Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pasquale Buonomo

Ai genitori davamo del voi

Ai genitori davamo del voi

Pasquale Buonomo

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2021

pagine: 196

Il ticchettio incessante del Tempo scandisce ricordi e sensazioni che timidi, o a volte imperiosi, affiorano nella mente. Ricordi vissuti da ognuno secondo la propria sensibilità, la propria percezione, volti a sottolineare avvenimenti che in un modo o nell'altro hanno toccato le corde dell'anima. Il trascorso del singolo elemento si rapporta alla situazione storica narrata. Ogni personaggio del bel "Ai genitori davamo del voi", di Pasquale Buonomo, è dotato di autonomia rispetto al corpo narrativo, presenta un'identità precisa e un atteggiamento differente nei confronti di un'epoca nuova, che vedeva l'affacciarsi delle prime rivendicazioni operaie dopo anni di sfruttamento, miseria e devastazione a seguito dei due grandi conflitti mondiali: progressi che lentamente cominciavano a prendere piede, ma che tardarono ad essere tollerati ed assimilati. I rapporti genitoriali cambiarono completamente dopo il secondo conflitto mondiale, gli anni precedenti erano stati caratterizzati da una sorta di subordinazione filiale che imperava nei rapporti familiari; lentamente i costumi mutarono, grazie alle ingerenze e ai modi provenienti dalla società borghese. Nasce così un testo che vuole raccontare tutto questo, perché i ricordi impressi sulla carta sono destinati a perdurare nel tempo e a rimanere nei cuori di chi vuole accoglierli.
14,90

Lo cunto de li cunti

Lo cunto de li cunti

Pasquale Buonomo

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2020

pagine: 534

"Sono costernato che questa che considero l'opera più bella del suo secolo e alla quale mi sono dedicato con grande impegno, non incontri l'interesse dei lettori". Così scriveva in una lettera Benedetto Croce all'editore Laterza a proposito di "Lo cunto de li cunti" di Giambattista Basile, pubblicato per la prima volta a Napoli tra il 1634 e il 1636. L'opera riscuoterà il meritato successo solo più tardi e oggi, grazie a questa nuova traduzione, possiamo anche noi godere di tutta la sua tracimante bellezza. Si tratta di una raccolta di 50 fiabe popolari in lingua napoletana, destinate a un pubblico adulto, narrate in 5 giorni da 10 diverse oratrici (da cui il nome Pentamerone con cui "Lo cunto de li cunti" è conosciuto). Racconti fantastici, ai limiti del grottesco, popolati da animali parlanti, fate, orchi, principi e principesse, che in maniera ironica disvelano le fragilità, i vizi e i difetti di una umanità senza confini di spazio e tempo. Un'opera che, riscoperta, dispensa sorrisi e abili stilettate in uno stile unico, fedelissimo all'originale.
19,50

Il Decamerone secondo la nostra lingua

Il Decamerone secondo la nostra lingua

Pasquale Buonomo

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2018

pagine: 733

Un'opera costituita da cento novelle, più o meno brevi, che è un piacere leggere, sia per la diversità dei temi, che mostrano atteggiamenti e costumi umani universali, sia per la lingua e lo stile, sempre raffinato e ironico. Dieci novelle ogni giorno, per dieci giornate. L'opera più grande di Giovanni Boccaccio, conosciuta in tutto il mondo, e studiata ancora oggi nei licei italiani e nelle università, fu composta intorno alla metà del 1300 e rappresenta senza dubbio la capostipite della letteratura in prosa in volgare italiano. Pasquale Buonomo, fine conoscitore del testo e dei suoi molteplici risvolti, ha rivisitato con una traduzione secondo una lingua più moderna l'intero Decamerone, senza mancare di rispetto alla tradizione.
28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.