Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Giulietti

Tensho. Diario di un pellegrinaggio giapponese alla Curia romana (1585). Fonti manoscritte e a stampa

Paolo Giulietti, Olimpia Niglio, Carlo Pelliccia

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2025

pagine: 528

Il Diario si presenta come uno strumento prezioso che permette di trasmettere oggi il turbinio di emozioni che seguì l’ambasceria in ogni luogo visitato. Non vuole essere un contributo esclusivamente innovativo basato solo su documenti inediti, ma cerca di raccogliere, presentare e illustrare il periodo che la legazione Tenshō trascorse in Italia, riprendendo fonti manoscritte e a stampa già note, frutto di ricerche precedenti, e affiancando a queste elementi nuovi e originali emersi grazie alle indagini di molti autori coinvolti. La proposta e l’analisi di questa documentazione permettono di far conoscere il contesto storico-politico, socio-culturale e religioso presente nei vari stati della Penisola
60,00

La via di Francesco. Da La Verna e da Roma verso Assisi

La via di Francesco. Da La Verna e da Roma verso Assisi

Gian Luigi Bettin, Paolo Giulietti

Libro: Libro in brossura

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2024

pagine: 296

In un'unica guida gli itinerari per raggiungere Assisi da nord e da sud, a piedi o in bici. Un viaggio nel cuore verde dell'Italia tra i paesaggi incontaminati dell'Alpe della Luna e le millenarie Foreste Casentinesi, gli scorci della Valtiberina dipinti da Piero della Francesca, la Cascata delle Marmore, i borghi medievali, gli eremi e le città d'arte. Con le varianti per Perugia, Terni e l'abbazia di Farfa, tra le più importanti della tradizione benedettina.
20,00

Thesaurum Fidei. Missionari martiri e cristiani nascosti in Giappone

Thesaurum Fidei. Missionari martiri e cristiani nascosti in Giappone

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 208

Catalogo della Mostra (Luccca, 8-31 maggio 2023) a 450 anni dalla nascita del beato Angelo Orsucci (Lucca 1573 - Nagasaki 1622), sviluppata su più sedi - la Biblioteca statale, l'Archivio di Stato, l'Archivio storico diocesano e la chiesa di San Cristoforo - dove i temi legati alle varie fasi della vita, della missione, del martirio sono declinati con documenti d'epoca. Sez. 1: Missioni ed evangelizzazione cristiana in Giappone; Sez. 2: Famiglie e contesto lucchese; Sez. 3: Angelo Orsucci e il martirio; Sez. 4: La beatificazione di Angelo Orsucci; Sez. 5: Culto e memoria di Angelo Orsucci. 101 schede curate da specialisti del settore con documenti e volumi provenienti da: Archivio Apostolico Vaticano; Archivio Storico di Propaganda Fide; Archivio di Stato di Firenze; Archivio di Stato di Lucca; Archivio Storico Diocesano di Lucca; Biblioteca Apostolica Vaticana; Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica; Biblioteca Statale di Lucca; Biblioteca Diocesana Mons. Giuliano Agresti. "Ricordare i missionari martiri e i 'cristiani nascosti' del Giappone non è solamente prestare un tributo a una storia gloriosa, ma riveste una singolare attualità: infatti la 'Chiesa in uscita' auspicata da Papa Francesco non potrà svilupparsi se nel popolo di Dio si affievoliscono la stima per il dono prezioso della fede e lo zelo per la missione. Oggi, come nel Giappone di quei tempi, è il momento del coraggio", dichiara l'arcivescovo di Lucca, mons. Paolo Giulietti.
30,00

Giuseppe di Nazaret. Alla ricerca del suo vero volto

Giuseppe di Nazaret. Alla ricerca del suo vero volto

Mauro Viani

Libro: Libro rilegato

editore: Dottrinari

anno edizione: 2023

pagine: 176

L’autore invita a scoprire la vita del carpentiere di Nazaret in un avventuroso viaggio di ricerca. Quello che si legge, infatti, è frutto di un serio lavoro sulle scarse fonti dirette, anche apocrife e patristiche, e di una buona documentazione relativa all’ambiente in cui Giuseppe si trova a vivere: la Galilea del I secolo. Accanto ad esso, c’è un percorso interiore, in cui spiritualità, fantasia e narrativa si incrociano, per proporre un ritratto che dimora nell’animo dell’autore. Lo dimostrano anche gli “inserti” di attualità che l’autore dissemina lungo la narrazione: l’amore, i figli, la vita familiare, i dubbi… sono temi in cui l’esperienza antica dell’uomo di Nazaret incrocia le difficoltà e i dilemmi di persone concrete del XXI secolo. Prefazione di mons. Paolo Giulietti.
10,00

La città. Un'identità poliforme

La città. Un'identità poliforme

Paolo Giulietti, Riccardo Roni, Giovanni Scarabelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Fontana

anno edizione: 2021

pagine: 66

10,00

La Via Lauretana. Da Cortona e Assisi a Loreto. 220 km tra Toscana, Umbria e Marche

La Via Lauretana. Da Cortona e Assisi a Loreto. 220 km tra Toscana, Umbria e Marche

Chiara Serenelli, Paolo Giulietti

Libro: Libro in brossura

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2021

pagine: 176

Da Cortona a Loreto, passando da Perugia, Assisi, Tolentino e Macerata. 220 km a piedi o in bicicletta, dieci giorni di viaggio lungo pellegrinaggio storico che rivive oggi per farci scoprire l'Italia centrale, le sue bellezze e i suoi santi. Fino ad arrivare a uno dei luoghi più venerati della Penisola, il santuario di Loreto che custodisce la Casa di Nazeret e l'immagine della Madonna nera.
18,00

Lucca, il Volto Santo e la Via Francigena

Lucca, il Volto Santo e la Via Francigena

Ilaria Sabbatini

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 68

«È difficile esagerare l'importanza che Lucca ha avuto per il pellegrinaggio, posta com'è al centro del tratto italiano della Via Francigena, con la presenza dell'insigne reliquia del Volto Santo ad attirare devoti da tutta Europa...» con queste parole l'Arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti apre la sua introduzione al libro di Ilaria Sabbatini, "Lucca, il Volto Santo e la Via Francigena", cogliendo i tre temi di cui si occupa questo volume, agile e ricco di notizie. Al Volto Santo rendevano omaggio non solo i Lucchesi, ma anche i numerosi fedeli in pellegrinaggio lungo la via Francigena di cui Lucca costituiva uno snodo di grande rilevanza. Ugualmente il Volto Santo diveniva simbolo e protezione delle ricche comunità lucchesi sparse in Italia e in Europa, anche presente in numerosi esemplari di monete lucchesi dal "Grosso" di Ottone, allo Scudo d'oro, allo Zecchino al Doppio Scudo. Tanti quindi gli argomenti collegati a questa immagine certo identitaria per la città di Lucca, ma ricca di spunti di analisi per approfondire varie tematiche connesse al suo culto e quindi ai temi legati al pellegrinaggio, alla viabilità medievale, alla analisi storica e materiale dell'opera in sé anche in rapporto con la coeva scultura lignea, al culto delle reliquie… alle storie e leggende miracolose ad esse collegate.
12,00

La via di Francesco. Da La Verna e da Roma verso Assisi

La via di Francesco. Da La Verna e da Roma verso Assisi

Gian Luigi Bettin, Paolo Giulietti, Nicola Checcarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2020

pagine: 196

In un'unica guida gli itinerari per raggiungere Assisi da nord e da sud, a piedi o in bici. Un viaggio nel cuore verde dell'Italia tra i paesaggi incontaminati dell'Alpe della Luna e le millenarie Foreste Casentinesi, gli scorci della Valtiberina dipinti da Piero della Francesca, la Cascata delle Marmore, i borghi medievali, gli eremi e le città d'arte. Con le varianti per Perugia, Terni e l'abbazia di Farfa, tra le più importanti della tradizione benedettina.
20,00

La via di Francesco. Da La Verna e da Roma verso Assisi

La via di Francesco. Da La Verna e da Roma verso Assisi

Gian Luigi Bettin, Paolo Giulietti, Nicola Checcarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2017

pagine: 200

In un'unica guida gli itinerari per raggiungere Assisi da nord e da sud, a piedi o in bici. Un viaggio nel cuore verde dell'Italia tra i paesaggi incontaminati dell'Alpe della Luna e le millenarie Foreste Casentinesi, gli scorci della Valtiberina dipinti da Piero della Francesca, la Cascata delle Marmore, i borghi medievali, gli eremi e le città d'arte. Con le varianti per Perugia, Terni e l'abbazia di Farfa, tra le più importanti della tradizione benedettina.
20,00

La via Lauretana. A piedi da Assisi a Loreto. 150 km tra l'Umbria, le Marche... e ritorno

La via Lauretana. A piedi da Assisi a Loreto. 150 km tra l'Umbria, le Marche... e ritorno

Chiara Serenelli, Paolo Giulietti

Libro: Libro in brossura

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2015

pagine: 128

Assisi e Loreto, ai due estremi di questo Cammino, sono tra le più antiche e frequentate mete di pellegrinaggio in Italia: da una parte la città di san Francesco, dall'altra il paese che ospita la Santa Casa di Nazaret. Le unisce un itinerario di una settimana, percorribile in entrambe le direzioni, immerso nella natura incontaminata dei boschi dell'Appennino, tra le verdi vallate umbre e marchigiane e tante località suggestive, come Spello, Tolentino e Macerata. La guida comprende le mappe dettagliate, la descrizione del percorso, le altimetrie, cosa vedere, dove dormire. Una serie di approfondimenti naturalistici, artistici e spirituali, inoltre, danno le chiavi di lettura di questo ricco tracciato, aiutando i pellegrini a decifrare i luoghi che attraversano grazie all'esperienza di chi l'ha fatto prima di loro.
18,00

La via di Francesco

La via di Francesco

Paolo Giulietti, Gian Luigi Bettin

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 208

La guida alla Via di Francesco in un'edizione totalmente rinnovata. Un volume che accompagna i lettori nel loro cammino e li aiuta a entrare in contatto con la straordinaria figura di san Francesco, che non smette di affascinare e interrogare gli uomini di ogni tempo. Mentre si attraversa il cuore dell'Italia - l'Umbria, la Toscana e il Lazio - per ogni tappa viene indicato il percorso, le mappe, i chilometri, le ore di cammino, dove trovare ospitalità e i luoghi da visitare. Sono presenti il percorso del nord e quello del sud, da compiere a piedi e nelle varianti per chi decide di spostarsi in bicicletta. E ancora le informazioni per richiedere la credenziale del pellegrino, documento ufficiale della Via, che consente di ricevere il Testimonium Viae Francisci al termine del cammino.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.