Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pier Giacomo Sottoriva

Ventotene da confine fascista a isola d'Europa

Ventotene da confine fascista a isola d'Europa

Pier Giacomo Sottoriva

Libro: Libro in brossura

editore: Ultima Spiaggia

anno edizione: 2019

pagine: 192

Colonia di confino politico durante il ventennio fascista, l'isola di Ventotene è luogo di memoria ma anche patria di quel Manifesto che nelle parole di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni sognava «un'Europa libera e unita», dopo il buio dei totalitarismi che avevano devastato il continente. Accompagnato dalle parole di coloro che lì vissero sulla propria pelle la privazione della libertà, Pier Giacomo Sottoriva ripercorre in queste pagine gli eventi occorsi nelle isole di Ventotene e Ponza fra il 1929 e il 1943, i principali episodi che hanno riguardato l'ergastolo settecentesco di Santo Stefano (dove vennero relegati numerosi antifascisti), passando per l'affondamento del piroscafo Santa Lucia, la prigionia di Mussolini a Ponza, la beffa americana per liberare Ventotene, primo comune del Lazio a neutralizzare fascisti e tedeschi. Ma questi episodi vengono riletti tracciando un'ideale collegamento con fatti più recenti – il sogno europeo messo in crisi dal ritorno dei nazionalismi, la Brexit – che hanno riportato l'isola di Ventotene, e il messaggio federalista ed europeista che lì nacque, al centro del discorso politico.
19,00

Gelasio Caetani (1877-1934). Il realismo dell'utopia. Appunti per una biografia

Gelasio Caetani (1877-1934). Il realismo dell'utopia. Appunti per una biografia

Pier Giacomo Sottoriva

Libro: Libro in brossura

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2014

pagine: 271

Terzo di sei figli di una delle maggiori famiglie romane, quella dei Caetani, la Storia di Gelasio Caetani inizia come una sorta di favola buona: non vuole pesare sulla famiglia e pensa presto a crearsi un proprio avvenire, scegliendo una professione prestigiosa ma solitaria e svolta nel buio delle profondità della terra: quella di ingegnere minerario. Inizia con una laurea a Roma e una alla prestigiosa Columbia University di New York, ottenendo come premio un'assunzione come operaio nelle miniere del West e del Nord West americano. Come sempre accade nelle favole belle, l'operaio diventa dirigente, progettista e consocio. Poi si mette in proprio. Che cosa desiderare di più? Ma scoppia la Prima Guerra Mondiale e Gelasio lascia il sogno americano per immergersi nel massacro europeo. Parte come volontario e gli fanno indossare una divisa da riposo: lui protesta e lo mandano, come chiede, in prima linea, sull'Alto Cordevole. Diventa così il più importante attore della conquista del Col di Lana, progettando e facendo esplodere la micidiale mina che, la notte del 17 aprile 1916, consente alle dissanguate truppe italiane di conquistare la vetta. Finita la guerra fa di tutto: il deputato nazionalista, lo storico (è lo scrittore della Domus Caietana, e di una decina di altri libri tratti dal preziosissimo archivio storico che la Famiglia Caetani conserva nel suo palazzo in via delle Botteghe Oscure a Roma.
24,00

Ischia e Procida

Ischia e Procida

Pier Giacomo Sottoriva

Libro

editore: De Agostini

anno edizione: 2007

pagine: 160

13,43

Isole Pontine. Con carta dell'arcipelago

Isole Pontine. Con carta dell'arcipelago

Pier Giacomo Sottoriva

Libro

editore: De Agostini

anno edizione: 1995

pagine: 128

10,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.