Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pierluigi Malavasi

Parole per educare. Volume Vol. 1

Parole per educare. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2022

pagine: 252

Le ‘parole per educare', redatte da diversi tra i più autorevoli studiosi della pedagogia contemporanea, indicano altrettante chiavi di lettura teoriche – empiriche e operative – del dibattito delle scienze della formazione. Si tratta di ‘nozioni percorso' che sollecitano i lettori a congiungere la ricchissima elaborazione culturale di Luigi Pati con il capitale accumulato dalla riflessione pedagogica e con le prospettive di sviluppo futuro. Con uno sguardo rivolto alla ricerca dei fondamenti e diretto a verificare la pratica educativa, nell'ampia e peculiare produzione dello studioso si rintraccia il superamento della descrizione fattuale in vista di percorsi impegnativi ma necessari alla comprensione multidimensionale del sapere pedagogico.
28,00

Cinema, pratiche formative, educazione

Cinema, pratiche formative, educazione

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2010

pagine: 196

Il fascino del cinema per imparare a vivere: tra realtà e finzione, l'avventura di educare esige la formazione dello sguardo. Infatti, quel che è sullo schermo è già morto, e solo lo sguardo dello spettatore gli comunica la vita. Le immagini cinematografiche sono, così, l'occasione per mettere in gioco esperienze e valori, perché la visione di un film è capace di sollecitare la ricerca di sé e della relazione con l'altro. I saggi che compongono il volume - nato da una ricerca promossa dal Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore - documentano percorsi teorici originali: le immagini cinematografiche sono fonte per la memoria storico-educativa (S. Polenghi), orizzonte ermeneutico di fascinazione culturale e provocazione per la filosofia dell'educazione (P. Malavasi), spazi di progettazione e intervento didattico tra scuola ed extra-scuola (P.C. Rivoltella), strumenti per la 'clinica della formazione' e suggestioni per la 'pedagogia immaginale' (P. Mottana). Integrano i contributi teorici alcuni interventi sulle implicazioni pratico-operative dell'impiego del cinema nell'ordinaria progettualità formativa e scolastica (A. Agosti, C. Baruffi, E. Mosconi, E. Pasetti, A. Vigo). Ne emerge un omogeneo e ricco quadro culturale e interpretativo, che lascia intendere la complessità comunicativa dell'oggetto filmico e la fecondità dell'analisi pedagogica nei vari ambiti educativi e formativi.
16,50

Discorso pedagogico e dimensione religiosa

Discorso pedagogico e dimensione religiosa

Pierluigi Malavasi

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2002

pagine: 304

L'obiettiva problematicità con cui si pone oggi qualsiasi discorso sul sacro, secondo un'opinione diffusa, è legata agli stessi presupposti del pensiero moderno che mettono in dubbio la possibilità di articolare l'anelito religioso con la funzione critica della ragione. Nella riflessione contemporanea, inoltre, al venire meno del consenso sulla ragionevolezza della fede si è aggiunta una serpeggiante sfiducia riguardo alla legittimità dell'esercizio della ragione. Di là dai preconcetti ideologici e dall'intolleranza fideistica, questo volume si propone di indagare le condizioni di possibilità di un'ermeneutica pedagogica che comprende tanto la consapevolezza storico-critica quanto l'intenzionalità dell'appartenenza e della convinzione. La ricerca persegue un duplice compito: contribuire alla ridefinizione dello statuto epistemologico della pedagogia, ponendo in luce la specificità della dimensione religiosa in ordine al discorso dell'educazione; articolare una prospettiva di ricerca aperta ai significati educativi in vario modo suscitati dall'esperienza del sacro, dalla coscienza credente allo smarrimento della certezza della fede, dall'agnosticismo alla negazione di qualsiasi riferimento trascendente. Lo studio, secondo un'impostazione teoretico-pedagogica, si inserisce nell'odierno dibattito sulla 'cultura religiosa', indagandone la legittimità argomentativa e alcune irrinunciabili finalità.
21,00

Pedagogia e formazione delle risorse umane
9,50

Per abitare la terra. Un'educazione sostenibile
16,00

Progettazione educativa sostenibile. La pedagogia dell'ambiente per lo sviluppo umano integrale
7,00

Parole per educare. Volume Vol. 2

Parole per educare. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2022

pagine: 172

L'impegno scientifico e accademico del Professore Luigi Pati è profondamente legato al settore della pedagogia della famiglia. Egli ha saputo portare all'attenzione del mondo accademico ed educativo temi e problemi della vita familiare, costruendo con solidità epistemologica ed euristica un discorso pedagogico organico e dinamico. Il volume risponde all'intento di riprendere assi portanti del suo pensiero pedagogico e di rileggerli alla luce delle sfide attuali. Autorevoli colleghi hanno ripreso e accompagnato i principali filoni dell'attività di ricerca di Luigi Pati, condensandoli attorno ad alcune parole chiave, che permettono di interrogare la complessità dell'esperienza educativa familiare, aprendo prospettive di ricerca pedagogica.
22,00

Expo Education Milano 2015. La città fertile

Expo Education Milano 2015. La città fertile

Pierluigi Malavasi

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2013

pagine: 163

Comprendere significati e opportunità di Milano Expo 2015 implica riconoscerne la finalità più importante, che è principalmente educativa, secondo quanto dispone il primo articolo della costituzione che regola lo svolgimento delle esposizioni. Il tema, "Nutrire il pianeta, energia per la vita", dovrà essere sviluppato facendo emergere progressi compiuti e prospettive per il futuro, tra cultura della legalità e responsabilità sociale, economia civile e sussidiarietà. Al centro dell'attenzione di un evento per il quale sono attesi oltre 20 milioni di visitatori è il cibo, simbolo dell'eccellenza italiana e viaggio nelle culture del mondo, tra piacere dei sensi e bisogno di sopravvivenza. Nella prima parte, "Educare allo sviluppo umano nell'epoca globale", il volume prende in esame questioni che definiscono lo scenario in cui si svolgerà l'Expo: la governance delle dinamiche di cambiamento, le competenze come bene comune, la sfida della formazione umana integrale. La seconda parte, "Expo Education 2015", si concentra sul perimetro tematico della manifestazione milanese e sollecita a concepire in modo integrato benessere delle persone e valorizzazione dell'ambiente urbano e rurale; a realizzare un'autentica ecologia umana, coniugando il diritto alla nutrizione, la qualità e la sicurezza degli alimenti con la cooperazione internazionale.
15,00

Dare la vita. Fede, educazione

Dare la vita. Fede, educazione

Pierluigi Malavasi

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2014

pagine: 176

La ricerca del senso religioso arricchisce l'umano in tutte le sue dimensioni e può esprimere ciò che ampi strati dell'opinione pubblica avvertono come coinvolgente in modo profondo la vita, il lavoro, la rete di relazioni ed affetti. Fede, educazione - i principali nuclei tematici di questo libro chiamano in causa "il Cristianesimo, in un rapporto fecondo con le altre religioni", a essere attore determinante nel costruire una società plurale, nel "dare vita a un nuovo umanesimo". Insegnare a pensare in modo critico e offrire percorsi di maturazione alla "vita buona" è oggi necessario nella "città secolare", dove l'informazione che ci satura indiscriminatamente di dati, tutti allo stesso livello, finisce per portarci a una sconcertante superficialità. La riflessione pedagogica attinge dalla ricchezza del vissuto credente sollecitazioni peculiari e i sette capitoli che compongono il volume, come note sul pentagramma, danno voce a diverse sintesi tra fede e cultura, richiamano armonie e contrappunti del pensiero. Le argomentazioni entrano in dialogo sulla soglia di una domanda di senso, di un desiderio di conoscenza, del mistero dell'altro e dell'Alto. "Dare la vita" esprime un'idea di futuro, indica un progetto, designa uno slancio creativo. È testimonianza e gioia; confronto serrato e sostanziale sulle ragioni e sui sentimenti per "abitare" la terra e il cielo. Un consapevole lavoro di discernimento sul rapporto tra educazione e fede implica che esse recuperino un'unità profonda...
17,00

Laudato Sì. Niente di questo mondo ci è indifferente. Le sfide dell'enciclica

Laudato Sì. Niente di questo mondo ci è indifferente. Le sfide dell'enciclica

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2015

pagine: 112

Sono parole forti e provocatorie quelle che papa Francesco racchiude nell'enciclica Laudato Si'. Un convinto alternarsi di motivi di lode e argomenti di "sana indignazione" verso le storture del mondo presente e dei modi, spesso "rapaci", in cui si usa ogni ben di Dio. Un appello alla nostra responsabilità, perché niente di questo mondo ci è indifferente! L'enciclica, come illustrano i contributi del volume, invita persone, popoli e poteri costituiti alla conversione. E a lavorare con generosità e tenerezza per proteggere il mondo che Dio ci ha affidato, insieme a tutte le creature.
7,50

Ecologia integrale. Laudato si'. Ricerca, formazione, conversione

Ecologia integrale. Laudato si'. Ricerca, formazione, conversione

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2016

pagine: 158

Il creato è un dono. Non è qualcosa che si compra. Ci precede e ci succederà. È un dono che deve essere condiviso. Come vogliamo lasciare questa terra? A che scopo lavoriamo, perché studiamo? Ci viene chiesto di guardare la realtà in modo organico, dal momento che tutto è in relazione. E la vita ci sfida a rispondere a due domande: perché la terra ha bisogno di noi? Dov’è tuo fratello? Sono questi gli interrogativi al centro della lettera enciclica Laudato si’ sulla cura della casa comune con cui Papa Francesco si rivolge a tutte le persone che abitano il pianeta. Da tali questioni prende le mosse il volume curato da Claudio Giuliodori e Pierluigi Malavasi. Ai giovani, protagonisti del cambiamento, è dedicato questo libro, nel quale autorevoli studiosi si confrontano sui temi toccati dal documento pontificio. La radice umana della crisi ecologica chiama in causa la politica e l’economia, i percorsi educativi e la ricerca scientifica. I saggi qui riuniti, frutto di sensibilità disciplinari diverse, concentrano l’attenzione su quell’ecologia integrale che costituisce il cuore dell’enciclica. Ecologia integrale intesa come “una madre bella che ci accoglie tra le sue braccia”. Tutto è connesso: la responsabilità verso l’ambiente e l’inclusione sociale dei poveri, il rispetto delle culture umane e le linee d’azione per uno sviluppo equo e solidale. Ecologia integrale per puntare su nuovi stili di vita: alleanza, dialogo e pellegrinaggio per custodire la Terra Santa di Dio. Saggi di: Francesco Botturi, Roberto Zoboli, Pier Sandro Cocconcelli, Stefano Pareglio, Luigi Bruzzi, Enrique Toscano, Francisco Serrano, Cristina Birbes, Ilaria Beretta, Alessandra Vischi, Sara Bornatici, Caterina Calabria, Orietta Vacchelli
15,00

Scuole, lavoro! La sfida educativa dell’alternanza

Scuole, lavoro! La sfida educativa dell’alternanza

Pierluigi Malavasi

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2017

pagine: 124

Far fiorire le scuole per generare lavoro creativo, libero e solidale: questa è la pedagogia che percorre il libro, un’alleanza per dare risposta a tanti giovani che si trovano in situazione di disagio e di esclusione, che non lavorano e non studiano. Sulla scia dell’innovazione legislativa che prevede l’alternanza scuola-lavoro, la sfida è di accendere il desiderio di imparare e l’avventura di insegnare. Nel curricolo del secondo ciclo di istruzione, includere moduli in cui gli allievi possano svolgere esperienze in contesti lavorativi reali presenta un carattere piuttosto inedito per la realtà italiana, richiede culture e scelte progettuali e organizzative non scontate nella nostra tradizione. Tra scetticismo e speranze, carenze organizzative e riscatto sociale, l’alternanza scuola-lavoro rappresenta uno degli ambiti più promettenti dove attuare progetti per il miglioramento effettivo delle istituzioni scolastiche e del mondo del lavoro, coinvolgendo famiglie, associazioni e imprese. Sapere e saper fare insieme per spezzare le catene della precarietà, dello sfruttamento, della disoccupazione. Cambiare la scuola, cambiare il lavoro!
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.