Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pasquale Panella

C'era una volta il Cantastampa. Quando i giornalisti spodestarono i parolieri

C'era una volta il Cantastampa. Quando i giornalisti spodestarono i parolieri

Michele Bovi, Pasquale Panella

Libro: Libro in brossura

editore: Coniglio Editore

anno edizione: 2025

pagine: 256

Leggendo questo libro si scopre che neanche il Festival di Sanremo è mai riuscito a radunare tante stelle della canzone e del giornalismo come il Cantastampa, la rassegna musicale più prestigiosa e al tempo stesso più dimenticata dei favolosi anni Sessanta. Aveva l’originale caratteristica di sostituire i parolieri con le Grandi firme dei più importanti quotidiani e periodici. Eppure delle quattro edizioni di quella straordinaria manifestazione trasmessa dalla prima e dalla seconda rete della televisione non esiste più traccia: le teche Rai hanno smarrito i filmati e le canzoni non sono state pubblicate tranne rare eccezioni. C’era una volta il Cantastampa è la ricostruzione esclusiva di quegli eventi, con le foto, tutti i testi inediti e le testimonianze dei protagonisti viventi. Con il contributo di Pasquale Panella.
23,00

Le piace Proust?

Le piace Proust?

Isabella Cesarini

Libro: Libro in brossura

editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 142

"Le piace Proust?" è un romanzo biografico, il memoir immaginario di Françoise Sagan, che mutua il titolo dalla sua opera "Le piace Brahms?" e porta in sé il nome della sua più grande fonte d’ispirazione: Marcel Proust, figura tanto importante da indurla a rinunciare al cognome paterno, Quoirez, in favore di quello della principessa Sagan, uno dei personaggi più evanescenti della Recherche. A pochi mesi dalla morte, confinata nel suo maniero in Normandia, la scrittrice ripercorre la propria vita e crea un affresco della Francia del dopoguerra, ricordando una dopo l’altra le persone che per lei sono state importanti: da Bernard Frank a Jean-Paul Sartre, da Florence Malraux a Jacques Chazote, da Juliette Gréco a Jean Seberg con la sua tragica storia; e poi gli amori, dai due matrimoni (il primo con Guy Schoeller e il secondo con Bob Westhoff) al grande legame con Peggy Roche e a quello, molto discusso, con Ingrid Méchoulam. Infine, una commossa lettera d’addio al figlio Denis Westhoff diviene epitome di tutta l’opera. La personalità di questo charmant petit monstre descrive un’anima inquieta e gaudente, prolifica quanto eccessiva. Introduce il testo uno scritto di Pasquale Panella.
16,00

Anime inquiete. 23 storie per mancare la vittoria

Anime inquiete. 23 storie per mancare la vittoria

Isabella Cesarini

Libro: Libro in brossura

editore: Auditorium

anno edizione: 2018

pagine: 160

«Inquieta è la scrittura e la lettura, ogni parola corre alla seguente per essere accresciuta, diminuita, smentita, sviata, dimenticata anche. come si dice? è la vita, la vita della scrittura ossia la vita leggibile. e le vite qui sono ventitré. (...) te lo dico prima: alcune di queste parole, una decina, dovrai cercarle sul vocabolario. Credi di no? Vedrai. E le cercherai. Ma non sono parole difficili, e non sono le parole della sapienza. Anche a esse dirai 'piacere di conoscerti'. Sono parole belle, anche arcaiche, araldiche, stemmi di famiglie linguistiche, sono dimenticate parole indimenticabili, le conoscerai e non le dimenticherai più. Potrai dimenticare le chiavi di casa ma non queste parole, che sono parole chiave. Lo so, te le appunterai pro memoria. Parole chiave per aprire porte, sportelli, ante, battenti, pagine. Anche le due alucce degli amori. Che c'entrano gli amori, i tuoi amori? Che c'entrano? Vedrai. 'Poi mi dirai', così ti dice il libro.» (dalla prefazione di Pasquale Panella)
14,00

Naso o delle cattive letture, delle scritture impure

Naso o delle cattive letture, delle scritture impure

Pasquale Panella

Libro: Copertina morbida

editore: Fefè

anno edizione: 2018

pagine: 144

Questo Naso non è 'sul naso' come un occhiale per letture critiche, storiche, anatomiche, estetiche, filosofiche, misteriche, metaforiche, metamorfiche, allegoriche... né corregge miopie e presbiopie psico-fìsio-socio-eto-eco-bio-pato-logiche. Questo Naso non ha sottoposto a maltrattamenti o restrizioni gli animali citati, non ha effettuato ricerche in rete per usi o fini sperimentali o tradizionali. Questo Naso è solo un titolo, è solo un naso. Insomma, si potrebbe dire che è il Naso in persona. E tutto accadde a quel tempo, come dire in questo, perché anche questo sarà quel tempo.
12,00

Poema bianco

Poema bianco

Pasquale Panella

Libro: Libro in brossura

editore: Miraggi Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 144

Una storia, un romanzo di voci, in fondo, questo Poema, scritta da un personaggio che non vuole che lo si chiami poeta, né scrittore, né tanto meno paroliere (per quanto in una delle sue vite artistiche sia autore dei testi degli ultimi 5 splendidi dischi di Lucio Battisti, di Zucchero Fornaciari, Minghi, Mietta, Cocciante e tanti altri…). Un capolavoro oltre i confini delle definizioni, irreperibile da tempo e ora ripubblicato in volume: un regalo di Pasquale Panella, che da anni si sottrae alla pubblicazione, a un mondo editoriale in cui non crede (ma forse non del tutto ai lettori, che lo reclamano).
14,00

Tg2 Mistrà

Tg2 Mistrà

Michele Bovi, Pasquale Panella

Libro: Copertina morbida

editore: Coniglio Editore

anno edizione: 2005

pagine: 177

Tg2 Mistrà è la rubrica che dal 18 Luglio al 16 settembre ha sostituita i due appuntamenti tradizionali del Tg2 dell'ora di pranzo: Costume & Società e Salute. In 44 puntate di mezz'ora Tg2 Mistrà ha proposto servizi dall'Italia e dal mondo su temi di varia attualità: Il programma, ideato da Michele Bovi, è stato condotto dalle giornaliste Lidia Galeazzo e Christiana Ruggeri e da personaggi dello spettacolo che hanno recitato le introduzioni dei vari servizi: non il "lancio" tradizionale, bensì poesie a soggetto confezionate per l'occasione da Pasquale Panella. Questo libro raccoglie le 88 poesie inedite recitate da Gene Gnocchi, Linus, Max Giusti, Massimo Ranieri, Gigi Proietti, Remo Girone, Nando Gazzolo, Lando Buzzanca e Sebastiano Somma.
14,00

Mi chiamo Arianna

Pasquale Panella

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2023

pagine: 120

Il teatro, il canto, il mito, le creature umane che i miti li hanno creati e continuamente li rinnovano senza rendersene conto. Sotto il palcoscenico di un teatro una apertura a arco conduce a sotterranei che diramano. Un primo tratto del sottosuolo è utilizzato come deposito di scene. Per l’allestimento di “Orfeo e Euridice” – un montaggio, pare, di citazioni da libretti arcadici – un piano inclinato consente agli interpreti di risalire dal sottopalco al piano scenico. Mentre l’opera è in prova un certo Orfeo (è una coincidenza) è nei magazzini sotterranei, accompagnato da un certo Caronte (un’altra coincidenza). Da laggiù si intravedono le luci di scena e la salita al palco. Orfeo cerca la ragazza che interpreta Euridice. Orfeo è un cantante leggero che fu da lei ammirato e amato e ora lamenta la perdita di quell’amore. Uscendo dal camerino, la ragazza incrocia i due e non si sottrae dal fare due passi nel sottosuolo, inteso in tutti i sensi, prima di risalire a interpretare Euridice. Il suo nome è Arianna (non è una coincidenza). Il testo è un copione in versi. Con un saggio introduttivo di Lucio Saviani.
12,00

Due donne. Racconti dentro e fuori dal set di «La ciociara» di Vittorio De Sica

Pasquale Panella, Nicola Manuppelli

Libro: Libro in brossura

editore: Tempesta Editore

anno edizione: 2023

pagine: 200

La Ciociara di Moravia, la Ciociara di De Sica, la Ciociara della Loren. Il racconto della nascita di un film, del libro che lo ha generato, delle storie intrecciate di Vittorio, Alberto, Sofia, a Roma e a Napoli, dei loro percorsi paralleli dagli anni della guerra fino a ritrovarsi insieme su un set.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.