Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il processo di esecuzione nel suo aspetto pratico

Il processo di esecuzione nel suo aspetto pratico
Titolo Il processo di esecuzione nel suo aspetto pratico
Autori ,
Curatore
Editore Giuffrè
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine XX-1304
Pubblicazione 10/2019
Numero edizione 15
ISBN 9788828812975
 
150,00

Dopo tre anni dalla precedente edizione si è avvertita l'esigenza di un aggiornamento del Volume affinché possa conservare il proprio interesse pratico. In particolare, con il d.l. n. 135/2018, conv. in l. n. 12/2019, è stata realizzata una riforma che, pur apparentemente limitata all'art. 560 c.p.c., in tema di custodia dei beni pignorati, ha finito con l'incidere in via generale sulle modalità di svolgimento dell'espropriazione immobiliare specie se avente ad oggetto un bene destinato ad abitazione dal debitore e dai suoi familiari. Nel periodo trascorso dalla precedente edizione, con l'emanazione delle relative regole tecniche, è stato inoltre reso operativo il portale delle vendite pubbliche che consente oggi di realizzare anche le vendite immobiliari in forma telematica. Per altro verso, particolarmente significativa è stata l'elaborazione della giurisprudenza di legittimità sulle questioni giuridiche più controverse in materia di esecuzione forzata, sulle quali la Suprema Corte, esercitando la propria funzione nomofilattica mediante l'innovativo "Progetto esecuzioni" varato all'interno della Terza Sezione civile, ha fornito indicazioni uniformi ai giudici di merito ed agli operatori. Gli interventi della Corte di legittimità hanno così consentito di fare il punto su molti aspetti controversi della convulsa stagione di riforme del processo esecutivo che si è susseguita dal 2012 al 2016. Ulteriore spazio di riflessione si è aperto, nell'ambito delle esecuzioni cc.dd. speciali, a seguito dell'intervento della Corte costituzionale che ha sancito l'illegittimità del sistema delle esecuzioni esattoriali concernenti crediti tributari laddove non consentiva la proponibilità dell'opposizione all'esecuzione se non per denunciare l'impignorabilità dei beni. Nell'aggiornamento del Volume pur tenendo conto di tutte le novità intervenute, è stato lasciato intatto, ove possibile, il pensiero dell'autore, le cui ricostruzioni teorico-pratiche costituiscono da decenni una fondamentale guida per gli operatori del settore.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.