Libri di Paolo Protopapa
Questioni meridionali. Intervista politico-filosofica sul Mezzogiorno. Re-inventare il Sud
Giuseppe Moscati, Paolo Protopapa, Anna Stomeo
Libro: Copertina morbida
editore: Morlacchi
anno edizione: 2021
pagine: 188
Si fa presto a dire "Questione meridionale"... Intanto la questione è le questioni e poi la storia si apre all'interpretazione, o meglio alle re-interpretazioni di un Sud fatto di tormento, illusioni, subalternità, bizantinismi, potenzialità inespresse o frustrate, ma anche aperture di laicità, slanci progressisti, rinascite. Dunque va riassunta appieno la responsabilità adulta della fatica intellettuale? Giuseppe Moscati Certo, con coraggio! Veniamo, del resto, dall'eredità costituzionale di lotta per un'Italia giusta, a democrazia diffusa e radicata nelle culture politiche popolari, entro le quali il consenso non prescinde dal merito e dall'esercizio 'procedurale' della cittadinanza. Paolo Protopapa Ciò che non c'è più è il Sud del Meridionalismo storico, su cui abbiamo ancorato le nostre certezze politiche e persino etiche. Quello che non c'è più è proprio il Sud della quistione meridionale. Anna Stomeo
Etica e politica. Prove di dialogo sulla democrazia
Giuseppe Moscati, Paolo Protopapa
Libro: Libro in brossura
editore: Fara
anno edizione: 2017
pagine: 72
In nome del popolo sovrano. Sudditi in democrazia?
Paolo Protopapa
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2016
pagine: 220
«La giustizia sociale è stata–e non potrà non rimanere–la missione civile di ogni movimento di lotta democratica e l’autentica anima ispiratrice di uomini liberi che cooperano per una società di uomini altrettanto liberi e uguali. […] Ci riferiamo, naturalmente, ad una democrazia “normata” dalla legge, finalmente adulta, riscattata dallo “stato di minorità” che la soffoca e la irretisce in una gogna di forzature e sospensioni più o meno larvate rispetto al corretto esercizio istituzionale. […] La tristezza nel constatare la crisi della pòlis e la nudità del dêmos possono gettarci nello sconforto, ma potrebbero anche stimolarci verso una più consapevole responsabilità civile e intellettuale».
Dopo quelle bandiere. La passione e l'idea
Paolo Protopapa
Libro: Libro in brossura
editore: Kurumuny
anno edizione: 2009
pagine: 160
"Quanta libertà abbiamo nell'agire? Fino a che punto la responsabilità verso una scelta meditata e lealmente vissuta obbliga alla fedeltà? Ed oltre quale limite0 invece, vince l'assuefazione o la pigrizia o la viltà confortevole? A Filosofia a fine anni Sessanta ci si iscriveva per passione teorica, per capire soprattutto il nostro rapporto con un universo che manifestava una corposa politicità: chi eravamo e perché ci gettavamo nella mischia aspra della vita. Erano grandi ideali, sicuramente sproporzionati nei riguardi del contesto che ci circondava. Ecco allora che il comunismo, empito universale oltre un'asfissiante salentinità, diventava più di un'ideologia, una fede, una indefettibile teologia di liberazione. Qualcuno aspetta ancora il momento topico del riscatto virile che redimerà secoli di mortificazione. Mentre noi, che non fummo eroi ma neppure garzoncelli proni a botteghe corporative, ipotecammo il futuro sventolando fiammanti bandiere."