Libri di Patricia Mayorga
Condor nero. L'Internazionale fascista da Pinochet a Roma
Patricia Mayorga
Libro: Libro in brossura
editore: Paesi Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 208
Il 6 ottobre 1975, a Roma, viene ferito in un agguato Bernardo Leighton, ex vicepresidente del Cile di Salvador Allende, nemico della dittatura del generale Augusto Pinochet. Le indagini portano a due militanti dell’estrema destra italiana: Stefano Delle Chiaie di Avanguardia Nazionale e Pierluigi Concutelli di Ordine Nuovo. Mezzo secolo dopo i fatti, il libro scandaglia documenti segreti delle attività anti-comuniste, ricostruendo gli accordi tra servizi segreti e ufficiali delle forze armate e raccogliendo testimonianze di una storia piena d’ombre, con cui Italia e Cile devono ancora fare i conti.
Manuel Bustos. Un cileno dalla dittatura alla democrazia
Patricia Mayorga, Myriam Verdugo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2009
pagine: 87
"Nemmeno io ricordo quante volte", era solito dire il sindacalista cileno Manuel Bustos quando gli veniva chiesto dei suoi arresti. Perché tra il 1973 e il 1989, l'ex dirigente del sindacato tessile Sumar e uno degli artefici della transizione democratica dopo i 17 anni del regime di Pinochet era ospite abituale delle carceri cilene. E se non era la prigione era l'esilio, come i nove mesi che trascorse in Italia ospite della Cisl, o l'anno che passò segregato a Parrai, un paesino 350 km a sud di Santiago. Sino alla sua prematura scomparsa, avvenuta nel 1999, né la prigione né il confino hanno piegato il suo coraggio e il lavoro instancabile di tutta una vita dedicata alla difesa dei lavoratori e al ritorno della democrazia nel suo paese.
La donna del riscatto. Michelle Bachelet, presidente del Cile
Patricia Mayorga
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2006
pagine: 97
Michelle Bachelet, 54 anni, già ministro della Sanità e della Difesa, è stata la prima donna in America latina a giungere alla presidenza attraverso il voto democratico; la sua vittoria rappresenta il miglior segno della modernità e della libertà conquistate in Cile. Queste pagine spiegano chi è la presidente cilena: una donna appartenente a una generazione che ha a lungo sofferto e sperato, che ha visto calpestare i suoi sogni dagli stivali di Augusto Pinochet e dei suoi seguaci. Figlia del generale dell'Aeronautica Alberto Bachelet - militare leale al governo costituzionale di Allende, arrestato dopo il golpe e stroncato in carcere da un infarto in seguito alle torture subite fu lei stessa arrestata e torturata insieme alla madre. Poi l'esilio in Europa, il ritorno nel suo paese, i primi incarichi governativi e, infine, l'approdo alla Moneda, sede della presidenza della Repubblica del Cile.
Il condor nero. L'internazionale fascista e i rapporti segreti con il regime di Pinochet
Patricia Mayorga
Libro
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2003
pagine: 194
Il 6 ottobre 1975, a Roma, viene ferito in un agguato Bernardo Leighton, ex vicepresidente del Cile di Salvador Allende, espulso dal paese perché considerato un pericoloso nemico della dittatura. L'attentato fa parte di un'operazione pianificata dal regime militare per annientare le forze di opposizione, che prevede l'eliminazione di altri due personaggi: il generale Prats, ucciso l'anno precedente, e l'ex ministro socialista Letelier, che verrà assassinato l'anno dopo. Le indagini indicano due militanti dell'estrema destra italiana come autori materiali dell'attentato: sono Stefano Della Chiaie, di Avanguardia nazionale, e Pierluigi Concutelli, di Ordine nuovo.