Libri di Pierangelo Lombardi
Nel lager a vent'anni. Enrico Magenes antifascista, resistente, deportato
Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2025
pagine: 200
Il Centro per la storia dell'Università di Pavia promuove e coordina lo studio sistematico dell'Ateneo pavese dalle sue origini ai giorni nostri. Questo lavoro viene svolto con particolare riferimento ai contributi che lo Studio pavese ha dato al progresso della cultura, alle istituzioni e alle strutture scientifiche e delle Facoltà nel loro sviluppo nonché alle figure rappresentative dei docenti e alle relazioni tra le vicende universitarie e la vita politica e sociale. Ampie ricerche sono dedicate anche alle caratteristiche demografiche e sociali della popolazione studentesca e dei docenti. Punta di diamante della comunità accademica pavese, maestro per generazioni di studiosi, Accademico dei Lincei, Enrico Magenes è stato conosciuto e apprezzato in tutto il mondo come matematico e scienziato di grande prestigio. Il protagonista di questo libro è, invece, un Magenes poco più che ventenne, giovane studente che attraversa la bufera degli anni del fascismo e del suo epilogo più tragico e che sceglie di mettere da parte gli studi amati e di battersi per un futuro di libertà, di solidarietà, di umanesimo cristiano. Una scelta, questa, che comportò un altissimo prezzo da pagare, con il carcere prima e poi con la deportazione nel lager. Ed è proprio il suo diario di deportato a Flossenbürg e a Kottern bei Kempten a parlarci con grande vivacità e immediatezza del giovane Magenes. Rimasto finora inedito, tranne qualche stralcio, il diario è scritto in presa diretta tra il 1° dicembre 1944 e il 21 luglio 1945. Dunque, non una scrittura memoriale redatta a posteriori, ma una scrittura giorno per giorno, sincronica alla sua vita a Kottern e, dopo la liberazione del campo, il 25 aprile 1945, all'odissea del ritorno. Negli appunti così sobri e controllati di questo ventenne si alternano momenti bui e lampi di luce: la nota di fondo, frutto di uno sforzo costante di autocoscienza, è un approccio etico-religioso alla vita come impegno e un'ossatura politica profonda, che la prova del lager e anche il caos infernale delle ultime durissime settimane nell'aprile '45, prima della disgregazione del sistema, non riescono a distruggere. Quello che potremmo definire un autoritratto di Enrico Magenes da giovane è completato dalla pubblicazione di alcune lettere scambiate coi familiari nonché dalla bozza di un suo discorso ai reduci dell'estate 1945. I testi di Giulio Guderzo, di Pierangelo Lombardi, di Maria Antonietta Arrigoni e Marco Savini, di Elisa Signori aiutano a seguire e a contestualizzare l'itinerario di Magenes sullo sfondo di Pavia e del mondo di quegli anni.
Esuli, studenti, antifascisti. Scritti per Elisa Signori
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2023
pagine: 256
«Esuli, studenti, antifascisti»: le ricerche di Elisa Signori hanno messo a fuoco la storia dell'antifascismo e delle sue culture politiche, assieme a quella delle istituzioni universitarie, a partire dagli studi pionieristici sulle leggi razziali e le loro conseguenze sulle comunità accademiche italiane. Questi temi si sono intrecciati, nei suoi lavori, alla storia dei totalitarismi e delle migrazioni lungo tutto lo spettro della Storia contemporanea, la disciplina che Elisa Signori ha insegnato con passione all'Università di Pavia e presso l'Università della Svizzera Italiana. In occasione dei suoi settant'anni, amici e colleghi le dedicano scritti che si riallacciano idealmente a questi problemi: un omaggio collettivo a un percorso di ricerca contraddistinto da sobrietà, impegno e rigore.
Vincitori e vinti. Eserciti, strategie, tattiche, condottieri e militi ignoti. Storia delle battaglie pavesi dall'antica Roma al XX secolo
Fabrizio Guerrini, Roberto Lodigiani
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2020
pagine: 260
Un viaggio nel tempo in cui gli autori mettono a fuoco, in un puzzle ben assortito, storia e storie, memorie ed epica delle battaglie di Lomellina, di Oltrepò e del Pavese. Il racconto scorre agile e coinvolgente come se fossimo dentro alla sceneggiatura di un film ad episodi. Dall’antica Roma alla metà del XX secolo ci accompagnano, in una lettura dallo stile divulgativo e frizzante, episodi e vicende di eserciti, strategie e tattiche belliche, condottieri e soldati ignoti, professionisti della guerra e guerrieri di fortuna. E sullo sfondo, come in tutte le guerre, povera gente che, per dirla con Bertold Brecht, continuava a far la fame sia tra i vinti che tra i vincitori. (Dalla prefazione di Pierangelo Lombardi). Illustrazione di copertina di Ivan Zoni.
Una storia militante. Prima, durante e dopo il '68 pavese nei manifesti e nelle carte di Lanfranco Bolis
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 156
Il 1968 è stato un anno di svolta, di novità, di ribellione in tutto il mondo. Comunque lo si voglia giudicare, uno spartiacque tra due epoche e un crinale tra due mondi. La fine di un’epoca (ciclo economico e modernizzazione sociale e culturale) e l’inizio di una fase nuova (quadri mentali, irruzione di nuove culture e nuovi consumi, gerarchie familiari e sociali, rapporti generazionali) rappresentano sicuramente l’aspetto storicamente più rilevante, laddove vicenda globale, nazionale e locale interagiscono tra loro nel definire natura, caratteri ed esiti del processo. Scegliendo di non isolare il ’68, evitando ogni feticismo per la data in sé, ma volendo, appunto, collocarla nel più ampio contesto delle premesse e di alcuni suoi esiti, si è individuato nelle carte e nei manifesti conservati da Lanfranco Bolis, leader di primo piano del movimento pavese, una stimolante chiave di lettura, capace di accompagnare il visitatore in un percorso nel quale biografia personale, dinamica nazionale e internazionale, storia e storie locali suggeriscono una rappresentazione degli eventi deliberatamente condotta sul filo di un dinamico e tensivo rapporto tra storia e memoria. Catalogo della mostra (2 Maggio 2018-30 giugno 2018), Aula Forlanini Università degli Studi di Pavia, Salone Teresiano, Biblioteca Universitaria di Pavia.
L'illusione al potere. Democrazia, autogoverno regionale e decentramento amministrativo nell'esperienza dei Cln (1944-1945)
Pierangelo Lombardi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 304
La vicenda dei Cln occupa - con tutte le sue contraddizioni, i suoi limiti e le sue aporie - una posizione di primo piano nel passaggio dal ventennio in camicia nera e dalla tragedia della guerra alle inedite strutture di un nuovo Stato democratico e repubblicano e nel quadro della risposta complessiva venuta dalla Resistenza al rinnovamento istituzionale del Paese. Nello spazio di circa venti mesi, infatti, dal gennaio-febbraio 1944 all'estate-autunno del '45, il tentativo di porre le basi di uno Stato di tipo nuovo si sviluppa e, in larga parte, fallisce soprattutto intorno alla formula e al ruolo dei Cln. I saggi raccolti nel volume propongono letture e orizzonti talvolta del tutto inesplorati.