Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pierluigi Sassetti

La morte di Pier Paolo Pasolini. Un progetto di vita. Intervista a Giuseppe Zigaina

La morte di Pier Paolo Pasolini. Un progetto di vita. Intervista a Giuseppe Zigaina

Alessandro Guidi, Pierluigi Sassetti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 148

«Quando si trova la parola "vita" nell'opera di Pasolini bisogna chiedersi subito a quale vita si stia riferendo, se alla vita terrena o alla vita del dopo». È con queste parole che Giuseppe Zigaina ci introduce a quello che considera il vero mistero dell'amico Pier Paolo Pasolini. Nell'intervista, realizzata nel 1998 nella sua casa di Cervignano del Friuli, il celebre pittore friulano illustra il proprio punto di vista sull'opera e sulla vita del personaggio Pasolini, abitato da sempre a una pulsionalità mortifera per lui paradossalmente vitale.
11,00

Counseling psicoanalitico e istituzione. Politiche e pratiche del counselor a orientamento psicoanalitico

Counseling psicoanalitico e istituzione. Politiche e pratiche del counselor a orientamento psicoanalitico

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 116

Nel corso dell'ottavo convegno sul counseling realizzato dal Centro d'Ascolto e Orientamento Psicoanalitico, si è sottolineato come l'operatore (counselor, educatore, insegnante) debba rivendicare maggior voce e considerazione all'interno dell'organizzazione burocratica istituzionale. I contributi testimoniano la necessità per l'operatore di essere messo in condizione di parlare, poiché il rapporto e la relazione con l'utente costituiscono l'essenza dello sforzo operativo necessario per prendersi cura dell'altro. Il suo dovere deve coincidere, dunque, con il suo desiderio di operare; altrimenti ciò che rimane è soltanto un dovere legato al vivere il proprio lavoro come qualsiasi altro, mentre il lato etico risulta fondamentale per una buona relazione d'aiuto.
10,00

Sarò Franco. Appunti, pensieri, riflessioni

Sarò Franco. Appunti, pensieri, riflessioni

Franco Cerri, Pierluigi Sassetti

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2013

pagine: 185

Franco Cerri è un musico di altri tempi. Ha l'età per andare in pensione e invece preferisce strapazzare ancora la sua Gibson L5, suonare con i suoi allievi, vivere di musica come ha sempre fatto, raccontarci il suo jazz. Desiderio allo stato puro, una forza che lascia spazio a pochi altri calcoli, se non un "non poter fare a meno di suonare". Sarò Franco raccoglie appunti, pensieri e riflessioni sulla musica, per mostrarci come un musicista non sia soltanto la somma dei suoi successi, ma l'insieme delle sue passioni che unite a vicissitudini e incontri inaspettati stravolgono radicalmente il corso di un'esistenza. Sapersi confrontare con l'imprevedibile e venirne fuori brillantemente: Cerri lo ha sempre saputo fare, e ancora oggi, alla fine di un'esecuzione, ci spiazza immancabilmente con il suo invidiabile sorriso. Questo libro è un manuale per idee diverse, denso di appassionati ricordi e di un inesauribile desiderio di fare jazz, e può suggerire una via per pensare la musica tanto come arte quanto come prezioso strumento per riflettere su se stessi.
17,50

La pedagogia perversa. Tra Pasolini e Lacan

La pedagogia perversa. Tra Pasolini e Lacan

Pierluigi Sassetti

Libro

editore: Clinamen

anno edizione: 2004

pagine: 210

20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.