Libri di Patrizia Mattioli
Wilhelm Wundt
Patrizia Mattioli
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 84
Wilhelm è un ragazzino poco socievole e poco disponibile agli scherzi, soprattutto a quelli dei suoi perfidi cugini. I suoi genitori sono piuttosto severi. Suo padre Maximilian è un pastore protestante. Molto preso dai suoi impegni spirituali, non ha tempo per suo figlio. Wilhelm si sente perciò spesso solo e si affeziona molto a padre Friedrich il precettore con cui aveva iniziato gli studi. Quando padre Friedrich però è costretto ad allontanarsi, Wilhelm di nuovo solo, non lo accetta e decide di reagire avventurandosi nella sua ricerca. Riuscirà a ritrovare il suo maestro? Wilhelm Wundt e il secondo volume della collana Piccoli Psicologi in cui si raccontano le avventure dei bambini che diventeranno famosi psicologi in modo semplice ma di contenuto, per avvicinare anche i più giovani ai misteri della psicologia. Età di lettura: da 6 anni.
Anna Freud
Patrizia Mattioli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 74
Anna è una ragazzina vivace, poco appariscente che non ama stare al centro dell'attenzione. È incuriosita e affascinata dal lavoro di suo padre, il famoso Sigmund Freud, e si domanda cosa succede nel suo studio il mercoledì pomeriggio. Riuscirà a realizzare il piano che ha escogitato per scoprirlo? Anna Freud e il primo volume della collana Piccoli Psicologi in cui l'autrice racconta le avventure dei bambini che diventeranno famosi psicologi in modo semplice ma di contenuto, per avvicinare anche i più giovani ai misteri della psicologia. Età di lettura: da 6 anni.
Attaccamenti a scuola. Lo psicologo nel delicato rapporto tra i protagonisti del percorso educativo
Patrizia Mattioli, Rita Federica Di Marzo, Maria Rosa Febbi, Marielena Martirani
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2017
pagine: 139
La scuola è il luogo dell'apprendimento e rappresenta una parte importante del progetto educativo. A scuola si lavora per lo sviluppo delle potenzialità personali e collettive ed è importante costruire condizioni di benessere insieme ai suoi protagonisti. Genitori, figli, educatori e insegnanti devono conoscersi, familiarizzare e comprendersi per realizzare il progetto educativo comune. Il libro è composto da una parte introduttiva dedicata alle teorie di riferimento che guidano le autrici (J. Bowlby, V.F. Guidano, C. Rogers), e da cinque capitoli, ognuno dedicato ad un periodo scolastico, dal nido alla scuola superiore. L'opera, che è il racconto della scuola fatto dagli psicologi che ci lavorano, apre una finestra sul delicato rapporto tra scuola e famiglia. Per l'ampio spazio dedicato alle esperienze scolastiche di ogni ordine e grado e per la particolare attenzione posta sulle diverse fasi evolutive e sulla genitorialità può essere considerato una guida per i genitori e un valido riferimento per educatori e insegnanti, oltre a fornire spunti per progetti scolastici. È anche un valido modello di riferimento per giovani psicologi che si avvicinano al mondo della scuola. Prefazione di Maurizio Dodet.
Uno psicologo nella scuola. Esperienze di consulenza scolastica all'interno di un C.I.C.
Patrizia Mattioli
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2016
pagine: 124
A chi è utile lo psicologo scolastico? Agli studenti, adolescenti che cercano uno spazio in cui esprimersi senza essere giudicati. Ai genitori, quando hanno il senso di aver perso il controllo della relazione con loro. Agli insegnanti, quando non sanno come affrontare un'emergenza in classe o come porsi di fronte a uno studente particolare. Il libro è rivolto a loro. È il risultato di venti anni di esperienza nella scuola superiore e illustra le molteplici sfaccettature che può assumere il ruolo dello psicologo scolastico. Le esperienze raccontate sono un pretesto per l'approfondimento di temi e aprono una finestra sul complicato mondo adolescenziale fornendo una guida per chiunque si trovi a confrontarsi con questa fase evolutiva. È un libro anche tecnico che spiega i principi del cognitivismo post razionalista che guidano l'Autrice, è perciò rivolto anche ai giovani psicologi che vogliono avvicinarsi al mondo della scuola.