Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Piero Gilardi

Piero Gilardi esperto rosso

Piero Gilardi esperto rosso

Stella Serotti, Piero Gilardi

Libro

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2025

pagine: 228

21,00

Arte, ambiente, ecologia

Arte, ambiente, ecologia

Gaia Bindi

Libro: Libro in brossura

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2019

pagine: 160

Ad essere mutato non è solo l'ambiente, così all'arte vorremmo chiedere di più di quella deriva "infotainment" che sta prendendo in alcuni casi. L'intreccio tra arti visive e ecologia non è, però, una tendenza recente e questo libro ha il compito di analizzarne la storia e le pratiche più recenti. "Il ruolo delle arti ecologiche è quello di collaborare alla presa di coscienza della maggioranza degli abitanti del pianeta, superando con l'empatia estetica la “grande cecità” che ci attanaglia. Perché arti ecologiche al plurale? Perché il campo delle sperimentazioni degli artisti sulla questione ambientale è divenuto felicemente vasto e variegato. In questo scritto passerò in rassegna le tematiche dei sei capitoli che compongono il libro evocando le riflessioni e le idee che ciascuno di essi può proporre ai lettori". (dalla prefazione di Piero Gilardi)
19,00

Etica ed estetica della natura

Etica ed estetica della natura

Piero Gilardi

Libro: Copertina morbida

editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini

anno edizione: 2019

pagine: 80

15,00

Resistenza. Resilienza. Ediz. italiana e inglese

Resistenza. Resilienza. Ediz. italiana e inglese

Gaia Bindi, Piero Gilardi

Libro

editore: Prinp Editoria d'Arte 2.0

anno edizione: 2019

pagine: 80

Il volume propone una riflessione sulla coppia complementare di due obiettivi strategici dei movimenti ecologisti e della loro base sociale. La resistenza nella sua forte connotazione sociale è, come dice John Holloway, l'espressione di una soggettività ribelle che a partire dal '68 e dalle sue istanze rivoluzionarie, si è via via accresciuta in tutti i continenti dove la rapacità del capitalismo e del neoliberismo hanno progettato nuovi sistemi e infrastrutture per depredare l'ambiente naturale e inquinarlo, scontrandosi con movimenti tenaci e durevoli di opposizione come, ad esempio in Italia, i movimenti NO TAV, NO TAP e NO MUOS. La resilienza a partire dai primi anni 2000 è diventato l'altro asse strategico fondato sul superamento del concetto ambiguo della sostenibilità e quindi sulla convergenza tra le numerose forme di autonomia e resistenza sociale che operano a livello locale e che spesso sono già collegate tra loro da rapporti di mutua collaborazione.
18,00

La mia biopolitica. Arte e lotte del vivente. Scritti 1963-2014

La mia biopolitica. Arte e lotte del vivente. Scritti 1963-2014

Piero Gilardi

Libro: Libro in brossura

editore: Prearo

anno edizione: 2016

pagine: 346

Il volume raccoglie i principali scritti e interventi di Piero Gilardi elaborati in mezzo secolo di attività artistica, critica, teorica e politica, dalle esperienze più vivaci degli anni Sessanta fino agli ultimi sviluppi dell'arte dei nuovi media e alla creazione del PAV - Parco Arte Vivente a Torino, che lui ama considerare un "incubatore di coscienza ecologica".
30,00

La classe dei mostriciattoli

La classe dei mostriciattoli

Sebastiano Ruiz-Mignone, Piero Gilardi

Libro

editore: Hopefulmonster

anno edizione: 1997

pagine: 56

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.