Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Peter Schäfer

Storia dell'antisemitismo. Dall'antichità a oggi

Storia dell'antisemitismo. Dall'antichità a oggi

Peter Schäfer

Libro: Libro rilegato

editore: Donzelli

anno edizione: 2022

pagine: 344

L'antisemitismo è di nuovo attuale e presente nelle nostre società democratiche, in parte manifestamente, in parte celato dietro dichiarazioni critiche verso lo Stato di Israele. Basti pensare che proprio nei primi giorni di ottobre 2021 l'Europa, per la prima volta nella storia, ha varato un «piano contro l'antisemitismo» per difendere la vita ebraica in Europa contro un fenomeno in continua crescita, in particolare sulle piattaforme social e nelle modalità più odiose dell'incitamento alla discriminazione. Ma quando e dove inizia l'antisemitismo e quanto sono nuove, oggi, le dinamiche che lo caratterizzano? Odio per gli ebrei, ghetti e pogrom esistevano già nell'antichità precristiana, ma furono gli scritti neotestamentari, con la loro opposizione all'ebraismo, a gettare le basi per la nascita delle leggende sugli omicidi rituali e sugli avvelenamenti dei pozzi nonché delle persecuzioni nel medio evo cristiano. Lutero esortava allo sterminio dei «figli del diavolo»; l'Illuminismo considerava l'ebraismo irrazionale; gli scienziati davano una spiegazione razziale all'odio per il popolo ebraico, e fin troppe persone hanno partecipato alla «soluzione finale della questione ebraica» o hanno semplicemente preferito voltarsi dall'altra parte.
28,00

Gesù nel Talmud

Gesù nel Talmud

Peter Schäfer

Libro: Copertina morbida

editore: Paideia

anno edizione: 2021

pagine: 240

Sparsi lungo tutto il Talmud, lo scritto fondativo del giudaismo rabbinico, s'incontrano non pochi accenni a Gesù di Nazaret, ed è di questi che in una prospettiva inedita si occupa Peter Schäfer, in un saggio tanto documentato quanto avvincente. Passando per una tradizione testuale alquanto complessa, il Talmud non cessò mai di occuparsi di Gesù e del cristianesimo, anche e forse soprattutto dopo essere caduto sotto i rigori della censura cristiana in età medievale. Vi si vede come i rabbi conoscessero a fondo i racconti neotestamentari e come se ne servissero in senso parodistico e apertamente anticristiano, a riprova sia dell'opportunità dell'esecuzione di Gesù come blasfemo e idolatra sia della superiorità del giudaismo sul cristianesimo.
28,00

La nascita del giudaismo dallo spirito del cristianesimo

La nascita del giudaismo dallo spirito del cristianesimo

Peter Schäfer

Libro: Copertina morbida

editore: Paideia

anno edizione: 2014

pagine: 192

Che la nascita del cristianesimo non possa spiegarsi senza il giudaismo antico oggi può essere considerato un luogo comune, al pari dell'idea che il "giudaismo" e il "cristianesimo" non siano state fin dall'inizio due "religioni" dai contorni precisi, l'una all'altra giustapposte o anche contrapposte. Che il giudaismo rabbinico dei primi secoli dell'era cristiana si sia sviluppato gradualmente, e che tale processo di formazione non possa essere considerato a prescindere dalla nascita del cristianesimo - questa è invece un'idea che soltanto negli ultimi anni ha iniziato a imporsi. Il volume di Peter Schäfer è appunto dedicato alle ripercussioni che sul giudaismo rabbinico ebbe verosimilmente il cristianesimo delle origini, e si distingue per partire non da problematiche sistematiche o storiche già date (né tantomeno per mirare a "dimostrar" tesi preconcette), ma per prendere come punto di partenza alcuni testi rabbinici accuratamente selezionati, situandoli in un contesto storico-religioso e storico-culturale più generale.
22,00

Giudeofobia. L'antisemitismo nel mondo antico

Giudeofobia. L'antisemitismo nel mondo antico

Peter Schäfer

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 308

L'autore sostiene che di antisemitismo si possa parlare già prima dell'avvento dell'era cristiana, quando si diffuse la comune opinione che gli ebrei fossero gli assassini di Cristo. L'antisemitismo emerse infatti già nell'antico Egitto, e poté consolidarsi nell'incontro - scontro con la cultura ellenistica, volta - diversamente da quella ebraica - all'ecumenismo e all'assimilazione.
15,00

Giudeofobia. L'antisemitismo nel mondo antico

Giudeofobia. L'antisemitismo nel mondo antico

Peter Schäfer

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1999

pagine: 312

L'autore sostiene che di antisemitismo si possa parlare già prima dell'avvento dell'era cristiana, quando si diffuse la comune opinione che gli ebrei fossero gli assassini di Cristo. L'antisemitismo emerse infatti già nell'antico Egitto, e poté consolidarsi nell'incontro - scontro con la cultura ellenistica, volta - diversamente da quella ebraica - all'ecumenismo e all'assimilazione.
20,40

Piccola enciclopedia dell'ebraismo

Piccola enciclopedia dell'ebraismo

Johann Maier, Peter Schäfer

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 1985

pagine: XIV-366

40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.