Libri di Piero Priorini
Il Terapeuta e i tre moschettieri
Piero Priorini
Libro: Libro in brossura
editore: Entheos Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 324
Scritto nel 2017, "Il Terapeuta e i tre moschettieri" si svela profetico pur raccontando una realtà distopica, ma simile in modo inquietante a quella che stiamo vivendo. La narrazione è altalenante nel suo viaggio: a tratti naviga riflessivamente nei meandri dell’inconscio e a tratti pianta i piedi ben a terra per correre tra amori che nascono, vite che si risvegliano e azioni che cambiano repentinamente le carte in tavola. Piero Priorini ci rivela l’eredità di Bart – affascinante protagonista del suo precedente romanzo “La penultima spiaggia”–: è Il Terapeuta, personaggio che si aggira misteriosamente tra anime disperse e le aiuta a ritrovare la strada della loro casa. Lo affiancano nell’impresa tre personaggi sui generis, ma, come lui, pieni di quel calore necessario affinché un incontro diventi “l’Incontro”. Un po’ giallo, un po’ romantico, un po’ distopico, un po’ psicologico, "Il Terapeuta e i tre moschettieri" abbraccia i desideri di chi, in ogni pagina che sceglie di leggere, cerca il suo sé profondo e la chiave per comprenderlo.
La realtà della realtà. L'avventura della conoscenza tra percezione e concetto
Piero Priorini
Libro: Libro in brossura
editore: Entheos Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 210
Abbiamo speranza di conoscere veramente la realtà ultima delle cose? “No”, è in sintesi la risposta di Kant; considerata una delle maggiori espressioni dell’acume intellettuale speso nell'intento di rispondere a questa così basilare domanda ormai circa due secoli e mezzo fa. La stessa cosa dicono oggi i fisici teorici di meccanica quantistica, come ad esempio l'autorevole Carlo Rovelli, che dissolvono la realtà in un "gioco di specchi" privo di fondamento. Ma se fossimo incapaci di conoscere la verità di qualcosa, come potremmo affermarlo? La verità e la realtà sono forse due "cose" diverse? Ecco alcune questioni che questo scritto promette di indagare, ricercando con la lente d'ingrandimento le insidie di concezioni sottilmente paradossali, cosparse di presupposti travestiti da assiomi indiscutibili, per portarci sul terreno sostanziale della realtà; sul fondamento più solido sul quale possiamo positivamente costruire e strutturare la fiducia di una consapevolezza incrollabile; il lembo di terra al quale apparteniamo, aggrappati e partecipi del tessuto cosmico: il pensare. Questo lavoro nasce sulla base dei principi epistemologici e gnoseologici di Rudolf Steiner (1861 – 1925)
Per una nuova psicoterapia. La strada dell'antroposofia per l'umano di oggi e del futuro
Piero Priorini
Libro: Libro in brossura
editore: Entheos Edizioni
anno edizione: 2022
Il saggio che presentiamo contiene una raccolta degli articoli che furono pubblicati dall'inizio del 2015 alla fine del 2020. Questi articoli all'origine non furono scritti per lettori che fossero a digiuno di Antroposofia né per quei giovani psicologi clinici che, incuriositi, avessero voluto accostarsi a una psicoterapia orientata secondo la scienza dello spirito. Piuttosto, nacquero come articoli singoli su tematiche che occasionalmente si offrivano alle riflessioni dell'autore. Il quale, per questi soli motivi, ha sempre dato per scontati i rigorosi principi gnoseologici ed epistemologici su cui la Scienza dello Spirito si fonda. Principi che lui stesso si sforzò di sintetizzare nel saggio giovanile: "La realtà della realtà - tra percezione e concetto". La speranza è che, nel tempo, questo libro possa divenire una provocazione e uno stimolo per chiunque senta di dover rifiutare la visione materialistica propria del pensiero anglo-americano e voglia invece supportare l'uomo moderno contemporaneo nel difficilissimo compito di rintracciare il senso e il significato del proprio esistere nel mondo.
Psicoterapia antroposofica
Piero Priorini
Libro: Copertina morbida
editore: EBS Print
anno edizione: 2018
pagine: 326
Questo saggio contiene una raccolta degli articoli pubblicati sul portale: www.medium.com. Tutti questi articoli, almeno in origine, non furono scritti per lettori che fossero del tutto a digiuno di antroposofia né per quei giovani psicologi clinici che, incuriositi, avessero voluto accostarsi a una psicoterapia orientata secondo la scienza dello spirito. Piuttosto, nacquero come articoli singoli su tematiche che, occasionalmente, si offrivano alle riflessioni dell'autore, il quale, per questi soli motivi, ha sempre dato per scontati i rigorosi principi gnoselocigi ed epistemologici su cui si fonda la scienza dello spirito.
AfricAzonzo. Non solo viaggi
Piero Priorini
Libro
editore: Ass. Terre Sommerse
anno edizione: 2012
pagine: 318
Il noto psicoanalista racconta i suoi viaggi nella terra d'Africa attraverso il particolare punto di vista di un osservatore attento all'anima e i suoi richiami. Le storie così diventano non solamente delle discrezioni suggestive, ma dei veri approfondimenti a contatto con le interiorità più profonde.
Da una poltrona all'altra. Viaggio nel territorio dei disordini alimentari raccontato dai suoi due protagonisti
Piero Priorini, Priscilla Savieri
Libro
editore: Ass. Terre Sommerse
anno edizione: 2011
pagine: 240
Lo psicoanalista Piero Priorini ci porta nel recinto sacro della seduta analitica. Fra transfert e controtransefert con la preziosa collaborazione di Priscilla Savieri, si scende nello scenario dell'inconscio per poi riemergere oltre l'analisi stessa, in un viaggio fra aimentazione e coscienza.
Attività estreme e stati alterati di coscienza
Piero Priorini
Libro: Copertina morbida
editore: Carabà
anno edizione: 2001
pagine: 184
La penultima spiaggia
Piero Priorini
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni
anno edizione: 2018
pagine: 470
Perché uomini e donne si cercano sempre con tanta caparbietà? E perché, di là dalle apparenze, è tanto difficile che riescano davvero a incontrarsi? Che cosa significa oggi, oggi più che mai, essere uomini o essere donne? E quali sono le qualità essenziali e irrinunciabili che ci contraddistinguono gli uni dalle altre? Sesso, eros e amore sono esperienze così diverse? Quando e come l'uno sconfina e trasmuta nell'altro? Oggi, nell'epoca del consumo frenetico e compulsivo di ogni cosa, è realizzabile l'amore fedele e duraturo? E a cosa allude la sua realizzazione? A queste e ad altre cruciali domande si diverte a rispondere l'autore di questo romanzo che occulta così, nelle vicende dei suoi personaggi, le conoscenze maturate in quarant'anni di attività psicoterapica. Il romanzo, infatti, e non a caso, ruota intorno all'incontro fortuito tra una giovane donna, Sara Fabriani, e un anziano "strizzacervelli" - molto più folle che saggio, almeno all'apparenza - ritiratosi a vita privata in una casetta prospiciente una spiaggia del Tirreno, in una zona residenziale vicino Roma. Sara ha ventotto anni, è stata abbandonata dal padre quando ne aveva sei, è in contrasto con la propria madre, si è laureata in letteratura moderna, fa la cameriera in un pub, è schiava di una travolgente storia d'amore con un uomo sposato e soffre di sporadici attacchi di bulimia, seguiti da vomito compulsivo. L'anziano psicoanalista - che lei incontrerà sempre sulla spiaggia, in condizioni di confine tra l'assurdo e il ridicolo - sembrerà ogni volta giocare con lei, come il gatto col topo, ma in realtà, pur senza darlo a vedere, la guiderà a scoprire l'origine delle sue nevrosi e a trovare un'autentica centralità. La storia è raccontata da una voce narrante che, in maniera distaccata ed equanime, descrive le caratteristiche psicologiche e i moventi dei vari personaggi.
C'era una volta la psicanalisi. L'epopea di Maria e Mario Rossi
Piero Priorini
Libro: Libro in brossura
editore: Psiconline
anno edizione: 2011
pagine: 220
Già da molti anni osservatore attento e preoccupato del decadimento culturale in atto nella società moderna-occidentale, Piero Priorini - psicologo, psicanalista junghiano, ipnologo - in questo libro affronta ancora una volta il tema a lui tanto caro del ruolo svolto dalla "psicologia del profondo" nel recente passato dell'uomo, nel suo presente e nell'immediato futuro. Solo che questa volta, dismessi i panni di "moderna Cassandra", di fronte al precipitare degli eventi, cambia registro e ci parla d'amore. Dell'amore profondissimo che ha sempre provato per i misteri dell'anima umana e per la psicologia del profondo che, a quei misteri, gli ha permesso di accostarsi. Ma non lo fa in maniera retorica, bensì poetica, raccontandoci alcune delle più significative analisi da lui condotte in trentacinque anni di attività. Prende forma cosi l'epopea di Maria e Mario Rossi: storie di vita di uomini e donne la cui identità è celata sotto anonimi pseudonimi, ricostruite attraverso il percorso della loro analisi e celebrate per la dinamica archetipica che in esse si rivela. Prendono vita così, attraverso i gesti quotidiani e comuni della vita dei suoi pazienti, "l'amore fatale" e "l'ombra", "il sacro e il profano", "il rito dello stupro", "il puer aeternus", "l'uccisione dei genitori", "il Don Giovanni", "l'eroe dai mille volti", "l'incontro con la morte" e tanti altri.