finestrella
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2019
pagine: 90
La filosofia del linguaggio di Wittgenstein subisce una svolta decisiva grazie a una nuova comprensione del significato del "seguire una regola", in cui svolgono un ruolo decisivo la filosofia della prassi gramsciana e la nuova attenzione all'uso dei segni in un gioco linguistico. Gli appunti contenuti in Della Certezza si interrogano sul modo di intendere le proposizioni grammaticali e sulla loro condizione di possibilità. Wittgenstein afferma la compresenza nel linguaggio di grammatica logica e grammatiche storiche nate da certezze precognitive e attribuisce a una sfera biologica prenormativa di regolarità pratica il ruolo trascendentale nella formazione delle grammatiche. Questioni filosofiche di epistemologia, riguardanti le nozioni di dubbio, certezza e conoscenza sono affrontate da Wittgenstein in modo da confutare tanto la posizione realista di Moore quanto quella scettico-idealista di Cartesio. Nel momento di crisi, nel momento in cui la regola — o un sistema di regole — va in pezzi, emerge per Wittgenstein l'orientamento antropologico fondamentale della nostra specie, cioè la regolarità: un fondo bio-antropologico prenormativo, ma predisposto all'innesto di regole, che è la base non cognitiva per il formarsi delle certezze pratiche e grammaticali.