Libri di Paolo Interdonato
Edmond Baudoin. Quaderni di Comicon
Libro: Libro in brossura
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 112
Questo “quaderno” è dedicato al disegno, alla poetica e ai fumetti di Edmond Baudoin, nasce dalla collaborazione tra COMICON, il festival internazionale della cultura pop, e (QUASI) che, benché millanti di essere “la rivista che non legge nessunə”, sta segnando un modo nuovo per guardare alla storia e alla critica del fumetto. Il quaderno attraversa la vita e le opere di Baudoin, seguendo sentieri biografici e tematici. Le analisi e i racconti sono mossi con lo sguardo laterale e l’approccio meticcio di QUASI, che contamina la lettura con la storia, la società, la vita, il piacere, il mestiere, l’esperienza e il desiderio di persone che amano il lavoro di Baudoin perché hanno vissuto e lo hanno vissuto, rimanendo in equilibrio tra felicità e sicurezza. Edmond Baudoin, per mantenersi e sostentare la famiglia, ha lavorato a lungo come contabile, mentre la febbre del fumetto lo costringeva a disegnare di notte. Ha abbandonato quel mestiere, sicuro ma insoddisfacente, oltre quarant’anni fa, esordendo al fumetto quarantenne. Si è costruito, una pagina dopo l’altra, un libro dopo l’altro, un viaggio dopo l’altro, un territorio del racconto disegnato solcato da sentieri cangianti e riconoscibili. Dopo un centinaio di libri firmati Baudoin e numerosi riconoscimenti, è oggi necessario confrontarsi con il lavoro di un autore importantissimo.
Linus. Storia di una rivoluzione nata per gioco
Paolo Interdonato
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli Lizard
anno edizione: 2015
pagine: 380
Il miracolo economico italiano ha ormai esaurito la sua corsa quando l'intellettuale milanese Giovanni Gandini raduna un gruppo di amici nei locali della libreria gestita dalla moglie Anna Maria e dalle sue socie Laura Lepetit e Vanna Vettori. Il negozio diviene così il punto di incontro di personalità del calibro di Oreste del Buono, Vittorio Spinazzola, Umberto Eco, Elio Vittorini: i primi, in Italia, a riservare uno sguardo al contempo colto e affettuoso al fumetto, a promulgare un'idea autoriale di un mezzo capace di raccogliere, registrare e spesso anticipare i fenomeni più interessanti, le sperimentazioni e le avanguardie. Insieme a questa squadra di avidi e curiosi lettori, Gandini inventa "Linus", un giornale come non se ne erano mai visti prima, capace di intercettare le trasformazioni sociali e di guardare al fumetto e all'illustrazione in un modo del tutto nuovo. Prefazione di Umberto Eco.
Spari d'inchiostro. Appunti per un canone del fumetto
Paolo Interdonato
Libro: Copertina morbida
editore: Perdisa Pop
anno edizione: 2007
pagine: 247
Il fumetto ha una storia lunga, alcuni hanno anche provato a scriverla. Questo libro non si limita a ripercorrerla, fa di più: estrae i capisaldi, li pone come altrettanti capitoli di un continuum molto più complesso, che riguarda non soltanto gli autori e i personaggi dei fumetti, ma interagisce con i lettori, suggerendo nuovi stimoli e chiavi interpretative. Ecco allora che una galleria di protagonisti - che nessuno immagina così generosa e stimolante diventa una sorta di fotografia di gruppo nella quale ogni lettore può facilmente mischiare il proprio punto di vista, allargando a dismisura l'orizzonte. Sempre che non si lasci catturare dal tono leggero del testo e parta con lui alia scoperta di un universo sconosciuto, o parzialmente dimenticato, oppure sempre e solo distrattamente osservato.