Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pier Giacomo Grampa

Il Concilio una grande luce. Per non perdere la bussola

Il Concilio una grande luce. Per non perdere la bussola

Pier Giacomo Grampa

Libro: Libro in brossura

editore: IPL

anno edizione: 2025

pagine: 112

Il Concilio Vaticano II inaugura una nuova stagione ecclesiale che invita tutti i credenti a maturare una nuova consapevolezza della missione evangelica. Secondo il cardinale C.M. Martini, «fu un momento straordinario, forse quello più bello della mia vita, quello in cui si poteva ripensare, rilanciare e riproporre, in cui si sentiva vibrare una scioltezza, una libertà di parola, una capacità di penetrazione nuova». Sono rimasti molti lasciti di quella stagione entusiasmante. La Chiesa ha potuto respirare a pieni polmoni il nuovo clima del Vaticano II, così che molti suoi frutti sono penetrati nelle sue fibre. Per la Chiesa si è trattato di una grande ricchezza che mantiene intatta la sua attualità e il suo valore, nei cui confronti bisogna coltivare un senso di memoria riconoscente. Perché il Concilio è stato «una grande luce», nonché la «sicura bussola» che «ci è offerta per orientarci nel cammino del secolo che si apre» (Novo Millennio Ineunte, 57).
10,00

E camminava con loro. Parole a servizio della Chiesa

E camminava con loro. Parole a servizio della Chiesa

Pier Giacomo Grampa

Libro: Libro in brossura

editore: IPL

anno edizione: 2024

pagine: 208

Attraverso una ripresa ragionata delle dieci lettere pastorali (2004-2013) offerte al popolo cristiano del Canton Ticino, vengono ripercorsi i temi maggiori del magistero e della spiritualità del vescovo di Lugano Pier Giacomo Grampa, che celebra quest'anno il XX anniversario di ordinazione episcopale. L’icona dei discepoli di Emmaus che incontrano sulla via il Signore Risorto (Luca 24, 15) è l’immagine scelta dal vescovo per rilegare sinteticamente le fila delle sue dieci Lettere pastorali (oltre un migliaio di pagine) scritte per la diocesi di Lugano. Un concentrato teologico-pastorale che, facendo memoria del cammino compiuto, si apre sugli orizzonti dell’oggi ecclesiale e civile. Per ciascun capitolo, che condensa il contenuto di ciascuna Lettera, vengono messe in luce la proposta teologica, alcune sottolineature di carattere praticopastorale e un “post scriptum” che punta ad attualizzare il messaggio, aprendosi alle nuove sfide del nostro tempo.
15,00

Il ricordo dei nostri vescovi. Credere grazie a chi ha creduto prima di noi

Il ricordo dei nostri vescovi. Credere grazie a chi ha creduto prima di noi

Pier Giacomo Grampa

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2024

pagine: 112

La memoria è una dimensione fondamentale di ogni esistenza umana personale e sociale. Perfino la fede cristiana è memoria fondata sulla parola di Gesù: fate questo in memoria di me. Anche una diocesi ha una sua storia e in maniera spesso inconsapevole vive di questa storia. La diocesi di Lugano benché di istituzione recente (1888), pure ha una sua storia costruita attorno ai suoi vescovi. Il vescovo Grampa ci lascia un ritratto di dieci vescovi o amministratori apostolici che l’hanno preceduto in questo servizio, con uno sguardo rivolto anche alla radice lontana del grande Carlo Borromeo. I testi che pubblica non sono frutto di particolari ricerche storiche o di approfondimenti giuridico-teologici, ma segno di affetto, riconoscenza e viva gratitudine per chi lo ha preceduto da Eugenio Lachat a Giuseppe Torti nello svolgimento di questo ministero.
12,50

Il Concilio una grande luce. Per non perdere la bussola

Il Concilio una grande luce. Per non perdere la bussola

Pier Giacomo Grampa

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2019

pagine: 80

Un volume che raccoglie le parole pronunciate dal vescovo emerito Pier Giacomo Grampa riguardo il Concilio Vaticano II, durante gli anni del suo servizio alla diocesi, tra il 1970 e il 2019. Un omaggio che l’Autore fa all’evento conciliare, per manifestare il suo profondo attaccamento e la sua riconoscenza non solo verso tutti coloro che lo hanno realizzato ma per quanti hanno cercato, nel tempo, di metterne in pratica i contenuti e le linee guida da un punto di vista teologico, pastorale e spirituale. Il Concilio Vaticano II ha avuto una ricaduta così forte, nel Novecento, da essere troppo spesso ancora oggi motivo di contrasto, divisione, contestazione. Ci auguriamo che la voce di chi ha vissuto in prima persona quegli anni con slancio ed entusiasmo porti ai lettori un messaggio di speranza e «offra all’umanità l’indicazione di un modo e di un luogo, la Chiesa, in cui questa speranza possa crescere e diventare vita».
8,00

La strada alta dello scautismo

La strada alta dello scautismo

Giorgio Zappa

Libro

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2019

pagine: 151

Gli scritti qui raccolti, pur variegati e molto diversi fra loro per l’occasione che li ha provocati e per la sede a cui erano destinati, hanno tuttavia una caratteristica comune: non sono stati pensati come volume ma sono tutti nati come parte integrante (talvolta occasionale, talvolta voluta e cercata) di un lungo servizio compiuto nelle file dello scautismo, con responsabilità molto diverse secondo i tempi. Ciò spiega la distribuzione temporale degli scritti, riconducibile ad oltre un cinquantennio. Alcuni scritti si riferiscono a momenti vissuti, ripensati in chiave di semplice cronaca oppure spesso come eco di sentimenti personali. Un’altra parte è piuttosto collegata a momenti formativi forti, offerti agli educatori in momenti particolari, con preferenza agli orientamenti sui principi dello scautismo. Un’altra serie si riferisce alle riflessioni condotte sull’evoluzione del movimento, che in parte ha toccato aspetti strutturali e organizzativi e in altra parte aspetti di metodo (o, per meglio dire, di applicazione del metodo ad una realtà cangiante). Qui il lettore interessato troverà anche una vena di partecipazione a questi cambiamenti. Un’ultima serie di articoli hanno un taglio storico, seppur non approfonditi: e sono i testi che forse potranno essere di qualche utilità per una futura storia dello scautismo ticinese.
16,50

Il Collegio Papio di Ascona. Da Carlo Borromeo alla diocesi di Lugano

Il Collegio Papio di Ascona. Da Carlo Borromeo alla diocesi di Lugano

Lorenzo Planzi

Libro: Libro rilegato

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2018

pagine: 416

La storia parte sempre da luoghi concreti, nei quali è immersa la nostra vita. Quel luogo simbolico che rappresenta il Collegio Papio di Ascona, ponte culturale tra Svizzera e Santa Sede, ha reso possibile un itinerario di ricerca. Nella Città eterna affondano le radici del Collegio, con la vicenda dell’asconese Bartolomeo Papio, che fa fortuna a Roma nel Cinquecento, destinando il suo palazzo di Ascona alla creazione di un seminario. Il cardinale Carlo Borromeo fonda così, nel 1584, il Collegio Pontificio di Ascona. Il suo destino nei secoli è raccontato in questo libro, in un filo di drammaticità intensa, nei suoi diversi periodi: dalla fondazione della chiesa di Santa Maria della Misericordia nel Quattrocento all’arrivo dei primi studenti, dagli oblati milanesi alla secolarizzazione ottocentesca, dai salesiani italiani agli assunzionisti francesi, sino al periodo di abbandono durante la Prima guerra mondiale. Un’attenzione tutta speciale è dedicata al Novecento, contrassegnato dal periodo d’oro dei monaci benedettini di Einsiedeln ad Ascona, dal 1924 al 1964, e poi dal periodo diocesano, con i rettorati di don Aldo Lanini e don Mino Grampa.
25,00

Vi affido alla Parola. Evangeli festivi dell'anno A secondo il rito ambrosiano

Vi affido alla Parola. Evangeli festivi dell'anno A secondo il rito ambrosiano

Giuseppe Grampa

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2016

pagine: 212

Prefazione di Pier Giacomo Grampa.
12,00

L'abbraccio del padre

L'abbraccio del padre

Pier Giacomo Grampa

Libro: Copertina morbida

editore: Frate Indovino

anno edizione: 2016

pagine: 80

Siamo nell'anno che Papa Francesco ha voluto per celebrare la misericordia. E tra i molti avvicinamenti che in questo tempo ci sono stati e ci saranno ad un tema tanto grande, affascinante e coinvolgente, Frate Indovino ha voluto la testimonianza di un vescovo, Pier Giacomo Grampa. Le riflessioni di Grampa, soffuse di sensibilità paterna e cariche di ansia pastorale, ricche di esperienza vissuta nell'ospedale da campo che dovrebbe essere la Chiesa oggi, sono fiorite in un libro che tiene calda compagnia: "L'abbraccio del Padre". D'obbligo l'immagine di copertina che spiega con immediatezza tutto il percorso: "Il ritorno del Figliol Prodigo" di Rembrandt. Nella preghiera del Padre Nostro, ripercorsa, sminuzzata nei significati più belli e significativi per tutti, credenti e no, da duemila anni a questa parte, il vescovo Grampa - Pastore prima di tutto, ma anche uomo di cultura - sottolinea come ci sia tutto quanto ci serve, con l'indirizzo di Colui al quale dobbiamo rivolgerci con la fiducia e la gioia di figli. Nel "Padre Nostro" possiamo ritrovare la tenerezza di un Dio che vuole andare incontro all'uomo e manda suo Figlio sulla terra a stabilire questo patto d'amore. Un Dio che serve e non un Dio che comanda; un Dio che ama più che giudicare e castigare. "Cerchiamo, insieme, di ritrovare la nostalgia di Dio e il bisogno del Padre, il cui amore brucia ogni giudizio": è l'esortazione di Grampa. Tra un passaggio e l'altro del "Padre Nostro" c'è come filo rosso che accompagna il lettore un percorso di parole di una voce profetica della Chiesa, don Primo Mazzolari. Grampa fa entrare e accompagna a scoprire la ricchezza delle parole che tutti abbiamo imparato da piccoli a recitare. È un aiuto prezioso che porta a capire la consolazione di un Padre il cui slancio verso l'uomo è sintetizzato in quelle 56 parole del "Padre Nostro".
12,00

Ripartire da Gerusalemme. Predicazioni e un'antologia di testi per il pellegrinaggio in Terrasanta

Ripartire da Gerusalemme. Predicazioni e un'antologia di testi per il pellegrinaggio in Terrasanta

Pier Giacomo Grampa

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2008

pagine: 96

II volume raccoglie le meditazioni tenute da mons. Grampo in Terrasanta, un'antologia di testi spirituali da leggere nei luoghi santi, una testimonianza del cardinale Carlo Maria Martini sulla sua presenza a Gerusalemme. L'introduzione è di mons. Toual, che a maggio 2008 diventerà patriarca di Gerusalemme.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.