Libri di Paolo Santé
Ione. I canti. Testo greco a fronte
Euripide
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2017
pagine: 196
Questo volume vuole fornire un’edizione dei cantica dello "Ione" nella quale si osservi il principio che la disposizione colometrica tràdita nei manoscritti è da ritenersi valida, finché non risulti ingiustificabile in rapporto alla teoria e alla prassi metrica antica, recuperando così la testimonianza dei codici qualora essa sia stata messa da parte inopportunamente, nel corso della trasmissione che va dalla filologia bizantina fino alle più recenti edizioni critiche. Il testo dei cantica è corredato da un apparato colometrico, per lo più negativo. Il testo greco è accompagnato da un apparato critico selettivo, che segnala soprattutto varianti e congetture di rilevanza metrica. Il volume si inserisce dunque nella tradizione di studi sulla metrica greca e sulle colometrie antiche promossi con passione e rigore da Bruno Gentili.
Gli scoli metrici a Pindaro
Paolo Santé
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2008
pagine: 80
Gli scoli metrici antichi agli Epinici di Pindaro, che qui si presentano, possono essere un aiuto prezioso per il moderno interprete della versificazione pindarica, in modo particolare nei carmi in metri 'kat'enoplion-epitriti'. L'autore, Paolo Santé, in questo volume ne mette in luce alcuni aspetti utili per la conoscenza della teoria metrica antica e per l'analisi della versificazione pindarica in rapporto alla disposizione colometrica antica. I manoscritti che tramandano gli Epinici di Pindaro sono infatti provvisti di materiale scoliastico, di argomento metrico, la cui datazione è stata stabilita intorno alla seconda metà del II secolo d.C. In questi scoli è evidente la volontà di dare un nome alle sequenze metriche, che si ritengono fissate in età alessandrina. In effetti gli scoli, oltre a dare informazioni teoriche di natura generale, riescono anche a chiarire problemi colometrici, grazie ad annotazioni di natura prosodica o ad analisi metriche sostanzialmente corrette. Resta comunque evidente che, anche laddove non sia possibile condividere l'analisi della colometria antica, la medesima teoria metrica possa essere utilizzata per interpretare in modo coerente l'intera versificazione pindarica. Pertanto l'attenta valutazione degli scoli metrici antichi, nonché la verifica costante ed equilibrata della loro correttezza, si dimostrano la via da seguire per fondare saldamente l'analisi della versificazione pindarica.