Libri di Patrizia Luigia Morelli
La panchina di Avenue Marceau e altri racconti
Patrizia Luigia Morelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 64
Il volume raccoglie cinque racconti che differiscono ampiamente tra loro non solo per ambientazione e per trama, ma anche per tipologia di genere, che varia dal thriller all'intimista e allo psicologico. I racconti, pur così diversi, sono tuttavia legati da un comune denominatore: donne che si trovano a vivere vicende estreme che determinano il loro agire nella presa di coscienza del coraggio di sé rispetto alle circostanze esterne. I luoghi descritti, tra Parigi, Lombardia e Toscana, non fungono solo da sfondo ma in qualche modo interagiscono con le vicende narrate, protagonisti anch'essi accanto ai personaggi, così da portare il lettore direttamente nella scena descritta in ogni racconto, visioni esteriori che s'intersecano con quelle interiori come in fotogrammi filmici.
L'amore terribile di Alessandro Manzoni
Patrizia Luigia Morelli
Libro: Libro in brossura
editore: Simple
anno edizione: 2022
pagine: 126
Una villa ereditata sul lago di Como con la specifica richiesta di 'cercarvi dentro', la scoperta del diario della bisnonna con la trascrizione delle lettere del giovane Alessandro Manzoni a Luigia Visconti, in cui l'amore 'terribile' negato si rivela l'origine del suo capolavoro, la drammatica vicenda che l'antenata, legata ad un enigmatico collega in una relazione segreta, deve subire per la sua rivoluzionaria scoperta nel contesto della depravata Università milanese del periodo fascista sviluppano una trama che si articola su tre piani temporali ed in cui la forza delle passioni si declina nella suspence delle vicende narrate.
Nel segno del comando. Latino: storia ed epistemologia di una disciplina dominante
Patrizia Luigia Morelli
Libro: Libro in brossura
editore: Simple
anno edizione: 2021
pagine: 940
Insegnare oggi una disciplina non può assolutamente più prescindere dalla rigorosa conoscenza della storia diacronica della sua epistemologia. Questo principio, importante per ogni disciplina, è tanto più basilare per una materia come il latino, fondamento della cultura occidentale in generale, ed italiana in particolare. Il presente saggio cerca di ovviare in parte al vuoto scientifico ancora presente in merito, attraverso la presentazione e l'analisi di un'ampia documentazione di fonti in gran parte inedite, di manoscritti e materiale d'archivio. Il periodo storico maggiormente focalizzato è quello in cui, dopo la proclamazione dell'Unità nazionale, si definì l'assetto scolastico relativo al latino nel contesto della scuola classica, assetto di fatto ancora immutato.

