Libri di Pasquale Vanacore
Don Mario Buonocore. Una vita per Vico Equense nel 25º anniversario della morte
Pasquale Vanacore
Libro
editore: Longobardi
anno edizione: 2016
"Ho con don Mario un grosso debito di riconoscenza. Mi riproponevo di saldarlo in parte, già all'indomani della sua morte, con una pubblicazione che lo fissasse per sempre nella storia di Vico, consapevole che un libro è nel nostro effimero la cosa comunque più durevole. Spronato anche dai suoi numerosi estimatori, pensai ad un titolo, raccolsi testimonianze, misi da parte foto, catalogai lettere pietosamente salvate dalla inevitabile fine cui vengono condannate le nostre cose all'indomani della nostra morte e poi... non se ne fece più nulla. Mi sono chiesto più volte il perché, senza trovare risposta. Probabilmente in quel momento il lutto per la morte del Padre era così forte da scatenare un pudore dei sentimenti, una paralisi della memoria, nella convinzione che era meglio custodire che rivelare. Oppure, più fondatamente, a frenarmi fu il timore di non poter rendere giustizia della vita eccezionale di un personaggio dalle molte sfaccettature, dovendone racchiudere il senso in poche pagine."
I Volpe di Bonea. Pittori inediti in penisola sorrentina
Pasquale Vanacore
Libro: Copertina morbida
editore: Longobardi
anno edizione: 2016
pagine: 80
"Ho la gioia di presentare questo lavoro su due pittori di Bonea completamente inediti ed ignorati dalla storia locale, sebbene abbiano riempito le chiese della costiera Sorrentina ed Amalfitana delle loro opere. Si tratta di Luigi Volpe e di suo figlio Pasquale, rispettivamente padre e fratello di ben due sacerdoti: don Gabriele, parroco di S. Giovanni Evangelista di Bonea per mezzo secolo, dal 1849 al 1899, e don Saverio, rettore della chiesa di S. Vito, nell'omonima borgata posta immediatamente a ridosso della cittadina di Vico Equense, per tre secoli annessa al monastero dei Padri Benedettini Celestini, fino alla sua soppressione avvenuta nel 1807. Emerse dalle tenebre della storia, le figure dei due pittori di Bonea sono tutt'altro che definite; sono certo che altre notizie usciranno e che altri quadri si potranno attribuire dopo la pubblicazione di questa ricerca e proprio grazie ad essa. Altrettanto consapevole che questo è solamente un primo passo, ma, pur nella esiguità del materiale a disposizione, è stata comunque resa giustizia a due artisti della nostra terra che prima di esso erano completamente sconosciuti."