Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Piero Bonora

Il volo della libellula

Il volo della libellula

Piero Bonora

Libro: Libro in brossura

editore: Aletti editore

anno edizione: 2025

pagine: 68

La raccolta di poesie "Il volo della libellula" prende il nome dal primo testo ispirato ad una esperienza particolare, un incontro speciale con una libellula sulle rive del laghetto Welsperg in val Canali ai piedi delle Pale di San Martino in Trentino. È la poesia che ha spinto la stesura delle altre, alcune delle quali ad essa sono direttamente collegate. Un evento che sicuramente meritava il ricordo attraverso una poesia.
14,00

Il vecchio mulino

Il vecchio mulino

Piero Bonora

Libro: Libro in brossura

editore: Aletti editore

anno edizione: 2023

pagine: 68

La raccolta “Il vecchio mulino” è la continuazione ideale della precedente “Sulle ali del vento”. Anche questa è costituita da testi brevi, alcuni brevissimi, che esprimono soprattutto attimi di emozione legati ad una immagine o ad un ricordo, ma anche attimi di riflessione sui problemi e sui valori dell'esistenza. Il poeta si fa carico non solo della sofferenza e della problematicità della vita, aspetti dalla forte valenza ispiratrice, ma anche di offrire un “varco”, uno spiraglio, una indicazione di alternativa sebbene avvenimenti come la guerra contro l'Ucraina inviterebbero ad un cupo pessimismo. L'impegno è per un linguaggio largamente accessibile, ma contemporaneamente allusivo, teso a creare risonanze nell'animo di chi ama la poesia, in modo che la domanda più importante sia “Che cosa mi suggeriscono nell'animo queste parole?” piuttosto che “Cosa voleva dire il poeta?”. L'immagine di copertina è la foto del sito che ha ispirato il primo testo e il titolo della raccolta.
13,00

Sulle ali del vento

Sulle ali del vento

Piero Bonora

Libro: Libro in brossura

editore: Aletti editore

anno edizione: 2023

pagine: 56

“Sulle ali del vento”, che ha preso spunto e prende il nome dal primo testo, è una raccolta di poesie brevissime, ciascuna una pennellata di parole a dar vita ad una immagine, ad una emozione, ad una riflessione, con leggerezza, ma contemporaneamente con densità di significato. L'impegno poetico non è solo per la bellezza delle parole, ma anche per il riferimento alle tematiche esistenziali fondamentali, che anche di questa raccolta sono ispirazione, evidentemente o figurativamente. Ma qua e là l'autore si lascia sfuggire attimi di smarrimento e amarezza di fronte all'umanità che sembra camminare con passo pesante verso la propria rovina, mentre con viso solare potrebbe volare sulle ali del vento.
12,00

Il viaggio

Il viaggio

Piero Bonora

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2020

pagine: 80

La raccolta "Il viaggio" ha preso inizio dalla poesia "Il viaggio" (da cui anche il titolo) e i testi sono ispirati alle varie emozioni e riflessioni che caratterizzano la vita umana: un viaggio, dunque, nell'esistenza ad evidenziarne sia le situazioni e i comportamenti problematici, sia attimi di emozione che riconciliano con essa, comunque alla ricerca dei suoi valori profondi e universale. Prefazione di Giuseppe Aletti.
12,00

Oltre la nebbia

Oltre la nebbia

Piero Bonora

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2018

pagine: 64

12,00

C'era una volta a Fanzolo

C'era una volta a Fanzolo

Piero Bonora

Libro: Libro in brossura

editore: Aletti editore

anno edizione: 2022

pagine: 84

L'idea della raccolta “C'era una volta a Fanzolo” è nata all'improvviso dal progetto di poesie nel paese di origine, pensando dapprima di utilizzare testi presenti nelle raccolte già pubblicate. L'obiettivo era dare parola a personaggi, lavori, momenti e mentalità di un tempo in modo da non perderne la memoria. Ma si è presentata l'opportunità (o meglio la necessità) di completare il quadro con nuovi testi che evidenziassero situazioni passate e nei quali persone ormai non più giovani potessero riconoscersi. La raccolta non è solo un riandare con la memoria ai vecchi tempi, più o meno compiaciuto. Il ritratto del paese di una volta è prevalentemente solare e positivo; in particolare, evidenzia valori di amicizia e solidarietà fondamentali per la vita della comunità. Ma non mancano le ombre e i riferimenti a situazioni problematiche oppure la sottolineatura di aspetti da lasciare al passato.
12,00

Compagni di viaggio

Compagni di viaggio

Piero Bonora

Libro: Libro in brossura

editore: Aletti editore

anno edizione: 2021

pagine: 76

"Se nella precedente raccolta “Il viaggio” ci ha fatto partecipi della propria valutazione sulla conoscenza del mondo, nella nuova “Compagni di viaggio” Bonora si sofferma sugli “alleati” con cui ha condiviso il percorso. Ogni singola esistenza è completa fintanto che interagisce con le vite degli altri. Senza questo presupposto, ogni esperienza verrebbe svuotata del suo intrinseco valore." Tratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti.
12,00

Eppure sono verdi quei prati

Eppure sono verdi quei prati

Piero Bonora

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2017

12,00

Mille mani alzate

Mille mani alzate

Piero Bonora

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2017

pagine: 88

Mille mani alzate è una raccolta di poesie che prendono ispirazione dall’esperienza scolastica, vissuta sia come allievo che come docente. Le mille mani alzate rappresentano le domande degli allievi, ma anche degli insegnanti, esprimenti bisogni, dubbi, problemi, cioè la ricerca esistenziale delle persone nella comunità di appartenenza. La raccolta vuol essere anche un tributo di riconoscenza a tutti coloro che hanno condiviso tale esperienza, in particolare agli allievi, che, se possono aver ricevuto qualche bene a scuola, certamente hanno dato molto e sono rimasti nel cuore dell’autore.
12,00

Fantasmi

Fantasmi

Piero Bonora

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2015

pagine: 96

12,00

A braccia aperte

A braccia aperte

Piero Bonora

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2014

pagine: 104

"A braccia aperte": il titolo sintetizza i valori ispiratori di questa variegata raccolta, che si incontrano anche nelle precedenti pubblicazioni. Le poesie sono pervase da una visione propositiva dell'esistenza, superando l'analisi negativa (che a volte traspare) con la messa in evidenza di valori per i quali la vita diventa comunque degna di essere vissuta la collaborazione, la solidarietà, l'amicizia, la libertà e l'amore. L'obiettivo è l'invito all'impegno e alla "riflessione in prospettiva": nella vita c'è sempre un'altra occasione, c'è sempre un ultimo tentativo. La forma poetica è colloquiale, atta a scendere "nella calda vita di tutti" (U. Saba) e ad esserne l'espressione senza inutili ermetismi o enfasi retorica.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.