Libri di Pier Giovanni Donini
Viaggiatori e geografi arabi
Pier Giovanni Donini
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. per l'Oriente C.A. Nallino
anno edizione: 2019
pagine: 140
Il libro è dedicato alla letteratura odeporica e ai libri geografici nell'Islam medievale.
Il mondo arabo-islamico. Chi sono e quanti sono i musulmani nel mondo
Pier Giovanni Donini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2018
pagine: 159
A più di venti anni dalla prima edizione, questo volume - ormai un classico per generazioni di studenti e accademici - offre al lettore un'attenta analisi a partire dalle vicende storiche che hanno determinato la nascita e l'espansione dell'Islam, e risponde alla domanda, sempre più attuale oggi, di chi siano e quanti siano i musulmani nel mondo. Attraverso la presentazione di dati oggettivi, aggiornati in questa nuova edizione al 2017, e con un approccio non solo storico, ma anche geografico, geopolitico, etnico e linguistico, Pier Giovanni Donini descrive la realtà del mondo arabo nelle sue diverse sfaccettature, per offrire una chiave di lettura a problematiche ancora attuali. «Fin dalle prime pagine - scrive Roberto Tottoli nell'Introduzione - Donini chiarisce che non è compito dello studioso dare giudizi su fatti storici o addirittura tacere o accentuare fatti a fini polemici o apologetici verso l'oggetto di studio». Proprio per questo, superando ogni islamofobia, e qualunque intento celebrativo, il volume costituisce uno strumento indispensabile per comprendere questa parte di mondo.
Il mondo islamico. Breve storia dal Cinquecento a oggi
Pier Giovanni Donini
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2015
pagine: 326
Un'ottica eurocentrica e coloniale continua a viziare il nostro sguardo di occidentali e induce a rapportarci con i popoli islamici con pregiudizio e categorie grossolane. Oggi il numero dei musulmani aumenta e l'Islam è in espansione. La sua presenza si è estesa dall'Africa settentrionale alle Filippine e si è radicata in Occidente. Conoscerlo è quindi indispensabile e questo libro, che ha un taglio prevalentemente politico ed economico ma che contempla anche gli aspetti religiosi, sociali e culturali, intende essere uno strumento per avvicinarci senza preconcetti e malintesi a una realtà che non ci è per forza ostile.
Viaggiatori e geografi arabi
Pier Giovanni Donini
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. per l'Oriente C.A. Nallino
anno edizione: 2019
pagine: 150
Il mondo islamico. Breve storia dal Cinquecento a oggi
Pier Giovanni Donini
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: 327
Un'ottica eurocentrica e coloniale vizia il nostro sguardo di occidentali, inducendoci ad accostare i popoli islamici con categorie falsate dal pregiudizio. Chiara, densa di riflessioni e argomentazioni, questa prima storia sistematica dei musulmani, raccontata alla luce delle loro tradizioni e della loro evoluzione politica e sociale, è uno strumento prezioso per avvicinare una realtà spesso percepita come ostile.
Il mondo islamico. Breve storia dal Cinquecento a oggi
Pier Giovanni Donini
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 336
Un'ottica eurocentrica e coloniale continua a viziare il nostro sguardo di occidentali e induce a rapportarci con i popoli islamici con pregiudizio e categorie grossolane. Oggi il numero dei musulmani aumenta e l'Islam è in espansione. La sua presenza si è estesa dall'Africa settentrionale alle Filippine e si è radicata in Occidente. Conoscerlo è quindi indispensabile e questo libro, che ha un taglio prevalentemente politico ed economico ma che contempla anche gli aspetti religiosi, sociali e culturali, intende essere uno strumento per avvicinarci senza preconcetti e malintesi a una realtà che non ci è per forza ostile.
Il mondo arabo-islamico. Chi sono e quanti sono i musulmani nel mondo
Pier Giovanni Donini
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2002
pagine: 160
Le minoranze
Pier Giovanni Donini
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1998
pagine: 96
Un tema storico fondamentale per la storia delle civiltà affrontato in un'area geopolitica cruciale, soprattutto guardando le nuove migrazioni contemporanee.