Libri di Patrizia Russo
La ballata in rima sciolta di una torre tutta storta
Valeria Caldelli
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 72
Una città ricca e potente, una signora un po' stramba, caparbia, capricciosa e tanti investigatori che vogliono scoprire i suoi misteri. Tra realtà e ironia la meravigliosa storia della Torre di Pisa raccontata per la prima volta ai bambini. Età di lettura: da 6 anni.
Umanizzazione delle cure
Patrizia Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Lampo
anno edizione: 2019
pagine: 74
Per umanizzazione delle cure si intende l'attenzione posta alla persona nella sua totalità, in un mondo sanitario che sembra aver perso questa fondamentale dimensione di assistenza. È un'esigenza che segna il passaggio da una concezione del malato come mero portatore di una patologia, ad una che lo qualifica come persona. L'attenzione va posta, dunque, alla riscoperta di una presa in carico, in cui il curato è considerato come soggetto umano, dotato sì di un corpo, ma anche di una interiorità fatta di relazione, significa, ancora, dare corso ed impulso alla promozione e diffusione della cultura dell'umanizzazione nei servizi che implica la creazione di un'equipe sanitaria "umanizzata" affinché i luoghi di cura non smettano di essere "umanizzanti".
Gli italiani non sorridono più. Misure di contrasto alla povertà e diritto alla salute. La sconfitta del welfare
Maria Michela Cirella, Patrizia Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Lampo
anno edizione: 2019
pagine: 100
Negli ultimi anni gli italiani, noti per il loro buon umore, per il loro guardare in positivo al futuro, hanno perso la capacità di sorridere. Cosa mai ha potuto influire così tanto sulle coscienze da fargli perdere l’entusiasmo? Molte riflessioni e analisi socio-economiche sembrano portare in un’unica direzione: la povertà. Pensare che nel terzo millennio possa esserci ancora chi lotta per arrivare a fine mese e, per mancanza di risorse, rinuncia a curarsi, rimanda ad una sconfitta dei sistemi di protezione e promozione sociale che pone non pochi interrogativi e che spinge all’urgenza di predisporre interventi realmente efficaci sulle nostre vite affinché si restituisca dignità e quel sorriso perso!