Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pierre Donadieu

Scienze del paesaggio. Tra teorie e pratiche

Scienze del paesaggio. Tra teorie e pratiche

Pierre Donadieu

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2015

pagine: 300

Quali discipline, oggi, possono affermare di avere "i paesaggi", ovvero le percezioni di uno spazio materiale, come oggetto del loro campo d'indagine? Quali sono i diversi ruoli dei paesaggisti e dei professionisti dell'architettura del paesaggio, oggi e domani, in rapporto ai diversi ambiti professionali e scientifici, in campi molto vicini tra loro e spesso in concorrenza reciproca? Per rispondere a queste problematiche, insieme ad altre questioni, Pierre Donadieu ci offre un'opera di sintesi che attraversa una gran parte dei saperi raccolti nelle discipline che illustrano i modi di pensare e le pratiche dei professionisti del paesaggio e dei giardini. Pierre Donadieu sviluppa l'idea che le società contemporanee hanno la possibilità di pensare "globalmente e localmente" le relazioni desiderate e auspicate con lo Spazio e la Natura. Questo libro traccia il perimetro degli ambiti delle Scienze del Paesaggio attraverso le sue differenti componenti: architettonica, urbanistica, ecologica, geografica, storica, agronomica e orticolturale, economica e, infine, politica. Il libro, con una prefazione di Enrico Falqui e una post-fazione di Gabriele Paolinelli, si caratterizza come un'opera "trasversale" anche alle numerose discipline che indirettamente si occupano del paesaggio e del territorio; per questi motivi è sicuramente un testo da accogliere in qualsiasi tipo di biblioteca.
25,00

Campagne urbane. Una nuova proposta di paesaggio della città

Campagne urbane. Una nuova proposta di paesaggio della città

Pierre Donadieu

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2013

pagine: 213

L'umanità tende a diventare sempre più urbana, la città cresce allontanando la campagna che si trasforma in nuove periferie e spazi incolti. Il mondo agricolo, è in forte declino, incerto sulle immagini che il futuro gli riserva, essendo i suoi spazi sempre più luoghi in cui si espande la città e dove si diffondono forme e pratiche generiche, indistinte, se non residuali. Un simile processo è destinato a continuare e ad accrescere le contraddizioni tra una città sempre più periferia e una ruralità divenuta urbanizzata. Sembra così delinearsi una società in cui i valori di urbano e rurale finiranno per essere confusi e gli spazi arbitrariamente mescolati, dando vita a un luogo dominato dall'incertezza, abitato da una società periurbana, indifferente tanto alla città quanto alla campagna. Pierre Donadieu pone in queste pagine la necessità di ribaltare la tradizionale idea di una contrapposizione tra la città e la campagna che ci impedisce di cogliere il ruolo che può invece assumere la campagna urbana. Quello che un tempo pareva solo un ossimoro costituito da due termini tradizionalmente antitetici, diventa invece un paesaggio in cui emergono indizi di nuove ecologie tra territorio e società, in parte dipendenti dalla cultura urbana e da quella rurale, ma per molti aspetti portatrici di una proposta inedita di sostenibilità e di nuove forme di spazialità urbana su cui è giunta l'ora di interrogarsi.
23,00

Il paesaggio agriurbano. Un'utopia realista?

Il paesaggio agriurbano. Un'utopia realista?

Pierre Donadieu

Libro: Copertina morbida

editore: Consorzio Festivalfilosofia

anno edizione: 2012

pagine: 24

L'autore propone un'utopia agri-urbanistica denominata Agripolia e fondata sui princìpi di libertà, uguaglianza dei diritti, solidarietà, democrazia e autonomia alimentare.
3,50

Campagne urbane. Una nuova proposta di paesaggio della città

Campagne urbane. Una nuova proposta di paesaggio della città

Pierre Donadieu

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 2006

pagine: 205

La città cresce sempre di più allontanando la campagna che si trasforma in nuove periferie e spazi incolti. Dall'altra parte, il mondo agricolo, soprattutto quello intorno alle città, è in forte declino, incerto sulle immagini che il futuro gli riserva, essendo i suoi spazi sempre più luoghi in cui si espande la città. L'autore pone in queste pagine la necessità di ribaltare la tradizionale idea di una contrapposizione tra la citta e la campagna che, alla luce degli attuali sviluppi, ci impedisce di cogliere il ruolo che può invece assumere la campagna urbana. Quello che un tempo pareva solo un ossimoro, diventa invece un paesaggio in cui si vanno delineando indizi di nuove ecologie tra territorio e società.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.