Libri di Pasquale Foresi
Luce che si incarna. Commento ai 12 punti della spiritualità dell'unità
Pasquale Foresi
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2014
pagine: 240
Dal versetto evangelico "Che tutti siano uno" (Gv 17, 21) il grande ideale dell'unità. I capisaldi della spiritualità dei Focolari. Dio amore, la volontà di Dio, l'amore al fratello, la Parola, l'amore reciproco, Gesù abbandonato, l'Unità, Gesù fra noi, l'Eucaristia, la Chiesa, Maria, lo Spirito Santo... sono dodici i fondamenti della spiritualità dell'unità, caratteristica del Movimento dei focolari fondato da Chiara Lubich. Il presente volume raccoglie alcuni testi a commento di tali punti da parte di Pasquale Foresi, cofondatore del Movimento. "...Accanto a Chiara Lubich, troviamo già negli anni iniziali della fondazione altre figure di rilievo che sono state fondamentali perché quel dono potesse esplicitarsi pienamente. Una di queste figure è Pasquale Foresi, personalità ricchissima nella quale Chiara Lubich sempre ravvisò un 'disegno' particolare nell'Opera nascente, quello dell'incarnazione, e cioè il compito di aiutare a materializzare in opere concrete le intuizioni e le mozioni che lo Spirito Santo man mano andava suscitando in lei... i testi di questa raccolta compiono proprio questa funzione: aiutarci ad assumere anche noi la responsabilità di incarnare l'ideale di Gesù, 'che tutti siano uno', secondo la molteplicità di doni di pensiero e di azione che Dio ci ha dato". (Dalla prefazione di Maria Voce)
Colloqui. Domande e risposte sulla spiritualità dell'unità
Pasquale Foresi
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2009
pagine: 220
Don Pasquale Foresi è intervenuto innumerevoli volte con la parola e con lo scritto a presentare la teologia del carisma di Chiara Lubich nella sua dimensione sociale e spirituale, sottolineandone la novità di vita e di pensiero, prezioso strumento per il cammino spirituale di tanti. Gli interventi raccolti in questo volume per la vasta gamma degli argomenti affrontati e l'originalità di una loro lettura fanno cogliere il fruttuoso equilibrio tra la novità della spiritualità dell'unità e il patrimonio della tradizione in cui essa si colloca facendo emergere tratti inediti della storia del Movimento dei Focolari.
Note di filosofia
Pasquale Foresi
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2004
pagine: 224
A volte il filosofare intraprende strade tortuose, acrobatiche, perdendo di vista quelle domande fondamentali che l'uomo avverte sempre attuali. Il rischio è quello di smarrirsi nei rivoli delle estemporanee manifestazioni dell'esperienza, o di allontanarsi dalle questioni universali che danno senso ultimo all'essere e alla vita storica. Sono insidie estranee alla filosofia di Pasquale Foresi. L'autore affronta i grandi problemi filosofici come la conoscenza di Dio, l'essere, la metafisica, la fede e la ragione, si confronta con i più autorevoli pensatori della storia della filosofia, da Aristotele a Tommaso d'Aquino, da Hegel a Croce. Ma senza alcuna pretesa sistematica di fondare una propria filosofia. Il risultato è un argomentare delicato, ma irresistibile per forza logica e capacità meditativa. (dalla Prefazione)