Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Pioppi

Il ruolo di Togliatti

Il ruolo di Togliatti

Roberto Gabriele, Paolo Pioppi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 338

Il volume dedicato a Togliatti da Salerno (1944) a Yalta (1964, anno della sua morte) si propone di riaprire il discorso sul ruolo storico esercitato in Italia dai comunisti, senza intenzioni apologetiche, ma facendo riferimento ai dati concreti e cercando anche di individuare quando e come si è verificato il punto di rottura di una prospettiva socialista. Perchè partire da Togliatti? Lasciandoci alle spalle la vulgata sulla 'rivoluzione mancata', che spesso ha caratterizzato il sinistrismo di stampo trotskista o marxista-leninista, ed esaminando il processo storico reale che ha caratterizzato il PCI dopo il crollo del fascismo, troveremo in Togliatti fino al 1956 punti fondamentali per la ricostruzione di un'ipotesi strategica attuale per i comunisti italiani. Perchè fino al 1956? La risposta che diamo nel volume è che il processo controrivolu­zionario innescato da Krusciov ha compromesso dalle fondamenta la 'guerra di posizione' condotta con successo dal PCI fino ai primi anni '60 aprendo la strada alla sua mutazione genetica e definitiva liquidazione. La riflessione sull'importanza dell'eredità di Togliatti e del passaggio storico attraversato da protagonista dal PCI, dalla clandestinità alla Resistenza, alla Repubblica, alla Costituzione, alla lotta per l'emancipazione delle masse popolari viene ripresa e ampliata dagli autori anche nel volume "Dopo il PCI, questioni storiche e di prospettiva", Youcanprint, dicembre 2022.
12,90

Dopo il PCI. Questioni storiche e di prospettiva

Dopo il PCI. Questioni storiche e di prospettiva

Roberto Gabriele, Paolo Pioppi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 306

Il libro si propone come base di discussione sulle prospettive dei comunisti in Italia. La prima parte, che affronta questioni di storia dei comunisti, porta il titolo "Il bambino e l'acqua sporca". L'immagine si riferisce al fatto che la furia iconoclasta seguita alla liquidazione del PCI alla fine degli anni '80, ha portato a un rifiuto globale dell'esperienza comunista italiana che, prima della mutazione genetica subita dal PCI, aveva rappresentato un fattore di importanza storica. Il partito comunista in Italia dagli anni '20 agli anni '60 del secolo scorso è diventato quel grande partito di massa che è stato perchè non ha agito in maniera ideologica, cioè come una setta, ma è stato capace di diventare protagonista essenziale degli avvenimenti del nostro paese per la sua capacità di interpretarli e di spingere le contraddizioni di classe, sociali e politiche nella direzione giusta, con una strategia unitaria. Questo è stato fatto nel percorso che va dalla Resistenza alla Repubblica, alla Costituzione, alla 'guerra di posizione' contro la restaurazione democristiana. I testi riproposti nel libro sono al riguardo una grande lezione di metodo, che serve oggi a capire come i comunisti abbiano saputo operare politicamente e guidare i processi reali nel contesto dato. La seconda parte del volume, che porta il titolo "L'uovo di Colombo", concentra l'attenzione sull'importanza dell'esperienza storica dei comunisti italiani per un progetto di ripresa che a quella storia possa connettersi, e arriva alla conclusione che il nodo strategico da affrontare è quello di riprendere l'impegno storico dei comunisti per la realizzazione dei principi costituzionali come passaggio a un tipo di società non basata sull'ideologia del profitto e sul liberismo. Su questo scenario di ricomposizione di un processo storico interrotto dalla degenerazione del PCI si può riprendere la marcia verso la trasformazione dei rapporti sociali e al tempo stesso si possono riagganciare i settori progressisti e popolari che a partire dal 1943 sono stati la base del cambiamento. L'alternativa a questa scelta sarebbe la sopravvivenza di quell'antagonismo velleitario, privo di progettualità politica, che da decenni anima un protagonismo ripetitivo di gruppi e gruppetti di tendenza anarco-sindacalista e neocomunista, che interpretano il presente come invocazione di 'un altro mondo possibile', senza definire i processi reali e la loro oggettiva potenzialità.
10,00

Stalin. Materiali per la discussione

Stalin. Materiali per la discussione

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 656

Per approfondire un passaggio fondamentale della storia del movimento comunista e discutere del suo futuro. La pubblicazione, dedicata al ruolo di Stalin nel movimento comunista dal 1924 al 1953, cerca di mettere a fuoco la traiettoria compiuta da quella che abbiamo chiamato 'la curva della rivoluzione' per capire, esaminando i rapporti dialettici tra realtà e scelte politiche dei comunisti, se il percorso intrapreso fosse corretto. Un approccio opposto dunque all'idealismo e all'apologismo che hanno quasi sempre caratterizzato fino ad oggi le interpretazioni della storia del movimento comunista. Il volume non ha nulla di apologetico e, sulla traccia del pensiero di Marx e di Engels, pone invece su basi materialistiche anche la questione di cosa sia e come vada valutata una rivoluzione e delle caratteristiche che la distinguono.
25,90

La zattera e la corrente. Essere comunisti in epoca di controrivoluzione

Roberto Gabriele, Paolo Pioppi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 270

La zattera e la corrente, qui in 2ª edizione, è il primo di una serie di 5 volumi, pubblicati tra il 2019 e il 2022, che documentano lo sforzo di tener fermo un metodo, un modo comunista di agire e di pensare, in un arco di tempo che va dagli anni '70 e '80 del secolo scorso a quei trent'anni di 'traversata del deserto' che ci separano ormai dalla grande crisi del movimento comunista. L'esperienza dell'Organizzazione Proletaria Romana e della nascita delle Rappresentanze sindacali di Base esposta in questo primo volume si stacca nettamente dalle impostazioni dei nuovi soggetti politici che avevano occupato la scena dopo il '68. Si trattava di contribuire alla ricostruzione del tessuto operaio come base dell'organizzazione politica e di dar corpo insieme, come qui documentiamo, alla necessità di rinnovamento della presenza comunista in Italia di fronte alla deriva del PCI che approdò alla sua definitiva liquidazione. Le speranze che la nostra piccola zattera potesse affiancarsi a un più robusto vascello naufragarono però di fronte all'opportunismo di Cossutta e all'anticomunismo di Bertinotti. La rivisitazione di avvenimenti ormai lontani non è dettata da spirito di archeologia politica, bensì dalla volontà di cimentarsi con i problemi odierni che pongono nuovamente ai comunisti il compito di rapportarsi al 'movimento reale che abolisce lo stato di cose presente'.
12,00

Lettere ai compagni. Una traversata del deserto durata trent'anni

Roberto Gabriele, Paolo Pioppi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 550

Il volume, scritto dopo molti anni di militanza di classe e difesa del patrimonio storico del movimento comunista, è come un diario che abbraccia i tre decenni che ci separano dal crollo dell'URSS, riportando passo passo un punto di vista comunista sugli avvenimenti che si succedono in Italia e nel mondo. Le posizioni espresse contrastano la pervasiva propaganda anticomunista, ma denunciano insieme i danni prodotti dalle pretese di rifondare 'comunismi' privi di basi reali e da partiti 'virtuali' che dimostrano di non reggere alla prova dei fatti. L'obiettivo è comprendere le caratteristiche della situazione, non contentandosi del riferimento ai sacri testi del pensiero comunista, ma ricavando dai fatti una corretta interpretazione della realtà, senza la presunzione di avere la verità in tasca, ma cercando di individuare bene i nemici e in particolare il ruolo di certe tendenze di 'sinistra' contigue al pensiero imperialista. Il lettore sarà condotto così a riconoscere le radici profonde che portano alla situazione attuale di guerra con dimensioni globali e al tempo stesso a misurare l'inconsistenza dell'opposizione alle guerre e all'arretramento delle posizioni di classe e a cercare anche di riconoscerne origini e premesse. Il metodo seguito dimostra, crediamo, la sua validità non solo nel rivisitare gli avvenimenti del passato, ma anche per affrontare le sfide del presente.
21,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.