Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Guido

Storie in «corso». Confessioni di un artista di strada

Storie in «corso». Confessioni di un artista di strada

Simone Mele

Libro

editore: Milella

anno edizione: 2024

pagine: 126

Una manciata di racconti tratteggiano le esistenze di alcuni tra i personaggi del folklore cittadino che quotidianamente sfilano davanti a quella postazione privilegiata nel cuore del centro storico che è il banchetto dell'autore. Attraverso un'acuta analisi dei loro comportamenti eccentrici si compone un romanzo di vite sui generis, un folle intreccio di flora e fauna degno di una giungla tropicale esplorando la quale si scopre come, sotto sotto, in ognuno di noi sonnecchi una scintilla di torrida follia. La scrittura diviene l'occasione per l'autore di mettersi a nudo e per chi legge (indigeno o turista che sia) di conoscere la città da un punto di vista del tutto particolare.
12,00

Carolina è una brava ragazza

Carolina è una brava ragazza

Maria Nocera

Libro: Libro in brossura

editore: Fallone Editore

anno edizione: 2019

pagine: 160

Con "Carolina è una brava ragazza", raccolta di racconti che segna l’esordio letterario della venticinquenne Maria Nocera, ci si imbatte in un’esperienza oniroide ai limiti del surreale, che supera il postmoderno in progress e non per nostalgia. Infatti, i temi della sua narrativa sono centrati sulla ricerca di senso e su un target di lettori tardo adolescenziali. "Carolina è una brava ragazza" consta di cinque racconti fantasy con molti elementi splatter per dire che la vita è conflitto, ma anche conflitto da risolvere; al di là del buonismo e della superficialità di giudizio. La Nocera mostra ottima affabulazione e invenzione narrativa, come anche la spregiudicatezza giovanile del tentare un’opera.
13,00

La Stella solitaria e altre favole della sera

La Stella solitaria e altre favole della sera

Carlo Stefano Ameglio

Libro: Libro in brossura

editore: Fallone Editore

anno edizione: 2018

pagine: 88

"Queste favole, che passano quasi sottovoce, nella notte, al fianco di un volto conosciuto o di una luce un po’ più fioca, sono semplici e delicate. La loro destinazione è l’amore, raggiunto per naturale desiderio e senza nessuna enfasi. I protagonisti sono creature dotate di una gentilezza eroica: compiono atti di bontà perché non potrebbero fare diversamente, perché sono pervasi da un codice di istintiva generosità verso gli altri. La loro grandezza d’animo è pura e segreta, si percepisce nell’intimo suono della voce che racconta. Dal caro Eudemo, gatto soccorritore, a Stella Principessa e Pianeta Principe che, trovandosi e innamorandosi nel buio dell’universo, si fissano negli occhi per 10 o 20 mila anni; da Charly Stephen e Carlino, ragazzi pronti ad affrontare ogni ostacolo pur di vedere salva la vita delle loro amate, fino alla fedeltà dell’amicizia che mai finisce tra un bambino e il suo pettirosso." (dalla nota di Carla Saracino, direttrice della collana Il Vascello di Polistirolo). Età di lettura: da 4 anni.
15,00

La psicanalisi dei chakra

La psicanalisi dei chakra

Paolo Guido

Libro: Copertina morbida

editore: Magnanelli

anno edizione: 2016

pagine: 155

In queste pagine emerge un accostamento interessante e originale tra la teoria dello yoga e la psicanalisi. Vengono in particolare presi in esame quei centri di energia conosciuti con il termine di chakra, allo scopo di aggiungere alle loro proprietà classiche - di valenza prevalentemente simbolica - alcuni aspetti psicologici più vicini al nostro modo di sentire. Una breve panoramica della storia della psicanalisi consentirà infatti di estrarre quei concetti fondamentali che andranno a costituire le caratteristiche psichiche degli stessi chakra. Sotto il profilo pratico emergerà poi un modello, una mappa interiore, una vera e propria carta geografica del nostro spirito cui fare riferimento per operare con esercizi di respirazione e concentrazione nell'intento di favorire in noi il risveglio di potenzialità latenti e inespresse.
16,00

Da Buddha a Einstein. La struttura del pensiero orientale nella fisica moderna

Da Buddha a Einstein. La struttura del pensiero orientale nella fisica moderna

Paolo Guido

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Il Punto d'Incontro

anno edizione: 2004

pagine: 154

Un testo coraggioso e illuminante, propone un accostamento tra le filosofie orientali e la fisica moderna, riconducendo alla loro unità originaria idee apparentemente distanti, se non addirittura opposte. Se la visione mistica del mondo, trasmessa dalle tradizioni filosofico-religiose d'Oriente, è ormai entrata a far parte della nostra cultura, lo si deve anche agli sviluppi della scienza moderna, in particolare della fisica, che, dopo la rivoluzione portata dalla Teoria della Relatività e dalla Meccanica Quantistica, ha scoperto in sé una tendenza verso verità nascoste dietro apparente caos del quotidiano.
10,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.