Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pierre Vayer

Educazione psicomotoria e ritardo mentale

Educazione psicomotoria e ritardo mentale

Pierre Vayer, Louis Picq

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2018

pagine: 400

«Quando si osservano dei bambini ritardati o semplicemente disadattati, e si studia da vicino il loro comportamento, ci si accorge frequentemente sia della loro straordinaria incapacità di eseguire dei gesti tanto primordiali ed elementari, come il movimento delle dita oppure camminare seguendo il ritmo, sia dell'impaccio insormontabile che rappresenta per loro il trovarsi nell'impossibilità di riprodurre senza errori le proprie percezioni visive e uditive. Si comprende allora come senza un'educazione di base non si possa ottenere nessun progresso. In questo lavoro viene descritta questa educazione elementare che viene perseguita secondo una progressione minuziosa fino alle acquisizioni della scuola. Gli esercizi sono stati classificati seguendo un ordine logico: coscienza e controllo del proprio corpo, educazione delle condotte motorie di base, educazione delle condotte percettivo-motorie». L'utilità di questo libro trascende il campo della rieducazione, ma rappresenta un utile strumento per gli insegnanti di educazione fisica e in tutti i centri di rieducazione.
26,00

L'integrazione dei bambini speciali in classe

L'integrazione dei bambini speciali in classe

Pierre Vayer, Charles Roncin

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2018

pagine: 175

La gestione di un bambino disabile può diventare una sfida per chi gli sta intorno. Una sfida che si acuisce in ambito scolastico. Gli autori concentrano l'attenzione sul bambino disabile nella classe, studiando le ripercussioni della coesistenza tra il bambino in oggetto e gli altri, compagni e adulti. Inquadrato il problema della differenza ed esposte le interpretazioni scientifiche, gli autori esaminano da vicino gli atteggiamenti e i comportamenti dei bambini e degli adulti nella situazione classe. Il quadro di orientamento è dato dall'osservazione sistemica delle esperienze di integrazione nella scuola. Ne emerge una descrizione minuziosa e istruttiva non solo delle difficoltà e delle resistenze, ma anche dei benefici concreti che tutte le persone coinvolte ne traggono. Il libro diventa, quindi, una guida, ad uso soprattutto degli insegnanti, all'accoglimento e all'inserimento positivo del bambino "speciale" nel gruppo dei compagni di classe.
15,00

Le interazioni nella classe. La pratica del lavoro in gruppi
12,91

Fuori... Classe. Il gioco e lo sport a scuola
12,91

L'integrazione del bambino handicappato in classe
15,00

La faccia nascosta della classe. E se ascoltassimo i bambini?
12,91

Io e gli altri. Le relazioni interpersonali in età evolutiva
9,00

Come il bambino apprende

Come il bambino apprende

Pierre Vayer, Mauro Camuffo

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 107

È di primaria importanza, per i genitori e per chi si occupa professionalmente dell'educazione dei bambini piccoli, avere una corretta cognizione e, quindi, una buona conoscenza di ciò che il termine sviluppo rappresenta effettivamente. Essi potranno svolgere realmente il loro ruolo solo se avranno integrato questa nozione fondamentale: Io sviluppo del bambino, dunque il suo apprendimento, è un'auto-costruzione che si realizza in un ambiente. E questo ambiente è sotto la responsabilità di genitori e insegnanti. Gli autori traducono, in termini accessibili a tutti, dati e conoscenze che spaziano dal biologico al comportamentale e schematizzano nuovi modelli e riferimenti scientifici.
12,00

Il bambino che disegna... parla. Risposte grafiche alle domande degli adulti

Il bambino che disegna... parla. Risposte grafiche alle domande degli adulti

Alessandro Pultrone, Pierre Vayer

Libro

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2000

pagine: 112

Moltissimi bambini sono stati intervistati sul modo in cui vedono i loro compagni e l'insegnante in classe. Con una originalità: le risposte sono state fornite attraverso il disegno. Se quel che pensano e dicono i bambini nel loro linguaggio spontaneo non vi interessa o non tollerate le osservazioni critiche, non vi conviene aprire questo libro. Ma se siete persone di spirito e sapete sorridere delle loro esagerazioni, se riconoscete che nel mondo della comunicazione nessuno (né l'adulto né il bambino) ha ragione per definizione, troverete nei due discorsi, quello dei bambini e quello degli autori, numerosi elementi di riflessione e, senza dubbio, di cambiamento.
12,91

Educazione psicomotoria e ritardo mentale

Educazione psicomotoria e ritardo mentale

Louis Picq, Pierre Vayer

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 1991

pagine: 400

24,00

Dialoghi con i bambini. Dall'asilo nido alla scuola materna
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.