Libri di Pasquale Ruggiero
I racconti del contadino
Pasquale Ruggiero
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2019
pagine: 176
"Questo mio lavoro è un viaggio nella memoria, sospeso fra la nostalgia ed il rimpianto per un tempo ed un mondo ormai irrimediabilmente perduto, violentato e sfregiato dagli interessi di pochi. Il mio è un tentativo di rappresentare ai più giovani una realtà che non esiste più: dove tutto era meno semplice e comodo di oggi, ma enormemente più umano, più vero e meno stressante. Un mondo dove i valori fondamentali erano ancora un patrimonio da valorizzare e non da sperperare o disprezzare. Insomma un tempo in cui eravamo felici... ma non lo sapevamo! Il rammarico per un presente fatto di parolai, imbonitori e gente senza scrupoli, che non esita ad approfittare di tutto per raggiungere i propri fini e le chimere della società dei consumi. L'arte del narrare del raccontare fa parte della nostra tradizione contadina. La maggior parte dei contadini era analfabeta per cui tutto proveniva dal passaparola ed era molto importante avere una buona memoria ed una grande predisposizione nell'ascoltare. Questo accadeva nelle lunghe serate d'inverno tutti intorno al braciere, davanti focolare, o nelle stalle al caldo degli animali ad ascoltare i racconti dei nostri anziani".
La dirigenza pubblica. Trasmisurazione, valutazione ed incentivazione
Pasquale Ruggiero
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XVIII-226
Il volume è dedicato alla valutazione del personale pubblico ed in particolare della dirigenza pubblica. Il lavoro si compone di quattro capitoli. Il primo capitolo è dedicato all'inquadramento teorico dei concetti di misurazione e valutazione. Il secondo capitolo, data anche l'importanza che le norme ricorrono nella vita delle amministrazioni pubbliche, è, invece, dedicato all'analisi aziendale dell.inquadramento giuridico del dirigente pubblico cercando di evidenziarne il processo longitudinale di sviluppo e le connesse logiche. Nel terzo capitolo sono invece presentate e discusse le relazioni esistenti, anche a fronte delle ultime modifiche normative intervenute, tra la valutazione della dirigenza pubblica ed i sistemi incentivanti la sua prestazione. Il quarto capitolo è dedicato alla presentazione dei sistemi di valutazione della dirigenza. Nelle conclusioni, sono proposte delle riflessioni di sintesi e delle prospettive di sviluppo futuro della valutazione della dirigenza.
Lo spin-off accademico. Attori ed ambiente nella fase di gestazione aziendale
Giuseppe Grossi, Pasquale Ruggiero
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
pagine: 214
Le capacità manageriali delle amministrazioni pubbliche. Aspetti teorici e gestionali
Pasquale Ruggiero
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
pagine: XIV-302
Canti notturni
Pasquale Ruggiero
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2021
pagine: 64
Le stagioni che segnano il passaggio del tempo idealizzano il passato e trasferiscono in un moderno hic et nunc le emozioni semplici di istanti, paesaggi e piccole abitudini quotidiane. I contrasti apparentemente insanabili, le discromie di scenari usuali ma non banali, i felici ossimori di piccoli gesti sono analizzati sotto la lente d'ingrandimento di chi sa cogliere sottili corrispondenze tra i simboli della vita, disseminati in un oceano di apparenti contraddizioni.
Foto ricordo
Pasquale Ruggiero
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2017
pagine: 40
L'alternarsi delle stagioni, il tempo che passa, la quotidianità di un caffè, di un gesto, di un'emozione, di un malore: frammenti di vita cristallizzati nella perpetua semplicità di brevi componimenti danno respiro a "idilli" dell'esistenza del poeta che di ogni piccolo istante sa incorniciare l'essenza più profonda delle cose.
Eri desiderio. Ovvero la poesia ti salva
Pasquale Ruggiero
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2015
pagine: 76
"Intenso vorticare di emozioni, turbinio crescente di un'anima. Ogni poesia un filo d'erba, ogni verso una creatura vivente, piccolo organismo che palpita al di là, tristi intrusioni, delle regioni aride e assiderate del mondo contemporaneo".