Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Patrizia Danzè

"Le cose tutte quante hanno ordine tra loro”. Atti del Convegno nazionale di studi danteschi

Libro: Libro rilegato

editore: EDAS

anno edizione: 2022

pagine: 188

Dante, l’inevitabile. Così lo chiama, intitolando un suo saggio, il poeta albanese Ismail Kadaré. Inevitabile per tutti noi, per l’umanità. E a questo sommo Poeta, a questo patrimonio dell’umanità, guarda questo volume di Atti del Convegno Nazionale di Studi Danteschi “Le cose tutte quante hanno ordine tra loro” (Par. I, 103-104), organizzato dal Liceo classico “G. La Farina” di Messina nel 750º anniversario della nascita di Dante Alighieri. Illustri relatori di quel convegno sono stati Edoardo Boncinelli, Matteo Durante, Gianfranco Fioravanti, Luigi Giacobbe, Giuseppe Ledda, Francesco Sabatini, Marco Santagata, Diego Sbacchi, Carmelo Scavuzzo, Carmelina Urso. Insieme ai contributi di questi studiosi, le comunicazioni di Giuseppe Ramires, Rosa Gazzara Siciliano, Giovanni Molonia. Tutti legati dall’«affetto e dall’intelletto» per Dante, per usare un’espressione del Poeta, del quale ognuno di essi ha illuminato un aspetto peculiare, ma sempre relativo al tema lingua, radicato nell’essere umano. Perché Dante è stato il padre della lingua italiana, un veicolo di trasmissione di termini, ha teorizzato l’unità linguistico-politica, è stato il genio irripetibile.
12,00

Quando parlano i classici. Raccolta saggi delle edizioni I-VI (2014-2019) dell’Agon Zanklaios
20,00

Il classico nel terzo millennio. L’insegnamento del latino e del greco antico in Italia e in Europa fra scuola e università. Atti del Convegno (Messina, 28-29 novembre 2014)

Il classico nel terzo millennio. L’insegnamento del latino e del greco antico in Italia e in Europa fra scuola e università. Atti del Convegno (Messina, 28-29 novembre 2014)

Libro: Libro rilegato

editore: EDAS

anno edizione: 2019

pagine: 192

Atti del Convegno Internazionale di Studi Liceo Classico “Giuseppe La Farina” Messina. La volontà dei docenti e del dirigente scolastico del Liceo “G. La Farina” di dare vita a un convegno internazionale che sviscerasse da una parte le ragioni della crisi e proponesse, dall’altra, i modi della rinascita è stata determinante nella organizzazione di un evento riuscito e apprezzato non solo dagli addetti ai lavori che hanno affollato nelle giornate del 28 e 29 novembre 2014 la sala grande della Camera di Commercio di Messina, ma da tutti quei cittadini messinesi che hanno a cuore le sorti del liceo classico e, insieme a esso, quelle della nostra forza culturale e interna che ci differenzia dagli altri Paesi, connota la nostra identità nazionale, continuando a farci sperare in un futuro migliore.
18,00

In limine memoriae. Per le Scuole superiori
18,40

Per ludum vertere. Per il biennio

Per ludum vertere. Per il biennio

Patrizia Danzè, Tiziana Cacciola

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 1999

pagine: 320

16,50

Per ludum vertere. Per i Licei e gli Ist. Magistrali
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.