Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pasquale Castoro

Il processo di esecuzione nel suo aspetto pratico

Il processo di esecuzione nel suo aspetto pratico

Pasquale Castoro, Nicola Castoro

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XX-1313

Il volume, giunto alla XII edizione, tiene conto delle significative novità introdotte dal d.lgs. 31 ottobre 2024, n. 164, c.d. correttivo della riforma Cartabia varata due anni fa, che, ancora una volta, sono state introdotte nel codice di procedura civile e nelle disposizione di attuazione. Molte le innovazioni che derivano dalla generale applicazione, anche nelle procedure esecutive, del processo telematico, tra cui si segnalano le significative modifiche alla disciplina della comunicazione e notificazione degli atti processuali. Altre novità riguardano, ancora una volta, soprattutto l'espropriazione forzata immobiliare, sia relativamente alla fase di delega delle operazioni di vendita sia con riguardo al coordinamento della disciplina delle opposizioni esecutive con la riforma del rito ordinario di cognizione di primo grado intervenuta due anni fa. Inoltre, già il d.l. n.19/2024 era intervenuto- e ampia trattazione è riservata alle relative disposizioni nel volume - sulla disciplina del pignoramento presso terzi, in una prospettiva di accelerazione processuale non disgiunta dall'esigenza di chiarire gli obblighi delle parti del processo esecutivo e del terzo pignorato. Si dà conto, altresì, della giurisprudenza di legittimità e di merito, che si muove incessante in una materia pratica come nessuna quale è quella esecutiva nella quale il "comando pratico" contenuto nella sentenza (o in altro titolo esecutivo) viene attuato e prende forma nella realtà della vita.
157,00

Il processo di esecuzione nel suo aspetto pratico

Il processo di esecuzione nel suo aspetto pratico

Pasquale Castoro, Nicola Castoro

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XX-1312

Questa edizione del volume è licenziata poco dopo l'entrata in vigore del d.lgs. n. 149/2022 che, nel riformare radicalmente molti istituti del processo civile, è intervenuto anche sul Terzo libro del codice di procedura civile dedicato all'esecuzione forzata. Numerose le novità introdotte. Quanto alla parte generale, sono da segnalare la “rivoluzionaria” abrogazione della formula esecutiva nonché una serie di interventi sull'art. 492-bis c.p.c. in tema di ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare. La riforma si concentra peraltro essenzialmente sull'espropriazione immobiliare che, come noto, costituisce l'esecuzione di più lunga durata sicché si è tentato di incidere su di essa per ottenere gli effetti acceleratori che in generale la riforma c.d. Cartabia si propone. Così, oltre alla ulteriore riduzione di tutta una serie di termini processuali (ad esempio, in materia di deposito della documentazione ipo-catastale), il legislatore cerca di risolvere gli “antichi mali” dell'espropriazione immobiliare esportando l'istituto della vendita privata del bene da parte del debitore dal sistema francese, razionalizzando l'attività del custode giudiziario anche evidenziandone la sinergia con quelle dell'esperto stimatore ed ampliando il novero delle attività delegabili ai professionisti ex art. 591-bis c.p.c. Di rilievo, poi, le modifiche riguardanti le misure di coercizione indiretta, specie laddove il potere di comminare le astreintes viene finalmente riconosciuto anche al giudice dell'esecuzione e non più al solo giudice che ha emesso il titolo esecutivo come avveniva nell'assetto sinora configurato dall'art. 614-bis c.p.c. Il Volume è arricchito, inoltre, dalle numerose pronunce di legittimità che hanno chiarito alcuni profili controversi di questa complessa materia, tra i quali, solo a titolo esemplificativo, le modalità di svolgimento del giudizio di accertamento dell'obbligo del terzo endoesecutivo post riforma del 2012 e la natura sostanziale del termine per il versamento del saldo prezzo da parte dell'aggiudicatario.  L'opera è aggiornata alla l. n. 197/2022 (Bilancio di previsione dello Stato), che ha modificato la disciplina transitoria dettata dal d.lgs. n. 149/2022 e alle recentissime linee guida emanate dalla Scuola Superiore della Magistratura, aventi ad oggetto la definizione dei programmi dei corsi di formazione e di aggiornamento validi per l'inserimento nell'elenco dei professionisti delegati alle vendite di cui all'art. 179-ter disp. att. c.p.c.
155,00

Il processo di esecuzione nel suo aspetto pratico

Il processo di esecuzione nel suo aspetto pratico

Pasquale Castoro, Nicola Castoro

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: XX-1304

Dopo tre anni dalla precedente edizione si è avvertita l'esigenza di un aggiornamento del Volume affinché possa conservare il proprio interesse pratico. In particolare, con il d.l. n. 135/2018, conv. in l. n. 12/2019, è stata realizzata una riforma che, pur apparentemente limitata all'art. 560 c.p.c., in tema di custodia dei beni pignorati, ha finito con l'incidere in via generale sulle modalità di svolgimento dell'espropriazione immobiliare specie se avente ad oggetto un bene destinato ad abitazione dal debitore e dai suoi familiari. Nel periodo trascorso dalla precedente edizione, con l'emanazione delle relative regole tecniche, è stato inoltre reso operativo il portale delle vendite pubbliche che consente oggi di realizzare anche le vendite immobiliari in forma telematica. Per altro verso, particolarmente significativa è stata l'elaborazione della giurisprudenza di legittimità sulle questioni giuridiche più controverse in materia di esecuzione forzata, sulle quali la Suprema Corte, esercitando la propria funzione nomofilattica mediante l'innovativo "Progetto esecuzioni" varato all'interno della Terza Sezione civile, ha fornito indicazioni uniformi ai giudici di merito ed agli operatori. Gli interventi della Corte di legittimità hanno così consentito di fare il punto su molti aspetti controversi della convulsa stagione di riforme del processo esecutivo che si è susseguita dal 2012 al 2016. Ulteriore spazio di riflessione si è aperto, nell'ambito delle esecuzioni cc.dd. speciali, a seguito dell'intervento della Corte costituzionale che ha sancito l'illegittimità del sistema delle esecuzioni esattoriali concernenti crediti tributari laddove non consentiva la proponibilità dell'opposizione all'esecuzione se non per denunciare l'impignorabilità dei beni. Nell'aggiornamento del Volume pur tenendo conto di tutte le novità intervenute, è stato lasciato intatto, ove possibile, il pensiero dell'autore, le cui ricostruzioni teorico-pratiche costituiscono da decenni una fondamentale guida per gli operatori del settore.
150,00

Il processo di esecuzione nel suo aspetto pratico
135,00

Il processo di esecuzione nel suo aspetto pratico

Il processo di esecuzione nel suo aspetto pratico

Pasquale Castoro, Nicola Castoro

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: 1278

La legge 20 agosto 2015 n. 132, che ha convertito con modificazioni il d.l. 27 giugno 2015, n. 83 e la legge 10 novembre 2014 n. 162 hanno avuto con le loro non trascurabili novità il precipuo intendimento di coordinare, da un lato, gli interventi legislativi già effettuati nel processo esecutivo nell'ultimo decennio per mezzo delle leggi 80 e 263/2005, 52/2006, 69/2009 e 228 del 2012 e, dall'altro, quello di armonizzare la fase liquidativa della espropriazione forzata semplificandola, rendendola più rapida ed efficace in funzione della realizzazione del giusto prezzo anche con l'adozione del sistema della vendita telematica che per il d.m. 26 febbraio 2015 n. 32 diverranno operative nel prossimo anno. Con ciò anche i tempi per la realizzazione dei crediti si sono tendenzialmente ridotti e la ideazione della pubblicità obbligatoria, attraverso la sezione delle vendite pubbliche nel portale del Ministero della giustizia, potrà evitare, anche mercé le nuove funzionalità informatiche che non poche delle vendite forzate vadano deserte o comunque non raggiungano in tempi ragionevoli risultati apprezzabili per la carente diffusione a livello nazionale e/o locale delle informazioni maggiormente utili a vantaggio dei possibili acquirenti.
125,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.