Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di PAOLO. RUSSO

Il bilancio. Logica, valutazioni e relazioni tra i valori

Il bilancio. Logica, valutazioni e relazioni tra i valori

Paolo Russo

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2025

pagine: 992

"Deve avere una qualità superiore, ma deve costare di meno". Sono molti i responsabili della ricerca e sviluppo che hanno ricevuto questo "briefing" per lo sviluppo del nuovo prodotto cui stavano lavorando. E in fondo è normale, dal momento che questo è esattamente il risultato che ci aspettiamo dall'innovazione. Ed è anche ciò che abbiamo ottenuto come consumatori di molti prodotti, primi tra tutti quelli dell'elettronica. Questo è stato anche l'obiettivo (ancora una volta ambizioso) di questo libro. Una conoscenza più approfondita del bilancio, a fronte di un costo inferiore, con l'unica differenza che il costo per il lettore non è ricondotto al prezzo di copertina, ma al numero di ore (e di mal di testa) necessari per venire a capo del bilancio. Comunque valorizzati, non temono il confronto con il costo di un libro. Questo studio parte dai "perché", cercando le ragioni alla base di molte scelte di metodo che per lo più sono date per scontate. A partire dalla registrazione dei costi con il segno "+" e dei ricavi con il segno "-", una stranezza frequentemente (ed erroneamente) archiviata come una semplice convenzione. Affronta lo stato patrimoniale, il conto economico e il rendiconto finanziario con una prospettiva diversa. Studia il conto economico in base alle sue relazioni di interdipendenza con lo stato patrimoniale. In queste relazioni assorbe anche il rendiconto finanziario, spiegando come ogni documento di sintesi non possa essere capito se non in base ai rapporti con gli altri due. Le relazioni osservate tra i documenti di sintesi sono poi spinte in un'analisi capillare dei rapporti tra i singoli componenti di reddito e i diversi elementi dell'attivo e del passivo. Una visione simile a quella che si ottiene da una macchina fotografica sulla quale sia stato montato un teleobiettivo, capace di ingrandire i particolari selezionati. Fotogrammi successivi congelano elementi estratti dai bilanci di aziende di ogni genere: italiane e straniere, piccole e grandi, sane e dissestate, rappresentate in modo veritiero, o con macroscopici "falsi in bilancio". In totale, circa 340 figure e tavole di illustrazioni ed esemplificazioni. Un percorso disincantato, che ricorda Achille e la tartaruga. I limiti di una tecnica che, per quanto continuamente affinata, non riesce mai a raggiungere la realtà che cerca di rappresentare.
63,00

Educare con la storia

Educare con la storia

Paolo Russo

Libro

editore: Garigliano

anno edizione: 2001

pagine: 286

23,24

La parola e il gesto. Studi sull'opera francese nel Settecento

La parola e il gesto. Studi sull'opera francese nel Settecento

Paolo Russo

Libro

editore: LIM

anno edizione: 1997

pagine: 240

16,00

Educazione e società

Educazione e società

Paolo Russo

Libro

editore: Garigliano

anno edizione: 1996

pagine: 246

15,49

Educazione degli adulti e servizio sociale

Educazione degli adulti e servizio sociale

Paolo Russo

Libro

editore: Garigliano

anno edizione: 1994

pagine: 232

16,00

Bisogni, povertà, emarginazione. Le ragioni e le forme della solidarietà
16,00

Fondamenti pedagogici della didattica

Fondamenti pedagogici della didattica

Paolo Russo

Libro

editore: Garigliano

anno edizione: 1993

pagine: 128

10,33

Gestione strategica d'impresa. Volume Vol. 1
11,36

«Medea in Corinto» di Felice Romani. Storia, fonti e tradizioni

«Medea in Corinto» di Felice Romani. Storia, fonti e tradizioni

Paolo Russo

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2004

pagine: 258

Il volume propone l'edizione critica del libretto di Felice Romani per Giovanni Simone Mayr. Un ampio saggio introduttivo racconta le vicende dell'opera dalla commissione del San Carlo di Napoli (1813) al successo internazionale dovuto all'interpretazione di Giuditta Pasta; studia inoltre le scelte metriche e poetiche di Romani sullo sfondo della tradizione drammatica, coreutica e lirica del mito di Medea in Corinto in Italia.
33,00

Gestione strategica d'impresa. Volume Vol. 2
11,36

Musica e società. Volume Vol. 2

Musica e società. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: XXIII-535

44,00

Utopia e impostura. Tutela e uso sociale dei beni culturali in Sicilia al tempo dell’Autonomia

Utopia e impostura. Tutela e uso sociale dei beni culturali in Sicilia al tempo dell’Autonomia

Francesca Valbruzzi, Paolo Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2019

pagine: 460

In virtù dei decreti delega del Presidente della Repubblica, con i quali nel 1975 si dava attuazione allo Statuto autonomistico della Regione Siciliana, la Sicilia dispone di competenza esclusiva in materia di tutela dei beni culturali presenti nel territorio regionale. Muovendo dalla stringente attualità, il libro si propone di ricostruire storicamente nascita e declino dello speciale sistema di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale istituito nell'isola con l’approvazione delle leggi regionali n. 80/1977 e n. 116/1980. Di questa lunga storia, la cui narrazione per necessità procede attraverso la selezione di momenti significativi, si evidenziano prospettive e limiti, le grandi aspettative e le profonde delusioni: l’Utopia del progetto istituzionale e l’Impostura nella sua attuazione. Della prima si rievocano le peculiari radici storiche, si rintracciano gli apporti, anche individuali, segnalando gli aspetti ritenuti più innovativi in una proiezione nazionale. Della seconda si prova a ricercare le cause, a disvelare i processi degenerativi, anche quelli meno conosciuti, e conseguentemente a suggerirne le responsabilità. Il filo rosso che attraversa la narrazione è lo stretto legame tra politica e cultura, il suo evolversi come innovativo progetto di una “politica dei beni culturali” e la sua progressiva dissoluzione, sancita in ultimo dall’imperio del ceto politico a detrimento della autonomia delle competenze scientifiche. Ne scaturisce un affresco vivace e singolare, che suona anche come un monito, un allarme per tutti coloro i quali hanno a cuore le sorti del patrimonio culturale della Nazione. Presentazione di Carlo Pavolini.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.